Architetto
Nascita: 6/7/1815 Roma
Morte: 12/6/1902 Roma
1848: Gioacchino Ersoch viene assunto presso l'ufficio edilizio del Comune di Roma con la qualifica di architetto supplente.
1868: L'amministrazione comunale decide di trasferire nel pubblico Mattatoio fuori Porta del Popolo tutte le lavorazioni delle carni destinate al mercato alimentare. Gioacchino Ersoch viene incaricato dalla Magistratura di studiare un progetto di ampliamento e di sistemazione del Mattatoio, in cui si potessero collocare i seguenti servizi: macello per il bestiame degli israeliti; macello dei capretti; pelanda o macello dei suini; tripperia; stalle di sosta del bestiame domito e rimessini per l’indomito; distruzione delle carni infette; locale dei bagni calorico-animali; aumento e regolare distribuzione dell'acqua. Le costruzioni dell'ampliamento occupano anche l'area della legnara pubblica sul Tevere.
21/10/1871: Viene istituito presso l'Amministrazione capitolina l’Ufficio V – Lavori pubblici ed edilità, la cui direzione è affidata ad Alessandro Viviani. L'ingegnere Ersoch vi lavora nell'ambito della Divisione III – Architettura.
6/10/1873: Giungono a Roma i componenti dell'orologio idraulico da costruire alla Passeggiata del pincio. Per la sua realizzazione l'ingegnere Ersoch si era rivolto alla fabbrica di orologi dei fratelli Granaglia di Torino, alla quale fu commissionato un raffinato allestimento: i quattro quadranti dell'ora, visibili da ogni direzione, erano protetti da “mostre in cristallo di Francia” sagomate e colorate in modo da imitare la sezione trasversale di un albero, con i suoi innumerevoli cerchi concentrici; le stesse lancette in ottone sono sagomate in forme vegetali; il meccanismo dell'orologio è semplicemente esposto ma dissimulato dalla presenza di fiori in bronzo in modo da creare una preziosa composizione floreale.
11/1876: I lavori di costruzione del nuovo mercato del pesce al Velabro sono appaltati all'impresa di Carlo Rinaldinel. Il bando di gara a licitazione pubblica prevede l'osservanzadel piano di esecuzione redatto dall'ingegnere municipale Antonio Spinetti, delegato dell’architetto Gioacchino Ersoch, nonché del capitolato speciale, in cui la spesa preventivata era pari a 176.002,56 lire, con una riduzione di oltre il 7% rispettoalla cifra deliberata dal Consiglio. Il costruttore si aggiudica l'appalto offrendo un ribasso del 29,05%, che ridimensionava il preventivo a sole 124.873,82 lire.
1885: Demolite le strutture del mercato rionale posto al centro di Piazza delle Coppelle adibite alla vendita del pesce. L'impresa Luigi Viola si occupa della costruzione della nuova struttura, eseguita sotto la direzione di Ersoch.
5/6/1887: Per la festa dello Statuto, Gioacchino Ersoch realizza una Macchina pirotecnica sulla terrazza del Pincio.
3/6/1888: Per la festa dello Statuto, Gioacchino Ersoch realizza una Macchina pirotecnica sulla terrazza del Pincio.
21/7/1888: Seduta del Consiglio comunale che approva il progetto di Ersoch per il nuovo mattatoio di Testaccio.
11/10/1888: Il Kaiser di Germania Guglielmo II giunge a Roma per una visita ufficiale. Arriva in treno alla Stazione Termini e viene ospitato negli appartamenti imperiali realizzati piano nobile della Manica Lunga. Per l'occasione l'architetto comunale Giocchino Ersoch allestisce un palco in stile eclettico intorno all'obelisco di piazza del Popolo e un quinta scenica al fondo di piazza del Campiglio, collegando Palazzo Senatorio e Palazzo Nuovo con una costruzione effimera in stile.
6/7/1889: Gioacchino Ersoch nominato architetto emerito del Comune di Roma.