Pubblicazione: 1920
Notizie degli scavi di antichità. Accademia nazionale dei Lincei. Volume XVII.
"La pianta, rilevata dall'arch. Italo Gismondi, ha essa pure valore provvisorio. La catacomba è cavata in un banco di buon tufo litoide, talché la conservazione delle gallerie è generalmente buona. Non furono invece risparmiati al monumento i danni derivanti dalla mala volontà degli uomini. La catacomba fu visitata, e non un solo loculo sfuggì all'avida ricerca dei saccheggiatori.
Le gallerie sono molteplici; larghe circa un metro, per lo più rettilinee e intcrsecantisi ad angoli retti. Lo scavo fu iniziato, a quanto sembra, da due punti diversi ; perchè le gallerie si rinvengono a due piani diversi, e due di esse si sono evidentemente incontrate per caso e tagliate contro l'evidente volontà dei costruttori nel punto B. È a notarsi chele gallerie sinora scavate si arrestano prima di giungere sotto le attuali vie Nomentana e Lazzaro Spallanzani, contenendosi dunque tutte in terreno privato, e non invadendo il sottosuolo del terreno pubblico. La via Lazzaro Spallanzani può pertanto segnare il luogo di un antico diverticolo della Nomentana, ed è precisamente su di esso che si apriva l'ingresso alla catacomba, così come l'accesso alla catacomba giudaica dell'Appia è pure da un diverticolo, e non dalla via principale.
Lo sviluppo lineare delle gallerie sinora esplorate raggiunge circa i novecento metri, e l'area entro cui la catacomba si estende misura circa due ettari. Nelle pareti delle gallerie sono cavati i loculi l'uno sull'altro in più ordini da un minimo di tre sino a un massimo di dieci per un caso isolato di tombe di bambini. I loculi erano chiusi con nmratura a pezzi di tufo e più raramente pezzi di materiale laterizio. Talvolta, ma piuttosto di rado, sulla muratura era steso un intonaco più fine, e su questo dipinta in color rosso l'iscrizione funeraria. La maggior parte delle tombe pare però sia stata anepigrafa.
Si è trovato uno degli accessi alla catacomba in forma di una scaletta che con i gradini in quattro rampe scende al piano delle gallerie. Nel ripiano segnato in pianta con la lettera A è adattata una tomba costruita in nmratura con lastre di marmo nell'interno."