Pittore Nascita: 1752 PalermoMorte: 18/6/1832 Roma
1794: Francesco Manno viene accolto nella Compagnia dei Virtuosi al Pantheon.
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
☆ ☆ ☆ ☆ ★Santa Maria Odigitria dei Siciliani 1814 - 1817: Progetto.
☆ ★ ★ ★ ★Sant'Andrea della VallePala d’altare. seconda cappella a sinistra, Cappella Rucellai
☆ ★ ★ ★ ★Sant'Ignazio di Loyola in Campo MarzioNuova finta cupola, su disegni del Pozzo. transetto , cupola
☆ ☆ ☆ ★ ★San Teodoro al Palatino 1786: S. Giuliano. altare destro
☆ ☆ ☆ ★ ★Museo del Barocco ad Ariccia 1788: Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro (collezione Lemme)
☆ ★ ★ ★ ★Palazzo Altieri 1791 - 1793: L'Ersilia porge a Romolo un ramoscello d'ulivo. gabinetto nobile
☆ ☆ ☆ ★ ★San Bartolomeo all'isola 1806: Affresco del Martirio di San Bartolomeo nella . presbiterio, tribuna dell'abside
☆ ☆ ☆ ★ ★Sant'Angelo in Pescheria 1807: San Francesco Caracciolo adora l'eucarestia (Proviene nel 1909 dalla chiesa di S. Lorenzo in Lucina).
☆ ☆ ☆ ★ ★Sant'Angelo in Pescheria 1807: San Francesco Caracciolo converte una cortigiana (Proviene nel 1909 dalla chiesa di S. Lorenzo in Lucina).
☆ ★ ★ ★ ★Santi XII Apostoli 1807: Progetto architettonico della Cappella patrocinata dai Muti Papazzurri. prima cappella a sinistra, Cappella della Pietà
☆ ★ ★ ★ ★Santi XII Apostoli 1807: Pala d'altare con la Deposizione della Croce. prima cappella a sinistra, Cappella della Pietà
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Vincenzo ed Anastasio 1818: Redentore che presenta a Dio Padre la mensa eucaristica con s. Francesco Caracciolo e i ss. Vincenzo e Anastasio. volta
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Vincenzo ed Anastasio 1818: Divino Agnello. tribuna
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Vincenzo ed Anastasio 1818: Quattro angeli con simboli delle Virtù cardinali catino absidale
★ ★ ★ ★ ★Palazzo del Quirinale 1823: Giudizio di Salomone sul soffitto della Sala degli Ambasciatori.
☆ ☆ ☆ ★ ★Palazzo PoliNei primi anni dell’Ottocento vi allestisce il proprio studio nel salone principale.
☆ ☆ ☆ ★ ★Palazzo PoliInstalla il suo studio nella salone delle feste al Piano Nobile.
☆ ☆ ☆ ☆ ★Santa Maria Odigitria dei Siciliani