politico
Nascita: 29/7/1883 Dovia di Predappio
Morte: 28/4/1945 Giulino di Mezzegra
11/4/1915: Benito Mussolini viene arrestato dopo un acceso comizio interventista.
22/6/1919: Benito Mussolini partecipa ad una riunione dei Fascisti di Combattimento nel circolo Garibaldi a Tor dei Conti. Nel discorso dichiara: Ne sono da temere le pecore del pus (partito socialista unitario), poiché 10.000 vili messi insieme non danno che vigliaccheria.
7/11/1921: Al Teatro Augusteo si inaugura il III congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento, movimento fondato da da Benito Mussolini che conta 312 000 iscritti.
9/11/1921: Al Teatro Augusteo, durante il III congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento, viene sancito lo scioglimento del movimento, che confluisce nel nuovo Partito Nazionale Fascista.
1922: Le squadre fasciste marciano su Roma. Mussolini arriverà successivamente per formare un nuovo governo.
25/11/1922: Nella chiesa di San Paolo a Via Nazionale si svolgono i funerali solenni di Sidney Sonnino. Presenti Mussolini, i presidenti di Camera e Senato.
15/12/1922: Benito Mussolini convoca all'improvviso una riunione dei più alti dirigenti fascisti nella stanza dove alloggiava al Grand Hotel. Prima riunione informale del Gran Consiglio del Fascismo. Viene decisa la trasformazione delle forze squadristiche nella MVSN e il principio del listone maggioritario per la legge elettorale, una proposta di Michele Bianchi).
28/12/1922: Benito Mussolini nel Consiglio dei ministri istituisce la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
1923: Alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e di Benito Mussolini, viene inaugura una targa in memoria di Francesco Crispi nell'atrio del palazzo Chigi.
12/1/1923: Prima riunione ufficiale del Gran Consiglio del Fascismo nelle stanze di Mussolini al Grand Hotel.
3/1923: Mussolini lascia le stanze al Grand Hotel e si trasferisce in un appartamento all'ultimo piano di palazzo Tittoni, ospite del barone Fassini.
21/4/1923: Il consiglio dei Ministri, su proposta di Mussolini, sposta la festività dei lavoratori dal 1 Maggio al 21 Aprile, Natale di Roma.
29/4/1923: Inaugurazione a Villa Borghese della prima Mostra Romana dell'Agricoltura dell'Industria e delle Arti Applicate. Armando Brasini realizza nel prato al centro del Galoppatoio una città romana. Sono presenti il re e Mussolini.
11/11/1923: Il Ministero delle Colonie inaugura la nuova sede al Palazzo della Consulta al Quirinale, insieme alle collezioni del Museo Coloniale. Mussolini, che ricopre la doppia carica di Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri si installa al suo posto a Palazzo Chigi.
21/11/1923: A Palazzo Venezia si svolge un pranzo ufficiale tra Benito Mussolini, il re Alfonso XIII. Il primo ministro spagnolo Primo de Rivera, loda il dittatore italiano ed esprime le sue simpatie per il regime italiano.
1924: L'Architetto Mario Palanti propone al Duce la realizzazione di un palazzo monumentale, un grattacielo di 88 piani, dell’altezza di 330 metri e superficie di 70.000 mq, interamente ricoperto di bianchissimo marmo di Carrara. L'area prescelta è l'isolato del convento di Santa Mria in Campo Marzio.
8/7/1924: Mussolini nel Consiglio dei Ministri, approva un Decreto che impone limitazioni alla libertà di stampa.
10/8/1924: La SEFI (Società Elettro Ferroviaria Italiana) inizia il servizio della ferrovia per il Lido di Roma. Mussolini partecipa all'inaugurazione del primo convoglio partendo dalla stazione di Porta San Paolo con un convoglio composto da una locomotiva a vapore Gr 910.045, quattro vagoni, un bagagliaio ed una carrozza panoramica. Per l'occasione la ATM (Azienda Tramvie Municipali) istituisce la nuova linea 11 (da piazza Indipendenza alla basilica di San Paolo). Dal giorno successivo è inoltre istituita una serie di linee speciali in coincidenza con i treni della SEFI. A Ostia Mussolini partecipa alla cerimonia per la posa della prima pietra del Palazzo del Governatore e all'innaugurazione dello stabilimento Roma, dove partecipa ad un pranzo di gala organizzato dalla società SEFI, anche se l'edificio non è ancora ultimato.
3/1/1925: Discorso di Mussolini al parlamento, sul delitto Matteotti, dove assume la responsabilità "morale" e non materiale dell'omicidio, chiudere la questione e risolvere la posizione difficile in cui si era venuto a trovare il Partito fascista.
12/1/1925: Mussolini presenta alla Camera un disegno di legge sulla disciplina di associazioni, enti e istituti e sull'appartenenza ai medesimi del personale dipendente dallo stato, dalle amministrazioni comunali e provinciali e da istituti sottoposti per legge alla tutela dello stato e degli enti locali; disegno di legge che pur non nominando mai la massoneria era stato presentato dal Partito Fascista per mettere fuorilegge proprio la massoneria.
21/6/1925: Al Teatro Augusteo, Benito Mussolini inaugura il Primo Congresso Fascista.
22/7/1925: Mussolini lascia l'appartamento di palazzo Tittoni e va ad abitare nel il Casino Nobile di Villa Torlonia, mediante un invito di Giovanni Torlonia junior che gli affitta l'edificio alla cifra simbolica di una lira.
4/11/1925: Fallisce un attentato al Duce ideato dal Deputato Socialista Tito Zaniboni e dal Generale Luigi Capello, appostati con un fucile alla finestra di una stanza dell'Albergo Dragoni a Piazza Montecitorio, di fronte al balcone di Palazzo Chigi, da cui si sarebbe dovuto affacciare il Duce per celebrare l'anniversario della vittoria.
