Scultore
Nascita: 7/12/1598 Napoli
Morte: 28/11/1680 Roma
1615: Gian Lorenzo Bernini inizia l'attività artistica presso il cardinale Scipione Borghese.
1621: Gian Lorenzo Bernini viene nominato principe dell’Accademia di San Luca.
25/5/1625: Canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, con apparato scenografico di Gian Lorenzo Bernini.
1630: Gian Lorenzo Bernini viene nominato nuovamente principe dell’Accademia di San Luca.
6/4/1644: Papa Urbano VIII Barberini commissiona a Gian Lorenzo Bernini la costruzione di una fontana di piccole dimensioni, ad uso pubblico (il cosiddetto “beveratore delli cavalli”).
1647: Avvio dei lavori di completamento del Palazzo di Propaganda Fide su lato di via di propaganda. Sotto la direzione del Borromini, si decide la demolizione della cappella realizzata dal Bernini, appena ultimata, per realizzare una chiesa più grande.
1652: Papa Innocenzo X, non soddisfatto delle decorazioni della Fontana prospiciente il palazzo di famiglia a Piazza Navona, decide di utilizzare il gruppo principale (la conchiglia con tre delfini) in una nuova fontana nella sua villa fuori Porta San Pancrazio, e commissionare un nuovo gruppo scultoreo al Bernini.
29/4/1665: Gian Lorenzo Bernini parte per la Francia, incaricato dal Re Luigi XIV di progettare la ristrutturazione del Palazzo del Louvre.
17/1/1666: La Cattedra lignea di San Pietro viene collocata nella custodia realizzata dal Bernini nell'abside della Basilica Vaticana.