Pontefice
Nascita: 17/1/1504 Alessandria
Morte: 1/5/1572 Roma
Data elezione: 1566
Apparteneva all'Ordine dei Frati Predicatori (domenicani). Sotto papa Paolo IV fu consacrato vescovo di Sutri e Nepi nel 1556 e fu successivamente creato cardinale prete con titolo di Santa Maria sopra Minerva nel concistoro del 15 marzo 1557.
1552
Il predicatore francescano Felice Peretti, chiamato dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi, giunge a Roma per predicare la Quaresima nella chiesa dei Santi Apostoli. Accusato per le sue dottrine presso l'Inquisizione, supera indenne l'esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale entra in sintonia e inizia a frequentarlo in casa del cardinale Carpi durante il suo soggiorno annuale.
1560
Michele Ghislieri, appoggia Felice Peretti nella nomina a consultore della congregazione dell'Inquisizione.
16/7/1560
Felice Peretti viene nominato consultore teologo dell'Inquisizione romana e presta giuramento nelle mani del cardinale Ghislieri. Si stabilisce in una stanza nel convento dei Santi Apostoli.
1563
Papa Pio V, concede la chiesa di Santa Maria Egiziaca, alla comunita Armena dopo aver perso le loro proprietà al Vaticano, per la costruzione della nuova Basilica.
1566
Papa Pio V impone la vendita delle case presenti nel Ghettarello e la chiusura della Scuola Portaleone.
1566
Papa Pio V concede l'oratorio di Sant'Andrea a Ponte Milvio all'arciconfraternita della Trinità dei Pellegrini.
1566
Papa Pio V eleva la chiesa di Sanata Maria sopra Minerva, suo vecchio titolo, a basilica minore.
14/1/1566
Papa Pio V crea Felice Peretti vescovo e vicario generale dei conventuali con il compito di avviarne la riforma.
9/3/1566
Papa Pio V indice un giubileo straordinario per l'unione dei cristiani contro i Turchi.
13/3/1566
Papa Pio V istituisce il titolo cardinalizio.
16/7/1566
Visita apostolica a di Papa Pio V a San Benedetto in Piscinula.
26/11/1566
Papa Pio V con la bolla Sacrosanctae sopprime la precettoria o priorato di san Basilio all'arco de Pantani, attribuendo palazzo o monastero e sue adiacenze al sodalizio dei neofiti. La sede del Priorato di Malta viene trasferita presso le proprietà sull'Aventino.
1568
Papa Pio V proclamato San Gregorio Nazianzeno Dottore della Chiesa.
5/6/1568
Papa Pio V impone la riforma delle locande a Roma, perchè non siano affittate alle meretrici.
19/9/1568
Papa Pio V, oltre all’ufficio del Soldanato, affida all'Arciconfraternita della Carità le Carceri di Tor di Nona concedendole l'appalto delle carceri coi suoi edifici, di cui divenne proprietaria, e il diritto di percepire tutte le rendite del carcere.
6/12/1568
Pio V eleva la Compagnia dei servi dei poveri in Ordine regolare dei chierici regolari di Somasca.
26/2/1569
Papa Pio V emana la bolla Hebraeorum gens sola quondam a Deo dilecta, con cui ordina l'espulsione di tutti gli ebrei dai territori dello Stato della Chiesa ad eccezione delle città di Roma e Ancona.
4/3/1569
Papa Pio V incorona a San Pietro, Cosimo dei Medici granduca di Toscana.
1/5/1569
Papa Pio V con la costituzione Tempus et necessitas, solleva dall’incarico tutto il personale, dal Penitenziere Maggiore fino all’ultimo degli scrittori; con la costituzione Ut bonus paterfamilias, del 18 maggio, rifonda l’ufficio, limitando le attribuzioni del Penitenziere Maggiore al solo foro interno.
17/5/1570
Papa Pio V nomina Felice Peretti cardinale. Gli concede anche 500 scudi per le spese immediate e gli fissa un assegno annuo di 1.200 scudi, il cosiddetto piatto per i cardinali poveri.
17/7/1570
Papa Pio V, Con la Bolla Quo primum tempore, stabilisce una forma definitiva della Santa Messa (la “Messa di San Pio V”).
9/1571
Papa Pio V concede tre once d'acqua dell'aquedotto vergine ad Alessandro Grandi, per la propria casa a "strada Paolina", che in cambio si impegna a realizzazione di una fontana ad uso pubblico con una statua del Sileno posta al di sopra della vasca.
9/1571
Il matematico Cardano, incoraggiato dal cardinale Giovanni Morone, si trasferisce a Roma sotto la diretta protezione del papa Pio V.
13/10/1571
Papa Pio V, con una Bolla , restituisce la chiesa di San Tommaso in formis all'Ordine Trinitario.
1572
Papa Pio V restaura ed unifica due piccoli monasteri limitrofi sorti nei pressi di Montecitorio, dell'Immacolata Concezione e della Santa Croce. Le due case religiose (dette delle Castellane e delle Perugine, dal loro luogo di provenienza) sono unite e le suore obbligate alla professione solenne dei voti.
1/1/1572
Fra Pietro Soriano e Sebastiano Arias, discepoli di San Giovanni di Dio, con la Bolla Licet ex debito, ottengono da Pio V il riconoscimento della loro congregazione e il permesso di fondare un ospedale a Roma.
1889
Scavi al Foro di Nerva riportano alla luce il primo tratto della Cloca Massima.