31/12/1925: Durante una cerimonia nella Sala degli Orazi e Curiazi a Palazzo Senatorio, Mussolini insedia il primo Governatore di Roma, Filippo Cremonesi. Durante il discorso afferma di voler dare case, scuole, bagni, giardini e terreni per lo sport al popolo fascista.
1926: Mussolini inaugura nei giardini del Campidoglio, l'Ara dei martiri fascisti, eretta per commemorare i caduti della rivoluzione. Per realizzare il monumento viene utilizzato il basamento dell'obelisco sallustiano, rimasto in un magazzino dell'Acqua Marcia dopo la distruzione della Villa Ludovisi.
1926: Il governo Mussolini, acquisisce il Palazzo Giustiniani al demanio pubblico e ne concede l'utilizzo al Senato.
1926: Mussolini affida a Giorgio Berlutti l'incarico di fondare un ente che raccogliesse tutte le pubblicazioni del regime, per diffonderle e venderle al pubblico. La direzione dell'ente, la cui denominazione di "Libreria del Littorio" viene affidata ad Augusto Turati.
3/4/1926: Con la Legge n. 2247, Mussolini istituisce l'Opera nazionale « Balilla » per l'assistenza e l'educazione fisica e morale della gioventù.
7/4/1926: Mussolini subisce un attentato a Piazza del Campidoglio, da parte di una nobildonna inglese, Violet Gibson. Mussolini era appena uscito dal palazzo del Campidoglio, dove aveva inaugurato un congresso di chirurgia, quando la Gibson gli sparò un colpo di pistola, ferendolo di striscio al naso.
11/9/1926: Attentato a Massuolini da parte dell'anarchico Gino Lucetti. Appostato sul piazzale di Porta Pia lancia una bomba contro la Lancia Lambda Coupé de ville che trasportava il primo ministro nel consueto tragitto da casa a Palazzo Chigi. La bomba rimbalza sul bordo del finestrino posteriore destro e dopo qualche secondo esplose a terra, ferendo otto passanti ma lasciando illeso l'obbiettivo. L'attentatoe viene immediatamente immobilizzato da un passante e poi raggiunto dalla polizia.
28/10/1926: Mussolini inaugura la fontana-giardino di piazza Mazzini e la fontana delle Anfore al testaccio, alla presenza del Governatore di Roma, Filippo Cremonesi.
28/10/1926: Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata degli avanguardisti, che si svolge all'interno del Colosseo.
15/1/1927: Winston Churchill, Cancelliere dello Scacchiere, viene accolto a Roma da Mussolini.
13/2/1927: Il governo Mussolini vara la tassa sul celibato.
5/4/1927: Il conte Istvan Bethlen, primo ministro dell'Ungheria, giunge a Roma per firmare con Mussolini a Palazzo Chigi, un patto di amicizia tra i due paesi.
9/4/1927: In un discorso alla Reale Società Romana di Storia Patria, Mussolini annuncia la decisione di recuperare le navi romane sommerse nel Lago di Nemi.
9/10/1927: Mussolini inaugura la Mostra del grano al Palazzo delle Esposizioni.
30/10/1927: Mussolini partecipa alle celebrazione per il quinto annuale della Marcia su Roma all'Ippodromo di Villa Glori.
30/10/1927: Mussolini presenzia all'inaugurazione del Palazzo dell'Ina al Sallustiano.
1928: Ezio Garibaldi, pronipote dell'eroe, promuove nuovamente la realizzazione di un monumento ad Anita Garibaldo, da collocare al Gianicolo. L'idea ottienne l'appoggio di Mussolini e viene compresa nel programma delle celebrazioni per i cinquant'anni dalla morte di Garibaldi, nel 1932.
6/1/1928: Mussolini istituisce la “Befana fascista”, il cui motto era: aogni bimbo unbalocco,un dolceeunoggetto utile. L'evento nasce allo scopo di dare visibilità sul territorio ai fasci femminili e all'opera nazionale del dopolavoro. L'idea nacque da Augusto Turati, che ordina alle Federazioni provinciali del Partito Nazionale Fascista (PNF) di sollecitare a commercianti, industriali e agricoltori donazioni in occasione di tale festa, la cui gestione sarebbe stata curata dalle organizzazioni femminili e giovanili fasciste.
5/2/1928: Posa della prima pietra dell’Accademia di Educazione Fisica. Iniziano i lavori al Foro Mussolini.
21/4/1928: Mussolini inaugura l'Aeroporto del Littorio a via Salaria. La struttura diventa la sede definitiva dell'Aero Club di Roma.
29/4/1928: Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata dei Lavoratori Milanesi, che si svolge all'interno del Colosseo.
13/9/1928: A seguito di una supplica inviata dall'archeologo Giuseppe Marchetti Longhi, Mussolini dichiara la non edificabilità nell'area di Largo Argentina, riconoscendo l'importanza storica dei ritrovamenti in corso.
20/10/1928: Per realizzare il recupero delle navi romane, Mussolini avvia lo svuotamento del lago di Nemi, mettendo in funzione l'impianto idrovoro fornito dalla Riva. L'acqua viene confluita nel condotto dell'emissario romano.
28/10/1928: Mussolini inaugura la nuova via del Mare tra Roma-Ostia. Il tracciato è la prima autostrada europea senza pedaggio, illuminata per tutto il suo percorso. La percorse dalla Basilica di San Paolo ad Ostia con un'Alfa Romeo 1750 insieme al Governatore di Roma Boncompagni Ludovisi.
28/10/1928: Mussolini inaugura il nuovo palazzo del Ministero della Marina.
11/11/1928: Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata dei rappresentati delle Cooperative d'Italia, che si svolge all'interno del Colosseo.
28/11/1928: Mussolini inaugura il planetario nella sala ottogonale delle Terme di diocleziano.
