Pittore Nascita: 1688 RomaMorte: 2/10/1759 Roma
Allievo per cinque anni dei Trevisani e, per altrettanto tempo, di B. Luti.
1758
Placido Costanzi viene nominato principe dell'Accademia di San Luca.
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
☆ ★ ★ ★ ★Galleria dell'Accademia di San Luca
☆ ☆ ☆ ★ ★Galleria PallaviciniIl riposo dalla fuga in Egitto (attribuzione).
★ ★ ★ ★ ★Palazzo Rucellai Caetani Ruspoli
☆ ☆ ☆ ★ ★San Lorenzo in lucinaSan Giovanni nepomuceno, la vergine, San Michele presbiterio , coro
☆ ☆ ☆ ☆ ★San Michele a Castel Romano
★ ★ ★ ★ ★Santa Maria MaggioreSan Francesco in estasi. navata sinistra, primo altare
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Andrea e Claudio dei Borgognioni
☆ ☆ ☆ ★ ★San Gregorio al Celio 1727: Assunzione dei santi san Gregorio e Romualdo, nella volta della navata. navata centrale
★ ★ ★ ★ ★Cattedrale di San Giovanni in Laterano 1729: Immacolata, pala d'altare. prima cappella a destra, Cappella Orsini
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria in Campo Marzio 1730: Decorazione della tribuna.
☆ ★ ★ ★ ★Santa Maria degli Angeli e dei Martiri alle Terme 1736 - 1740: La resurrezione di Tabita (creato per sostituire un affresco rovinato del Baglione a San Pietro in vaticano e poi sostituito con un mosaico). transetto sinistro, parete sinistra
☆ ☆ ☆ ☆ ★Coffe house di palazzo del Quirinale 1741 - 1743: Impegnato nella decorazione con il Bloemen.
☆ ☆ ☆ ★ ★Sant'Apollinare 1748: Pala d'altare.
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria Maddalena 1749: Cristo appare a San Camillo. terza cappella a destra, Cappella di San Camillo de Lellis
☆ ☆ ☆ ★ ★Sant'Andrea delle Fratte
Accademia di San Luca 1758