Architetto
Nascita: 5/9/1846 Roma
Morte: 4/4/1928 Roma
12/7/1886: Teresa Glori, si affidava al parere di due eminenti ingegneri, Pio Piacentini e Augusto Innocenti, per realizzare una perizia sul valore dei suoi terreni sul Monte Cacciarello, oggetti di una richiesta di esproprio da parte del Comune. La perizia considera il terreno come “fabbricativo” e stabilisce un prezzo complessivo di 1.350.750 Lire, somma che ascende a 1.800.750 se vi viene incluso il sottosuolo, sfruttato dalla cava della ditta Albertini.
23/1/1890: Viene fondata per iniziativa dell'architetto Giovanni Battista Giovenale e di un gruppo di ventiquattro soci promotori (e Gaetano Koch, Pio Piacentini, Ernesto Basile, Giuseppe Sacconi), l'Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura. Nello Statuto è ben chiarito il fine dell'Associazione: "promuovere lo studio e rialzare il prestigio dell'architettura, la prima fra le arti belle", attraverso una serie di numerose iniziative, che comprendevano tra l'altro "escursioni artistiche tra i soci per lo studio e la riproduzione dei monumenti".
27/9/1893: La Corte di Cassazione, su ricorso del Comune di Roma, annulla la decisione della Corte di Appello circa il valore per gli espropri dei terreni di Vigna Glori al Monte Cacciarello.