1929: Armando Brasini riceve l’incarico di costruire a via 4 Novembre un edificio per il nuovo istituo della Cassa Nazionale Infortuni, sul sito del demolito Teatro Nazionale. Mussolini, considerando Brasini, “l’unico architetto degno di poter mettere le mani sul centro di Roma”, si compiacque del progetto, confermando la validità della scelta dell’architetto.
11/2/1929: Nel Palazzo Apostolico Lateranense, il Cardinale Pietro Gasparri e Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi come accordo bilaterale tra l'Italia e la Santa Sede. L'art. 6 stabilisce che l'Italia si impegna a costruire una stazione ferroviaria nell'interno della Città del Vaticano.
7/4/1929: Mussolini partecipa al raduno di 25000 alpini in congedo riuniti all'interno del Colosseo.
7/4/1929: Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata degli Alpini, che si svolge all'interno del Colosseo.
21/4/1929: Mussolini innaugura l'area archeologica di Largo Argentina.
7/6/1929: Nasce lo Stato della Città del Vaticano. Mussolini viene ricevuto con tutti gli onori in una saletta dei Palazzi apostolici per lo scambio delle ratifiche.
9/6/1929: Mussolini inaugura la nuova sede del Museo dell'Impero Romano, trasferito dall'ex convento di Sant'Ambrogio al Palazzo Pantanella ai Cerchi.
6/7/1929: All'Ippodromo di Villa Glori si svolge la Corsa al trotto Coppa Mussolini - Premio Littorio. Mussolini assiste all'evento sportivo.
16/9/1929: Mussolini trasferisce i suoi uffici a Palazzo Venezia da Palazzo Chigi, che rimane sede del Ministero degli Affari Esteri.
22/9/1929: Mussolini partecipa con un discorso al VII raduno nazionale dei Bersaglieri, che si svolge all'interno del Colosseo.
27/10/1929: Mussolini inaugura l'Antiquarium Comunale dopo i nuovi lavori di ampliamento.
27/10/1929: Mussolini inaugura la nuova Palestra al Celio.
27/10/1929: Nelle sala degli Orazi e Curiazi di Palazzo dei Conservatori, Mussolini insedia la reale Accademia d'Italia, evoluzione dell'accedemia dei Lincei.
28/10/1929: Benito Mussolini inaugura il nuovo nosocomio di Monteverde, ora ribatezzato del Littorio. Il complesso ospedaliero è costituito da nove padiglioni, l'edificio centrale della Direzione, due edifici minori per la farmacia e le cucine, una chiesa, un serbatoio per l'acqua, la centrale elettrica e la camera mortuaria. I tre padiglioni di Medicina (con le stesse forme architettoniche) sono intitolati ai celebri clinici romani: Baccelli, Cesalpino e Bassi. Quelli chirurgici sono intitolati a illustri chirurghi: Fajani, Lancisi, Maroncelli e Morgagni
1930: Mussolini convoca a Palazzo Venezia il senatore Giovanni Agnelli, invitandolo ad aiutarlo nella sua politica autarchic, motorizzando gli Italiani, realizzando una vettura piccola, economica, che possa essere venduta al prezzo di 5.000 lire.
20/3/1930: Mussolini istituisce il Consiglio Nazionale delle Corporazioni, con sede a Palazzo Venezia, organo costituzionale presieduto da se stesso, o per sua delega dal ministro delle Corporazioni. I suoi disegni di legge dovranno essere sottoposti all'approvazione del Gran Consiglio del Fascismo.
22/3/1930: Dopo la morte del marito, Henrietta Wurts dona la villa Sciarra a Benito Mussolini, ponendo la condizione che fosse destinata a parco pubblico.
14/4/1930: Mussolini presiede all'insediamento della commissione nata per la redazione del nuovo Piano regolatore di Roma nella sala Giulio Cesare in Campidoglio. Tra i membri della commissione: l'ingegner Del Bufalo, l'archeologo Paribeni, l'architetto Piacentini, l'accademico d'Italia C. Bazzani, A. Munoz; l'architetto A. Calza Bini; l'architetto A. Brasini ed il governatore di Roma Boncompagni Ludovisi.
21/4/1930: Nella sala Giulio Cesare al Campidoglio, Mussolini tiene un discorso per l'insediamento del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.
21/4/1930: Mussolini inaugura la nuova sede della Dante Alighier a palazzo Firenze.
21/4/1930: Mussolini inaugura il parco Virgiliano al Quartiere Savoia.
21/4/1930: Inaugurazione della nuova sistemazione delle pendici dell'Aventino e della Piazza della Bocca della Verità. Mussolini partecipa alla cerimonia, accompagnato dal governatore Boncompagni Ludovisi, dal ministro Bottai e da altre personalità. Con la realizzazione dei nuovi giardini, il fontanile abbeveratoio viene spostato 100 metri più a sud.
24/4/1930: Nozze di Edda Mussolini con Galeazzo Ciano nella chiesa di San Giuseppe a Via Nomentana. Presente il padre Mussolini e membri del governo.
27/4/1930: A Piazza del Popolo si svolge la IV Leva Fascista. Mussolini e il ministro Paribeni assistono alla cerimonia.
15/6/1930: Alla presenza di Mussolini, viene inaugurata la Galleria di Roma a Palazzo Coppedè in Via Veneto 7, finanziata dal Sindacato degli artisti e diretta da Pietro Maria Bardi e Anna Normandia (amante del duce). La prima mostra è una retrospettiva di Armando Spadini.
29/6/1930: Mussolini inaugura la nuova sede dei Canottieri Tevere Remo presso la Passeggiata di Ripetta.
7/1930: Mario Rutelli completato il gesso della grande statua equestre di Anita Garibaldi, da collocare al Gianocolo per le celebrazioni deii cinquant'anni dalla morte di Garibaldi. Mussolini viene invitato a visitarla e suggerisce che nel braccio sinistro fosse inserito il piccolo figlio Menotti, per trasformare l'eroina anche in madre esemplare, perfetto modello della madre fascista.
