Pontefice
Nascita: 28/6/1476 Capriglia
Morte: 18/8/1559 Roma
Data elezione: 1555
Figlio di Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli. La famiglia affida la sua educazione allo zio cardinale Oliviero Carafa. Creato cardinale il 18 settembre 1467 da papa Paolo II.
1517: Papa Leone X approva la Compagnia del Divino Amore. Il sodalizio ha tra i suoi iscritti, Gaetano Thiene, Giovanni Pietro Carafa, G. M. Giberti e G. Contarini.
1555: Papa Paolo IV Carafa destituisce il Cardinale Ippolito II d’Este, accusandolo di simonia, cioè di compravendita di cariche ecclesiastiche. Di conseguenza, i lavori della sua villa a Tivoli si inrerrompono.
12/7/1555: Papa Paolo IV istituisce presso il rione Sant'Angelo l'area del Ghetto, quartiere cuatto degli ebrei fino al 1870.
14/7/1555: Papa Paolo IV emana la bolla pontificia Cum nimis absurdum in cui si applicano restrizioni religiose ed economiche agli Ebrei residenti nello Stato Pontificio.
17/11/1555: Papa Paolo IV, volendo mettere riparo agli abusi che si commettevano a danno dei detenuti delle Carceri di Tor di Nona, affida la gestione dell'istituto di pena e l'ufficio criminale del Governatore, alla Compagnia di San Gerolamo della Carità.
1556: Papa Paolo IV affida a Camillo Orsini la difesa di Roma durante la guerra contro il Regno di Napoli. L'anfiteatro castrense viene "tagliato a traverso e abbassato per fortificare alla moderna nella guerra", demolendo i resti dei due ordini superiori.
20/1/1556: Papa Paolo IV riunisce una commissione di studio per la riforma della Curia romana, composta da circa sessanta membri, tra cardinali, funzionari ed esperti. Tra questi Felice Peretti che ritorna a Roma.Papa
1557: Papa Paolo IV rivendica a Fabiano Ciocchi del Monte (nipote di Giulio III), la proprietà di Villa Giulia, perché acquistate con i soldi della Chiesa. Viene confiscata anche la Vigna di Balduino e la Vigna Bassa. Gli viene concesso comunque un sostanzioso vitalizio e la Vigna di Porto.
1558: Papa Paolo IV nel stabilisce che il Vicario di Roma fosse membro del Sacro Collegio dei Cardinali.
2/11/1558: Papa paolo IV, con lettere apostoliche, approva le disposizioni orali di Paolo III circa la fondazione del Conservatorio delle Vergini miserabili di Santa Caterina.
27/1/1559: Papa Paolo IV nomina Camillo Orsini capitano generale della Chiesa.
3/2/1559: Papa Paolo IV nomina Camillo Orsini membro del Sacro Consiglio.
15/2/1559: Papa Paolo IV emana la Bolla Cum ex apostolatus officio, attraverso la quale conferma le pene contro gli eretici e commina la scomunica e la privazione dei beni a chi li protegge o li tollera.
22/2/1564: Papa Pio IV emana la Bolla Sedes Apostolica Gratiarum Abundantissima Mater, concedendo al collegio dei dottori la facoltà di laureare annualmente due poeti, di conferire lauree in diritto canonico e civile, di dare titoli accademici nelle arti, nella medicina e in altre facoltà ammesse nell'ordinamento universitario vigente, e di nominare notai.