Archeologo
Nascita: 12/8/1887 Roma
Morte: 2/12/1974 Roma
1910
Italo Gismondi viene nominato direttore degli scavi di Ostia, carica che esercita per i successivi 44 anni.
1919
Italo Gismondi viene nominato sovraintendente alle antichità della città di Roma, carica che esercita per i successivi 19 anni.
1926
Scavi e studi di Antonio Maria Colini e Italo Gismondi al Pantheon.
3/1938
Piano generale di grandi lavori di scavo e di sistemazione archeologica della zona monumentale di Ostia:
"predisposto per volontà del Duce Mussolini, il Ministro dell'Educazione Nazionale on. Bottai e il senatore Cini, Commissario dell'Esposizione Universale, accompagnati dal Vice Commissario on. Oppo e dal dott, Marino Lazzari, Direttore generale delle Antichità e Belle Arti, hanno fatto un primo sopraluogo, ricevuti dal Direttore degli Scavi prof. Guido Calza e dall'architetto Gismondi che hanno illustrato conveniente il progetto.
Fra i monumenti più importanti da disseppellire nella zona di Ostia si possono annoverare il Tempio di Cibele, il Foro Vinario e l’edificio della Zecca fondata dall'Imperatore Massenzio. Non si dispera di trovare altri frammenti degli Acta Urbis, da mettere insieme con altri frammenti del genere custoditi nel Museo, dii scavare anche del nuovo materiale riguardante i Fasti ostiensi (avvenimenti pubblici, spettacoli, nozze, iludi, ecc.) pitture, stucchi, mosaici e suppellettili varie.