27/10/1930: Alla presenza di Mussolini si svoòge a Piazza Verdi la solenne cerimonia di inaugurazione della Regia Officina Carta e Valori.
28/10/1930: Mussolini inaugura il tratto urbano della via del Mare, che partendo dai piedi del Campidoglio (già via Tor de' Specchi, oggi via del Teatro di Marcello) si riallacciava al tratto autostradale già realizzato verso Ostia.
28/10/1930: Mussolini inaugura l'autoparco del Ministero dell'Interno al Trionfale.
3/2/1931: Nell'Albergo Colonna in via Due Macelli 24, viene arrestato, l'anarchico Michele Schirru, in procinto di organizzare un attentato a Mussolini.
30/3/1931: Mussolini inaugura la II Esposizione Italiana di Architettura Razionale in mostra nei locali della Galleria d'Arte di Roma di via Veneto 7. Pier Maria Bardi, famoso giornalista ‘amico’ dei razionalisti nonché direttore della Galleria d’Arte, prende sottobraccio Benito Mussolini e lo guida nella mostra. All'ingresso ha affisso la cosiddetta “Tavola degli orrori”, un collage di esempi di architetture da lui considerate, appunto, “orrende”. Si assicura che il Duce la osservi bene, e poi gli consegna un plico, contenente il manifesto del razionalismo italiano: “Mussolini – gli dice con tono seducente – il fascismo è un qualcosa di rivoluzionario. E rivoluzionario deve essere anche nell’architettura”. Poi, la proposta: “Faccia del razionalismo un’arte di Stato, costruisca tutti gli edifici pubblici con questo stile. Non se ne pentirà”.
1/11/1931: Mussolini inaugura la nuova sede dell'Istituto Nazionale di Statistica.
8/11/1931: Mussolini inaugura Casa dei Ciechi di Guerra.
12/12/1931: Il Mahatma Gandhi arriva a Roma in visita per due giorni, prima di ripartire da Brindisi per l'India dopo aver partecipato alla Conferenza di Londra sull'India. Arriva alle 8,30 alla stazione Termini. Viene ospitato dal generale Maurizio Mario Moris (su interesse, di un suo conoscente in India, dell'intellettuale Romain Roland) nella sua villa a Monte Mario. Nel primo pomeriggio, visita la scuola Montessori e i Musei Vaticani. A seguire incontra Mussolini a Palazzo Vidoni, dove viene accolto anche dal segretario del Partito nazionale fascista Starace e dal segretario amministrativo Marinelli.
11/2/1932: Visita di Mussolini in Vaticano per l'anniversario della Conciliazione. Pio XI ripropone l'immagine di una Chiesa sottoposta agli attacchi concentrici dei protestanti, dei comunisti e degli ebrei.
28/3/1932: Inaugurazione del nuovo Palazzo della Cassa Nazionale Infortuni, a Via 4 novembre. Mussolini nel discorso inaugurale definisce «l’edificio è un autentico infortunio capitato proprio alle Assicurazioni agli Infortuni!». Il duce, che aveva personalmente scelto l'architetto Brasini come progettista, si era ormai convinto che lo stile razionalista doveva divenatre il nuovo corso dell'architettura del regime.
6/4/1932: Il senatore Giovanni Agnelli presenta la prima auto Balilla a Mussolini presso Villa Torlonia.
21/4/1932: Una statua in bronzo dedicata a Cesare viene posizionata agli scavi del Foro di Cesare, durante una visita di Mussolini.
21/4/1932: Mussolini inaugura la conclusione dei lavori di Corso Trieste e Viale Eritrea. Per l'occasione, vengono realizzate dei propilei a forma di fascio littorio, tra corso Trieste e via Nomentana, di fronte alla villa del Duce.
24/5/1932: Mussoli inaugura Viale Regina Margherita.
4/6/1932: Inaugurazione del Monumento ad Anita Garibaldi. Partecipano Mussolini e re Vittorio Emnaule III.
4/6/1932: Viene casualmente arrestato a Piazza Venezia l'anarchico Angelo Pellegrino Sbardellotto, fermato da un agente di polizia che lo trovò in possesso di una pistola e di un ordigno. Era in procinto di attentare alla vita di Mussolini.
18/9/1932: Inaugurazione del Museo Storico dei Bersaglieri e Monumento di fronte in piazza di Porta Pia, alla presenza del Re, del Principe, di Mussolini e delle alte gerarchie militari.
7/10/1932: Mussolini inaugura a Villa Umberto le mostre del grano, della bonifica e della frutticoltura.
14/10/1932: Mussolini inaugura la prima rassegna ippica nazionale al Campo Corse Parioli.
14/10/1932: II annuale dei fasci giovanili di combattimento. Mussolini assiste alla manifestazione atletica in piazza di Siena.
28/10/1932: In occasione del X anniversario della Marcia su Roma, Mussolini inaugura la Mostra della rivoluzione fascista al Palazzo dell'Esposizione di via Nazionale.
28/10/1932: In occasione del X anniversario della Marcia su Roma, Mussolini inaugura l'apertura al pubblico del Foro italico. Celebrazione di massa allo Stadio dei Marmi.
28/10/1932: In occasione del X anniversario della Marcia su Roma, Mussolini inaugura Via dell'Impero e la risistemazione di Piazza Venezia. Segue una massiccia sfilata di mutilati della Grande Guerra come ideale ricongiungimento dell'abnegazione patriottica moderna con il ricordo della potenza antica.
12/11/1932: Mussolini partecia alla cerimonia di apertura del nuovo corso di Albano Laziale, rinnovato e ampliato. Con i lavori è stata isolata la Casa del Fascio e delle Corporazioni (già Palazzo Doria) demolendo due storici edifici e così creando il Belvedere sul parco della Villa, diventato pubblico. Altre costruzioni sono distrutte sull'altro lato della strada, insieme all' antica stazione del tram. Con grande uso di peperino e travertino la piazza e la strada sono dotate di marciapiedi, sedili, fioriere ed aiuole. Una fila di giovani pini completa l'insieme. Per rendere meglio fruibile il parco comunale, sono aggiunte panchine lungo il viale, pali dell'illuminazione ed è stata sistemata tutta l'area archeologica della Villa di Pompeo.
