politico
Nascita: 23/5/1891 Roma
Morte: 24/8/1939 Roma
Figlio del principe Prospero Colonna di Paliano.
29/3/1934
Il governatore Boncompagni Ludovisi, inaugura la casa dei bambini alla Borgata Gordiani.
15/11/1936
Piero Colonna nominato Governatore.
28/6/1937
Il Governatore di Roma Piero Colonna visita la Borgata Gordiani, inaugurando la scuola e l'asilo.
1/8/1937
Il Governatore di Roma Piero Colonna decide che il Teatro dell'Opera organizzi nei mesi di luglio e agosto una stagione estiva all'aperto, ambientata nel complesso archeologico delle Terme di Caracalla:
"Tutti i diversi ambienti delle Terme, dal Frigidarium alla Piscina, dal Tepidarium alla Cella Media, dal Celidarium alla Biblioteca, sono stati trasformati in un grandioso sonante cantiere per allestire un teatro rispondente a grandi movimenti scenici e ad esigenze di acustica e di visibilità di un vasto pubblico.
Il palcoscenico è stato eretto nell'abside di una delle grandi aule del Tepidarium mentre l'ampia area antistante, frazionata in vari ordini di posti, è stata ridotta a platea, capace di oltre ottomila persone. Notevoli le disponibilità che il maestoso insieme di ruderi imperiali offre alle complesse esigenze teatrali.
Per alcuni servizi si è ricorso ai sotterranei, già asilo di pipistrelli di topi e di gufi, messi in fuga dagli operfi che hanno sistemato specialmente quella parte della galleria che dal Mitreo, venuto alla luce durante i recenti scavi, porta fino al centro della platea.
Come spettacolo d'opera venne data la Lucia di Lammermoor, quasi con lo stesso complesso artistico che nell'inverno scorso ha rappresentato con clamoroso successo lo spartito donizettiano al Teatro Reale dell'Opera. «Lucia», Toti dal Monte coi suoi gorgheggi di usignuolo innamorato e «Edgardo» Beniamino Gigli colle sue squillanti note appassionate e frementi provocarono tempeste di applausi. Ottima la concertazione e direzione orchestrale affidata al giovane maestro Oliviero de Fabritiis, intonate le masse corali.
Ingegnosa la messa in scena che ha vivificato i vecchi giganti delle terme: fantastici gli effetti di luce che si proiettavano anche su alcuni settori del pubblico raccolto nella platea e nelle gradinate, coronate da una folta vegetazione di pini, di lauri e di oleandri.
Data la stagione avanzata, questo anno alle Terme non si son date che tre rappresentazioni. La breve stagione ha avuto un carattere sperimentale. Negli anni prossimi la felice iniziativa assumerà una forma più vasta e complessa. Con un ritorno alle antiche tradizioni, Roma ha ormai il suo teatro per il popolo."
21/8/1937
Con il regio decreto legge n. 1615, Provvedimenti per l'esecuzione dei lavori connessi con l'Esposizione universale di Roma e l'acceleramento dell'attuazione del piano regolatore di Roma. Il governatorato ottiene mezzi finanziari straordinari per attuare espropri e costruzioni. Attraverso una speciale procedura, viene eliminato il normale iter urbanistico.
2/9/1937
Il Governatorato di Roma Piero Colonna affida, la gestione degli acquedotti comunali, la costruzione e la gestione del acquedotto del Peschiera, alla Aeg che cambia denominazione in Agea, Azienda governatoriale elettricità e acque.
16/9/1937
Con la delibera n.4921 del governatore di Roma Piero Colonna, viene istituita via della Conciliazione: Premesso che appare doveroso ricordare nella toponomastica romana l'avvenimento storico della Conciliazione, d'importanza mondiale, che pose fine al dissidio tra la Chiesa e lo Stato Italiano; vista la nota del Gabinetto di S.E. il Ministro dell'Interno n. 11299 del 9 agosto p.p.; Il Governatore delibera di assegnare il nome di VIA DELLA CONCILIAZIONE alla nuova grande strada che si viene formando in seguito alla demolizione della così detta "spina dei Borghi" voluta dal Duce ed alla unificazione in una sola arteria dei residui delle due vecchie strade, in corso di soppressione, denominate rispettivamente: Borgo Vecchio e Borgo Nuovo.
28/10/1937
In occasione del XV Annuale della Marcia su Roma, il governatore di Roma, principe Piero Colonna, presenzia con un folto gruppo di gerarchi la cerimonia d'inaugurazione dell'obelisco di Axum in piazza di Porta Capena, di fronte al Ministero delle Colonie.
4/11/1937
Al Parco della Rimembranze di Villa Glori, si svolge una celebrazione ai caduti in guerra. L'ordinario militare, monsignor Bartolomasi, celebra una funzione religiosa a cui partecipa il governatore Piero Colonna, con le rappresentanze delle Madri e delle vedove di guerra.
18/12/1937
Il governatore Piero Colonna inaugura il busto in memoria del maresciallo Pilsudski, presso il recinto di villa Glori.
6/1/1938
Adunata di 1500 rumeni. Dopo aver acclamato il Duce Mussolini affacciato al Balcone di Palazzo Venezia, ricevono in dono dal Governatore Piero Colonna, un frammento del Foro di Traiano.
6/5/1938
III giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. Di ritorno dopo il viaggio a Napoli, arriva in treno alla stazione Termini, ricoperta da una scenografia posticci a causa dei lavori in corso. Dopo una visita alla Mostra Augustea della Romanità, il Duce Mussolini, Hitler e il Re Vittorio Emanuele III partecipamo ad una rivista militare alla presenza in via dei Trionfi. Segue un solenne ricevimento in Campidoglio ha offerto all'Ospite il Governatore di Roma dor Piero Colonna ed una festa folcroristica popolare a piazza di Siena.
26/6/1938
Il Duce Mussolini, insieme al Govarnatore Piero Colonna, inaugura nella Sala Giulio Cesare del Campidoglio, il III Congresso mondiale del dopolavoro. Dopo il saluto ai congressisti, il Duce su affaccia sulla piazza del Campidoglio gremita di rappresentanze del Dopolavoro. Tra i diversi festeggiamenti che il Dopolavoro ha organizzato in onore dei convenuti nell'Urbe per il Congresso, una sfilata di imbarcazioni sul Tevere.
26/8/1939
Nella chiesa di Santa Maria in Ara coeli si svolgono i funerali del governatore di Roma Piero Colonna.