Architetto
Nascita: 17/7/1965 Barletta
Architetto, urbanista e restauratore. Si laurea nel 1992 in architettura e restauro all'Università di Roma La Sapienza, conseguendo l'anno successivo il titolo di architetto all'Università Federico II di Napoli.
Ha insegnato per 12 anni come assistente (prof. G. Moneta, prof. P. Portoghesi) presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dal 2001 è Professore di Architettura e Urbanistica presso la University of Notre Dame School of Architecture Rome Studies Program, e dal 2009 è docente di Architettura e Urbanistica presso la University of Miami School of Architecture Rome Studies Program.
E' membro del Prince of Wales’s Alumni Foundation, del Making Cities Livable, edell’I.N.T.B.A.U. (International Network for Traditional Building, Architecture & Urbanism ), istituzione per la quale ha collaborato alla revisione della Carta Internazionale del Restauro di Venezia.
Ha ricevuto nel 1998 una menzione d’onore per il Concorso per il Belvedere di Poundbury (Cornovaglia) (The POWIA Joint Millennium Project with the Duchy of Cornwall); nel 1999-2000 ha fatto parte del gruppo internazionale di progettazione della Prince of Wales’ Alumni Foundation che ha elaborato il progetto per il nuovo Borgo Fonti di Matilde presso Reggio Emilia (team leader Piercarlo Bontempi. Nel 2001 questo progetto è stato riconosciuto con il Prize of “Congress for New Urbanism” quale miglior esempio di moderna progettazione urbana).
Nel 2002 una menzione speciale per il Concorso “Rione Rinascimento al Parco Talenti” in Rome.
Nel 2006 il suo progetto per il Concorso “Città di Pietra” – progetto per il nuovo Porto Turistico di Pantelleria è stato pubblicato sul catalogo della 10^ Mostra di Architettura della Biennale di Architettura di Venezia.
Nel 2009, è stato nominato membro dell’International Scientific Committee for Fifth International Conference on Sustainable Architecture and Urban Development organizzato dal Department of Architecture and Urban Planning, Al-Fateh University, Libya in collaborazione con The Center for the Study of Architecture in the Arab Region (CSAAR) (3 - 5 November, 2009 Tripoli, Libya).
Sempre nel 2009 è stato nominato membro dell’International Scientific Committee for The Second International Conference on Sustainable Architecture and Urban Development organized by The Center for the Study of Architecture in the Arab World (CSAAR) in collaborazione con the Ministry of Public Works and Housing, Jordan e con la University of Dundee, School of Architecture, UK (12 - 14 July, 2010 Amman, Jordan).
Vive e lavora a Roma.
Pubblicazioni:
Sergio Bruno; Stefano Piperno, La Chiesa e l’ex Collegio di Sant'Anna degli Scolopi in Città della PieveArchivum Scholarum Piarum, giugno 1995.
Samir Younés (a cura di), A scopo di propaganda e per rispetto degli altri in Ara Pacis, Contro Progetti
Editrice Alinea, aprile 2002.
Samir Younés, Arpino. Un nuovo borgo
Firenze, Editrice Alinea, febbraio 2003.
Contro storia dell’architettura moderna
Rome 1900-1940, edizione bilingue, Firenze, Alinea Editrice, 2004.
Artena. L'integrità urbana ritrovata
Roma, Gangemi Editore, 2004.
Samir Younès, Como. La modernità della tradizione
Gangemi Editore.
Barletta. La "disfida" urbana - mare, centro e periferia
Gangemi Editore, 2005.
Samir Younès (a cura di), San Giorgio a Liri
Gangemi Editore, 2005.
Architettura e urbanistica, edizione bilingue
Gangemi Editore, 2006.
Verso un'architettura sostenibile
edizione bilingue, Roma, Gangemi Editore, 2007.
La città sostenibile è possibile
edizione bilingue, Roma, Gangemi Editore, 2010.
Architettura e Genetica - Cosa Insegnare. Gli equivoci e i pregiudizi ancorati al concetto di “modernità”
Simmetria Editore, 2012.
Noi per lo ZEN. Progetto di rigenerazione Urbana del Quartiere San Filippo Neri (ex ZEN) di Palermo.
Prefazione di Rob Krier, edizione bilingue, Roma, GEDI Gruppo Editoriale, 2017.