1/2/1933: Mussolini passa in rassegna le Legioni della Milizia a Piazza di Siena, in occasione del X annuale della Milizia.
9/4/1933: Discorso di Mussolini a 4000 Avieri dell'Aereonautica riuniti nello Stazio palatino.
21/4/1933: Benito Mussolini inaugura la Pineta di Castel Fusano.
5/1933: Mussolini presenzia l'inaugurazione della nuova sede dell'Accademia olandese.
13/8/1933: Mussolini premia i transvolatori Atlantici nello Stadio palatino.
18/10/1933: All'ippodromo di Villa Glori si svolgono i festeggiamenti per l'VIII annuale di fondazione del Corpo dei Metropolitani. Mussolini assiste all'evento.
14/11/1933: Discorso di Mussolini sullo stato corporativo dinnanzi all'Assemlblea del Consiglio Nazionale delle Corporazioni.
12/1933: Mussolini inaugura la nuova scuola della Garbatella, dedicata a Michele Bianchi".
31/3/1934: A Palazzo Venezia si svolge una riunione tra Mussolini, Balbo e una delegazione dell'estrema destra militare e fascista spagnola. Si attiva un accordo segreto con il fascismo italiano.
21/4/1934: Mussolini inaugura il monumento a Simon Bolivar, nei giardini di Viale Tiziano.
21/4/1934: Mussolini inaugura le tavole geografiche sull'espanzione romana a via dell'Impero.
21/4/1934: Mussolini inaugura il nuovo edificio di Sanità Pubblica su Viale Regina Margherita a Roma.
21/4/1934: Alla presenza di Benito Mussolini, viene inaugurato il Parco di Villa Paganini.
9/1934: Mussolini inaugura la via del Circo Massimo e passa in rassegna 12 mila atleti di tutta Italia.
9/1934: Mussolini inaugura la scuola di guerra aerea e della aviorimessa all'Aereoporto Littorio.
10/1934: Mussolini inaugura otto nuove sale del museo napoleonico a palazzo Primoli.
20/10/1934: Dando una prima picconata sul tetto di una vecchia casa nel vicolo Soderini, Mussolini da inizio alle demolizioni per l'isolamento del Mausoleo di Augusto.
28/10/1934: Mussolini inaugura la Torre dei Conti dopo l'isolamento e restauro.
10/11/1934: Mussolini pronuncia in Campidoglio il discorso per l'insediamento delle ventidue Corporazioni.
12/11/1934: Mussolini partecipa alla posa della prima pietra del Collegio IV Novembre ad Ostia, istituto nato accogliere gli orfani dei dipendenti degli Enti locali.
1/12/1934: Mussolini inaugura l'Istituto Sanatoriale per la cura delle malattie polmonari, intitolato a suo nome. Per la grandiosità dell'evento la cronaca dell'inaugurazione fu mandata in diretta sulla radio nazionale.
20/2/1935: Mussolini partecipa alla demolizione dei palazzi tra via dell'Impero e via Cavour, nell'area dove si pensa di realizzare il palazzo del Littorio.
23/3/1935: Mussolini parla al popolo dal balcone di palazzo Venezia, in occasione del XVI Annuale di fondazione dei Fasci di Combattimento.
1/5/1935: Mussolini inaugura la scuola professionale Giardinieri del Governatorato presso la passeggiata archeologica.
3/8/1935: Mussolini inaugura la Casa dell'Opera Nazionale Balilla all'Aventino.
8/8/1935: Mussolini inaugura la Casa dell'Opera Nazionale Balilla ad Ostia.
2/10/1935: Al Poligono della Farnesina si svolge la VII gara generale Campionati Mondiali di Tiro a Segno. Il re Vittorio Emanuele III premia i vincitori. Presente anche Mussolini.
21/10/1935: Mussolini inaugura la nuova sede del Museo Coloniale, a via Aldovrandi 16.
28/10/1935: Mussolini inaugura il palazzo delle Poste e Telegrafi di via Marmorata.
6/11/1935: Mussolini vista a conclusione dei lavori, la nuova città Universitaria della Sapienza.
13/11/1935: Mussolini partecipa alla parata militare in onore del compleanno del Re Vittorio Emanuele III, che si svolge nella nuova via dell'Impero.
29/1/1936: Posa della prima pietra degli Studi Cinematografici di Cinecittà. Mussolini partecipa alla manifestazione.
21/4/1936: Mussolini su un terrazzo di una casa di fronte alla chiesa Sant'Andrea della Valle, piccone alla mano, da inizio ai lavori per l'apertura di Corso Rinascimento.
21/4/1936: Mussolini e Munoz visitano il Parco di Traiano.
21/4/1936: Mussolini partecipa alla posa della prima pietra del Palazzo del Governatorato.
21/4/1936: Mussolini partecipa alla cerimonia di inaugurazione della nuova via che collega il Laterano alla nuova Via del Mare.
29/4/1936: Mussolini presenzia all'inaugurazione del Granaio dell'Urbe al porto fluviale di Roma.
5/5/1936: Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini proclama alla folla l'entrata delle truppe italiane in Addis Abeba.
9/5/1936: Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini proclama alla folla la rinascita dell'Impero "sui Colli fatali di Roma".
27/5/1936: Mussolini inaugura la via dei Laghi ai castelli romani.
28/8/1936: Alla presenza di Mussolini, viene inaugurato il Nuovo Acquedotto Vergine, con una cerimonia presso la nuova mostra al Pincio, realizzata sotto il belvedere. L'acqua viene ora estratta a pressione dalla sorgente di Salone, e poi diretta a Roma atraverso nuove condutture in metallo. La nuova fontana prende il posto della statua di Vittorio Emanuele II che viene ricollocata nei giardini del Museo dei Granatieri di Sardegna a Piazza Santa Croce.
