Pubblicazione: 1802
Volume III delle Giornate pittoriche degli edifici di Roma Antica e de suoi contorni. Dettagli dei materiali utilizzati dagli antichi per la costruzione dei loro edifici. Sviluppo d’intonaci di marmi dell'Attico del Panteon: 1. Tondo di Giallo; 2. Quadrati di Paonazetto; 3. Fascia di Serpentino; 4. Guida di giallo; 5. Architrave di Paonazetto; 6. Fascia di mezzo dell'Architrave di Serpentino; 7. Pilastrini di Poi-fido rosso; 8. Fasce di Serpentino; 9. Riquadri o Specchj di Porfido rosso; 10. Fregio della Nicchia di Serpentino: 11. Cornice della Nicchia di Marmo bianco; 12. Fregio dell'Ordine di Giallo; 13. Intonaco o cemento misto di breccie, e cocci pesti con lastricello di marmo incastrate dentro; 14. Muro laterizio, o Cortina; 15. Piano o taglio orizontale del muro rivestito di marmi, con spranghe di metallo; 16. Spaccato del medesimo muro, e profilo del Pilastrino; 17. Spranghe di metallo in grande.