Cardinale
Nascita: 1460 Savona
Morte: 1521 Napoli
Figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario. Creato cardinale della 10 dicembre 1477 da papa Sisto IV. Amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attivitą di Michelangelo a Roma.
10/12/1477: Quinto concistorio di papa Sisto IV. Eletti sette nuovi porporati: Cristoforo della Rovere, cardinale presbitero dei Santi Vitale; Valeria, Gervasio e Protasio; Girolamo Basso della Rovere, cardinale presbitero di Santa Balbina; Georg Hesler, cardinale presbitero (titolo elevato pro illa vice) di Santa Lucia in Silice; Gabriele Rangone, O.F.M.Obs., cardinale presbitero (titolo elevato pro illa vice) dei Santi Sergio e Bacco; Pietro Foscari, primicerio della Basilica di San Marco e protonotario apostolico, creato cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini; Giovanni d'Aragona, cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro; Raffaele Sansoni Riario della Rovere, creato cardinale diacono di San Giorgio in Velabro.
23/3/1506: Per conto del papa Giulio II, il cardinale Raffaele Riario acquista da felice de Fredis, il gruppo del Laocoonte, concedendo in cambio l'esazione del dazio a Porta Asinara. Il gruppo scultoreo viene trasferito nel cortile ottagonale del complesso del Belvedere al Vaticano.
17/5/1517: Il cardinale Alfonso Petrucci, invitato a tornare a Roma sotto salvacondotto papale, viene arrestare e condurre in Castel Sant'Angelo. Accusato di patrocinare una congiura finalizzata all'avvelenamento di Leone X e alla sua sostituzione al Pontificato con il cardinale Raffaelo Riario Sansoni.
22/6/1517: Leone X toglie il titolo cardinalizio a Raffaele Riario, come sanzione per aver partecipato ad una congiura ordita da cardinale Alfonso Petrucci.
24/8/1517: Leone X restituisce il titolo cardinalizio a Raffaele Riario, sanzionato per una presunta partecipazione alla congiura ordita da cardinale Alfonso Petrucci.