8/10/1936: All'Ippodromo di Villa Glori si svolgono i festeggiamenti dell'XI annuale della fondazione del Corpo dei Metropolitani. Mussolini passa in rivista il corpo dei metropolitani.
11/10/1936: Al Campo Parioli si svolge la parata dei Giovani Fascisti in occasione del VI Annuale della fondazione. Mussolini partecipa all'evento.
18/10/1936: Mussolini partecipa alle celebrazioni del XI annuale della fondazione del Corpo dei Metropolitani nell'ippodromo di Villa Glori.
28/10/1936: Mussolini inaugura la nuova caserma della Milizia, con una cerimonia al Sacrario.
28/10/1936: In occasione del XIV annuale della marcia su Roma, Mussolini inaugura alcune opere pubbliche del regime: il Liceo Giulio Cesare, il Comando generale della Milizia, il Palazzo della Società Annona Cooperativa Tramvieri.
28/10/1936: In occasione del XIV annuale della marcia su Roma, Mussolini partecipa allo scoprimento della quinta targa dell'Espansione romana ai Fori Imperiali, che registra la conquista dell'Etiopia.
28/10/1936: In occasione del XIV annuale della marcia su Roma, Mussolini da il primo colpo di Piccone avviando le demolizioni della spina di Borgo.
11/11/1936: Mussolini inaugura il Collegio IV Novembre ad Ostia.
6/2/1937: Nozze di Vittorio Mussolini con Orsola Buvoli nella chiesa di San Giuseppe a Via Nomentana. Presente il padre Mussolini e membri del governo.
8/2/1937: Nozze di Vito Mussolini, Direttore del Popolo d'Italia con la signora Silvia Tardini de Rosa nella chiesa di San Giuseppe a Via Nomentana. Presente lo zio Benito Mussolini.
24/2/1937: Mussolini nella zona dei lavori per la costruzione della stazione Prenestina e l'ammodernamento della stazione Termini. A copli di piccone, inizia la demolizione dell'antica stazione centrale. Di seguito visita i lavori per la costruzione della stazione Prenestina.
21/4/1937: Mussolini pianta il primo dei grandi pini che avrebbero decorato l'E42.
5/5/1937: Mussolini inaugura gli studi cinematografici di Cinecittà e visita i cantieri dell'Eur dove visiona i plastici del Piano regolatore del quartiere e pianta un primo pino.
5/5/1937: Mussolini visita la nuova sede della Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti e il Teatro delle Arti.
12/5/1937: Mussolini al campo di centocelle visita le truppe coloniali reduci della campagna d'Etiopia.
19/5/1937: Terminata la pavimentazione in mosaici del Piazzale al Foro italico. Mussolini presenzia all'inaugurazione.
19/5/1937: Terminata la pavimentazione in mosaici del Piazzale al Foro italico. Mussolini presenzia all'inaugurazione.
23/6/1937: Mussolini inaugura a Circo Massimo la mostra autarchica del minerale italiano.
23/9/1937: Mussolini inaugura la Mostra Augustea della Romanità allestita nel palazzo delle Esposizioni in occasione del bimillenario della nascita di Augusto. Viene utilizzato gran parte del materiale presente nel Museo dell'Impero romano alla pantanella.
23/9/1937: Mussolini visita il nuovo allestimento della Mostra della Rivoluzione Fascista, allestita alla Galleria nazionale d'arte moderna.
10/11/1937: Posa della prima pietra della sede dell'Istituto Nazionale Luce. Mussolini partecipa alla manifestazione.
11/11/1937: Mussolini in visita alla strada guidata di Gaetano Ciocca, a Casal Fogaccia.
20/11/1937: Mussolini inaugura il palazzo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Pietro Badoglio nell'occasione viene nominato nuovo presidente.
24/11/1937: Mussolini inaugura al Circo Massimo la mostra del Tessile Nazionale.
1938: Il salone della Torre dei Conti, viene adibito a mausoleo del generale degli arditi Alessandro Parisi.
2/2/1938: Nozze di Rosa Mussolini con Vanni Teodorani nella chiesa di San Giuseppe a Via Nomentana. Presente lo zio Benito Mussolini e membri del governo.
20/3/1938: Cerimonia d'inaugurazione della zona ippica di Villa Umberto alla presenza di Mussolini.
13/4/1938: Mussolini partecipa ai funerali di Giovanni Torlonia Borghese.
21/4/1938: Mussolini approva i progetti della via Imperiale (l'attuale Cristoforo Colombo).
21/4/1938: Mussolini inaugura il primo tratto di Corso Rinascimento e Via delle Terme di Caracalla. Per realizzare il nuovo tratto della via del Mare, viene demolito il ponte sul fosso dell'acqua mariana e le strutture di accesso al Parco della Passeggiata archeologica. La via di Porta San Sebastiano, divenuta strada secondaria, cambia nome in via di valle delle Camene.
3/5/1938: I giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. Il gerarca arriva la sera in treno alla Stazione Ostiense, costruita per l'occasione ma non del tutto terminata. Molti, dei pannelli in marmo, altro non erano che tavole di legno alle quali erano incollate lastre che dovevano ricordare il travertino. Lo accolgono Mussolini, il Re e Galeazzo Ciano. A bordo di un lungo corteo di automobili, parte alla volta del Quirinale dove sarà ospitato nei giorni a seguire.
4/5/1938: II giorno di visita di Adolf Hittler a Roma. Con accanto Mussolini, i due gerarchi giungono al Pantheon, dove depongono alcuni mazzi di fiori sulle tombe dei Savoia. All'Altare della Patria, dove passarono attraverso cinquemila uomini in perfetta divisa: a destra milizie tedesche, a sinistra italiane. Sfilata su via dei Fori imperiali. Dopo pranzo all'aeroporto di Centocelle, assistono a una manifestazione militare alla quale parteciparono 50.000 fra Balilla e avanguardisti. Raduno di nazionalsocialisti residenti a Roma alla Basilica di Massenzio. A sera il Fuhrer parte per Napoli.
