Pubblicazione: 1888
1 e 2) Tratto delle mura da niuno conosciuto, scoperto l'anno 1881, nel fondarsi la casa di proprietà della vedova Rotti in Pericoli, prospiciente la via di Martorio ai nn. 73-75. Questo avanzo, tuttora conservato nelle cantine dell'istessa casa, misura m. 4,60 di lunghezza, in. 4,22 di grossezza, consta di cinque ordini di pietre e dista di soli m. 10 circa da quello più volte ricordato, esistente nella medesima via ai nn. 81 C, 81 E.
7 e 8) Tratto dell'ex-vigna Barberina, quello scoperto nel 1885 aprendosi la nuova via delle Finanze, fra l'estremità superiore di s. Niccolò da Tolentino e la via Venti Settembre. In occasione di questo taglio, fu scoperto ed attraversato il muraglione serviano, la cui grossezza varia da m. 2,98 a m. 3,13 ([). Il muro, nella parte interna, quella cioè che regge il terrapieno artificiale della villa Spithover, è costruito coi consueti tufi giallognoli di s. Saba; nella parte esterna è fasciato con tufi lamellari cenero- gnoli delle cave di vigna Querini (fig. 8). I tufi gialli sono grossi come sempre, m. 0,59, i tufi del rivestimento esterno sono alti dai 24 ai 27 cent, e lunghi m. 0,50. Del muraglione rimangono oggi solo sette ordini di pietre, dell'altezza complessiva di m. 4,13.
3, 4, 5 e 6) Sezioni della Cava di Vigna Querini.