Pontefice
Riese
Morte: 20/8/1914 Roma
Data elezione: 1903
4/8/1903: Il conclave riunito nella cappella Sistina elegge il cardinale Giuseppe Melchiorre Sarto Papa Pio X.
28/4/1905: Papa Pio X inaugurata la copia della Grotta e della bailica di Lourdes nei Giardini Vaticani.
6/1/1906: Papa Pio X con la bolla Romanas aequabilis eleva la chiesa di Santa Teresa d'Avila a Corso Italia a sede parrocchiale.
29/6/1908: Papa Pio X, con la costituzione Sapienti consilio limita nuovamente le competenze della Penitenzieria, qualificandola come tribunale di grazia per il solo foro interno e di decisioni per i casi di coscienza. Vengono anche riformate le congregazioni ridotte da venti a undici (soppresse, tra le altre, le sei congregazioni che si occupavano dell'amministrazione civile dello Stato pontificio).
12/3/1909: Con la lettera apostolica In ordinandis, Papa Pio X erige a sede parrocchiale la nuova chiesa di Chiesa di Santa Maria Immacolata a San lorenzo, affidandola ai Giuseppini del Murialdo.
28/3/1909: Papa Pio X inaugura la Pinacoteca Vaticana.
7/5/1909: Papa Pio X, con la lettera apostolica Vinea electa, fonda il Pontificio Istituto Biblico, centro di alti studi della sacra Scrittura per promuovere il più efficacemente possibile la dottrina biblica e tutti gli studi connessi secondo lo spirito della chiesa cattolica.
1911: Papa Pio X concede la chiesa di Sant'Agata in Trastevere all'Arciconfraternita dell'Altare dell SS. Sacramento e di Maria del Carmine.
1/1/1912: Papa Pio X, con la Costituzione Etsi nos del dà al Vicariato di Roma un vero e proprio ordinamento: lo divise in quattro uffici, il primo per il culto divino e per la visita apostolica, il secondo per la disciplina del clero e del popolo cristiano, il terzo per gli atti giudiziari, il quarto per l’amministrazione dei beni. Ad essi prepose quattro prelati, di nomina pontificia.
29/6/1913: Con la costituzione In praecipuis, riforma i seminari romani: il Seminario Romano venne diviso in maggiore e minore. Il maggiore, accorpato al Seminario Pio e al Seminario Lombardo, avrebbe accolto gli alunni dediti allo studio della filosofia e della teologia. Il minore, nel quale sarebbe confluito il Seminario Vaticano, avrebbe avuto la medesima sede di quest'ultimo e avrebbe accolto gli alunni del ginnasio.
13/3/1914: Papa Pio X riorganizza il Corpo delle Guardie Svizzere: l'organico è di 6 Ufficiali, un Cappellano, 15 Sottufficiali e 110 Guardie (Alabardieri), volontari scelti dai Cantoni Svizzeri.
19/3/1914: Con la costituzione apostolica di Pio X, Quod iam pridem, la chiesa di Santa Croce a Via Flaminia viene elevata a parrocchia ed affidata ai preti Stimmatini.
25/5/1914: Concistoro di Pio X.
11/4/1959: La salma di Pio X viene temporaneamente portata a Venezia per volere di Giovanni XXIII, con un treno che parte dalla Stazione Vaticana.