7/5/1938: IV giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. A causa del maltempo viene rimandata la partecipazione all'esercitazioni a Furbara e Santa Marinella. Guidati sempre da Ranuccio Bianchi Bandinelli, i due gerarchi visitano la mattina nuovamente la Mostra Augustea della Romanità, poi i Palazzi Capitolini, Castel Sant'Angelo. Alle ore 16.30 il corteo si dirige alle Terme di Diocleziano (dove si trova l'Ara pacis) e poi alla Galleria Borghese. A sera partecipano al banchetto organizzato a Palazzo Venezia, a cui segue un discorso dei due gerarchi alla folla, dal balcone del palazzo.
8/5/1938: In occasione di una esercitazione aeronavale a Furbara e di tattica terrestre, Mussolini, Re Vittorio Emanuele e Hitler giungono a Santa Marinella. Al termine dell'esercitazioni, si recano ad un banchetto a Castello Odescalchi. A sera partecipano ad uno spettacolo di gioventù e d'arte allo Stadio Olimpico.
5/8/1938: Esce il primo numero della rivista La difesa della razza. Benito Mussolini assegna Palazzo Wedekind come sede della nuova rivista.
16/8/1938: Mussolini approva, un primo provvedimento sulla situazione degli ebrei tedeschi, austriaci, rumeni e polacchi in Italia, preparato dalla Direzione Generale della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.
8/9/1938: Mussolini inaugura i lavori per la costruzione della nuova sede del Ministero dell'Africa italiana.
23/9/1938: A conclusione delle celebrazione per il bimillenario della nascita di Augusto, Mussolini inaugura il padiglione dell'Ara Pacis.
28/9/1938: Mussolini partecipa, da un palco realizzato sulla scalinata del Palazzo dell'Esposizioni, alla parata militare delle camicie nere a Via Nazionale,
5/10/1938: Mussolini inaugura alla "Casa Madre" le opere "esaltanti l'eroismo della razza e le sue armi".
28/10/1938: Incontro a Palazzo Venezia tra il ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop, Benito Mussolini e il ministro italiano Galeazzo Ciano. Durante il colloquio, Ribbentrop parla di un possibile patto di alleanza fra Germania e Italia, argomentando che, forse nel giro di tre o quattro anni, un confronto armato contro Francia e Regno Unito sarebbe stato inevitabile.
29/10/1938: Nozze di Bruno Mussolini con Gina Ruberti nella chiesa di San Giuseppe a Via Nomentana. Presente il padre Mussolini e membri del governo. ottobre 1938. Le diverse fasi del matrimonio si svolgono sotto una pioggia torrenziale.
18/11/1938: Inaugurazione al Circo Massimo della mostra autarchica del minerale italiano. Presenzia Mussolini. A occuparsi dell'allestimento sono Cipriano Efisio Oppo, in qualità di direttore artistico, e Mario De Renzi, Giovanni Guerrini, Mario Paniconi e Giulio Pediconi come responsabili dell'ufficio tecnico. A coadiuvarli, quaranta architetti e oltre sessanta fra pittori e scultori. La mostra è composta da 29 padiglioni, suddivisi in 39 settori, nei quali è sintetizzata l'intero ciclo produttivo delle singole attività. Le origini dei minerali, gli ambienti di estrazione e i processi di lavorazione vengono illustrati da tabelloni e da ricostruzioni di gallerie di miniera e di cave di marmo. L'allestimento del padiglione dei minerali ferrosi viene curato da Vincenzo Monaco ed Amedeo Luccichenti. Il padiglione delle armi è realizzato da Mario De Renzi. Nella parete di fondo spicca il bassorilievo con statua dell'Italia agricola e guerriera dello scultore Romeo Gregori. A fare da punto focale del complesso espositivo è la grande aquila fascista in lastra di alluminio, eseguita su disegno di Gregori, che spicca sul monumentale volume centrale del padiglione dell'autarchia, ricerche e invenzioni, progettato dagli architetti Ernesto Puppo e Annibale Vitellozzi. Chiude la mostra il padiglione della bonifica integrale nel quale viene esposta l'attività del regime in questo settore, progettato dagli architetti Leonardo Bucci, Francesco Fariello, Giovanni Guerrini, Saverio Muratori, Roberto Nicolini, Ludovico Quaroni e Francesco Santini. All'esterno e all'interno dell'edificio sono in costante funzione due idrovore, identiche a quelle utilizzate per le bonifiche pontine e batte incessante una torre sonda alta 41 metri, realizzata dall'AGIP per la trivellazione petrolifera.
28/12/1938: Mussolini inaugura al Circo Massimo la mostra della bonifica integrale.
15/3/1939: Iniziano i lavori di costruzione del Ponte XXVIII Ottobre. Mussolini visita il cantiere.
13/4/1939: Mussolini annuncia dal balcone di Palazzo Venezia la deposizione di re Zogu e proclama Vittorio Emanuele III sovrano d'Albania.
9/5/1939: Mussolini inaugura la restaurata Curia Julia.
27/5/1939: Visita di Mussolini ai reparti della fabbrica d'armi Breda sulla Casilina, con posa della prima pietra del Villaggio destinato ai lavoratori.
5/7/1939: Mussolini presenzia alla Festa dei vigili del fuoco a piazza di Siena.
