Scultore Nascita: 1640 BissoneMorte: 1703
È documentato dal 1672 a Roma, dove divenne in breve tempo uno dei migliori allievi di Cosimo Fancelli.
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
☆ ☆ ☆ ★ ★Gesù e Maria in via LataCon Maglia e Ottoni, viene incaricato di realizzare le figure allegoriche per i depositi della famiglia Bolognetti. Due figure entro la prima e la terza nicchia della parete destra, oltre alla tomba di Giorgio. , Cappella Bolognetti
☆ ☆ ☆ ☆ ★Padiglione dell'Uccelliera di Villa BorgheseAttribuzione di due anfore nella seconda uccelleria.
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria in Portico in CampitelliAttribuzione di due Angeli reggistemma. transetto
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Ambrogio e Carlo al CorsoStatua del Crocifisso. prima cappella a destra, Cappella del Crocefisso
☆ ☆ ☆ ★ ★Ninfeo di palazzo Borghese 1672: Tre Grazie. fontana sinistra
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Ambrogio e Carlo al Corso 1677 - 1682: San Matroniano, Santa Barbara. navata destra
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Ambrogio e Carlo al Corso 1677 - 1682: San Sebastiano, San Tecla, San Giovanni, San Giuseppe, San Pietro, Santo Stefano. deambulatorio
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Ambrogio e Carlo al Corso 1677: Collabora con il maestro Fancelli all'altare maggiore. presbiterio, altare maggiore
☆ ☆ ☆ ★ ★Santi Ambrogio e Carlo al Corso 1677 - 1682: San Marcellina e San Filippo Neri navata sinistra
☆ ☆ ☆ ★ ★Gesù e Maria in via Lata 1680: Altare maggiore ornato da quattro Angeli sui timpani del frontespizio e da altri due che reggono lo stemma Bolognetti sull'arco trionfale. presbiterio, altare maggiore
☆ ★ ★ ★ ★Santa Maria in Aracoeli 1682: Decorazione a stucco della volta a coronamento del lavoro di M. Maglia. sesta cappella a destra, Cappella di San Pietro d'Alcantara
☆ ★ ★ ★ ★Santa Maria in Aracoeli 1682: Compone intorno all'affresco di Marcantonio Napoletano una "ghirlanda di fiori", trattenuta da quattro putti. sesta cappella a destra, Cappella di San Pietro d'Alcantara
☆ ★ ★ ★ ★Santa Maria in Aracoeli 1682: Decorazione a stucchi della cappella. nona cappella a destra, Cappella di San Pasquale Baylon
☆ ★ ★ ★ ★Santa Maria del popolo 1683 - 1686: Mezze figure dei cardinali Lorenzo e Alderano Cybo, sottola direzione di Carlo Fontana, Angeli in bronzo. seconda cappella a destra, Cappella Cybo
☆ ☆ ☆ ☆ ★Santa Maria dell'Umiltà 1684 - 1685: Sotto la direzione di Pietro Vecchiarelli, decorazione a stucco all'interno della cappella Colonna (del Crocefisso): due Angeli, sorreggenti uno la lancia e l'altro la colonna., Cappella Colonna
☆ ☆ ☆ ★ ★San Marcello al Corso 1686: Modelli per le statue di travertino raffiguranti San Marcello e San Filippo Benizi, messe in opera qualche tempo dopo. facciata, ordine inferiore
☆ ☆ ☆ ☆ ★Santa Maria dell'Umiltà 1686: Decorazione in stucco della navata centrale: figure di Angeli nei "coretti" e della cappella maggiore dove sono due rilievi laterali con S. Maria Maddalena e S. Caterina della Rota. navata centrale
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria in Portico in Campitelli 1692: Altare della famiglia Conti dove in collaborazione con F. Baratta realizza l'elegante Angelo a destra sostenente la cornice marmorea del quadro. seconda cappella a destra, Cappella di Sant''Anna
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria in Portico in Campitelli 1692: Col Maglia lavora agli stucchi della volta. seconda cappella a destra, Cappella di Sant''Anna
☆ ☆ ☆ ★ ★Santa Maria in Portico in Campitelli 1692: Stucchi con putti, festoni e conchiglie della volta. seconda cappella di sinistra