26/8/1939: Riunione a Palazzo Venezia tra il Capo del Governo italiano Mussolini, il Ministro degli Esteri Ciano ed i vertici militari. Il giorno prima Hitler aveva inviato richiesta su quali mezzi e materie prime avessero bisogno per poter entrare in guerra a loro fianco. Ciano rivolse un caldo invito a non fare "del criminoso ottimismo". Da quella riunione emerge una lunghissima lista appositamente abnorme e impossibile da soddisfare, talmente esagerata da essere definita da Galeazzo Ciano «tale da uccidere un toro». L'elenco (soprannominato Lista molibdeno a causa delle 600 tonnellate richieste di questo materiale) comprendeva, fra petrolio, acciaio, piombo e numerosi altri materiali, un totale di quasi diciassette milioni di tonnellate di rifornimenti e specificava che, senza tali forniture da ricevere subito, l'Italia non avrebbe potuto assolutamente partecipare a una nuova guerra.
1/9/1939: Il Consiglio dei Ministri, riunitosi al Viminale alle ore 15 sotto la presidenza di Benito Mussolini, emette il seguente comunicato: "Il Consiglio dei Ministri, esaminata la situazione determinatasi in Europa in conseguenza del conflitto tra Germania e Polonia la cui origine risale al trattato di Versaglia, presa conoscenza di tutti i documenti presentati dal ministro degli esteri, dai quali risulta l'opera svolta dal Duce per assicurare all'Europa una pace basata sulla giustizia, ha dato la sua piena approvazione alle misure militari fin qui adottate che hanno e conserveranno un carattere semplicemente precauzionale e sono adeguate a tale scopo; ha approvato altresì le disposizioni di carattere economico-sociale necessarie data la fase di grave perturbamento in cui è entrata la vita europea; dichiara e annuncia al popolo che l'Italia non prenderà alcuna iniziativa di operazioni militari; rivolge un alto elogio al popolo italiano per l'esempio di disciplina e di calma di cui ha dato, come sempre, prova".
6/12/1939: Mussolini visita i lavori delle nuove Metropolitane. La prima è progettata per collegare la stazione Termini al nuovo Quartiere dove si svogerà l'Esposizione Universale del 1942. La seconda è invece una variante della linea ferroviaria Roma-Fiuggi, con un percorso sotto il pratone di Centocelle.
15/4/1940: Mussolini visita la nuova sede dell'Istituto Alta Matematica alla Sapienza.
21/4/1940: Mussolini inaugura il nuovo padiglione ostetrico-ginecologico dell'Ospedale del Littorio.
10/6/1940: Dal balcone di Palazzo Venezia Mussolini annuncia alla folla la dichiarazione di guerra dell'Italia a Gran Bretagna e Francia.
12/8/1940: Il Duce inaugura il drizzagno del Tevere, un canale artificiale realizzato per accorciare il corso del fiume Tevere eliminandone un meandro sito in zona Mezzocammino, a valle di Roma. Il progetto originario prevede anche la realizzazione di un bacino artificiale per un idroscalo, gestito da un sistema di chiuse a paratie mobili, sormontate da una strada carrabile di servizio. (in seguito trasformato nel ponte del gra).
16/8/1940: Mussolini inaugura una delle più imponenti opere idrauliche del Regime: il "drizzagno" del Tevere.
27/10/1940: Mussolini inauguragura il Villaggio Costanzo Ciano alla Magliana (poi Trullo).
27/10/1940: Mussolini inaugura il prolungamento del lungomare e del Pontile del Littorio ad Ostia. Il pontile, lungo 125 metri, termina con una terrazza circolare di 10 metri di raggio, sul cui pavimento è presente una grande meridiana, realizzata con marmi policromi, cui fa da gnomone un'asta porta bandiera alta 20 metri. L’accesso al pontile è formato da una grande terrazza semicircolare di 90 metri diametro, costituita da 2 ampi marciapiedi di 12,50 metri di larghezza, con aiuole e sedili. Nella pavimentazione si alterna il travertino a strisce di pietra di Bagnoregio, mentre al centro è disegnata una rosa dei venti. La balaustra in travertino, prolungata per tutta la lunghezza del Pontile.
28/10/1940: Mussolini presenzia a piazza Raudusculana all'inaugurazione del Monumento dedicato a Scanderbeg. Nell'occasione la piazza viene ribattezzata Piazza Albania.
23/2/1941: Discorso di Mussolini al Teatro Adriano, durante il rapporto delle gerarchie del fascio capitolino.
4/8/1941: Mussolini inaugura le Scuole Centrali Antincendi.
11/1942: Si avvia la realizzazione di un terzo bunker a Villa Torlonia, residenza di benito Mussolini, ritenendo pericoloso utilizzare il rifugio nel seminterrato del Casino Nobile. I Vigili del Fuoco, che realizzano lo scavo, scoprono che il terreno prescelto è inconsistente e si rende necessario scavare ancora più in profondità a 6,50 metri sotto il piano di campagna. Al di sopra e intorno al bunker viene realizzata una gettata di ben 6 metri di spessore di cemento armato. Per accedervi direttamente dal Casino Nobile, si realizza una ripida scala sul lato orientale del seminterrato.
24/7/1943: Il Gran Consiglio del Fascismo, riunito nella sala Sala del Pappagallo di Palazzo Venezia, a sera approva l'Ordine del giorno Grandi, con il quale Mussolini deve rimettere i suoi poteri al re, rinunciare al comando supremo delle forze armate e ripristinare la Costituzione dello Statuto Albertino.
25/7/1943: Nel pomeriggio Mussolini si presenta a Villa Savoia per discutere con il Vittorio Emanuele III dopo la sfiducia avuta nella riunione del Gran Consiglio. Viene sollevato dall'incarico di capo del governo e sostituito dal maresciallo Pietro Badoglio.
6/8/1943: Riunione riservata fra il maresciallo Pietro Badoglio, il capo della polizia Carmine Senise, l’ispettore generale di Ps Saverio Polito e il capo di Sm della marina, ammiraglio Raffaele De Courten, per decidere in quale posto imprigionare Benito Mussolini. Su suggerimento di Senise viene stabilito di inviarlo su un'isola e di affidarne la custodia ai Carabinieri. Convocato il generale Cerica, comandante dell'Arma, Badoglio impartisce le istruzioni per la sorveglianza.