4/2/1833: Francesco Pazzaglia viene decapitato in Via de’ Cerchi da mastro Titta.
14/10/1853: La Società Anglo Romana inaugurata a Via dei Cerchi la prima officina del Gas di Roma.
24/11/1868: A Via dei Cerchi vengono decapitati i patrioti Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, autori dell'attentato alla caserma Serristori. Sono gli ultimi due condannati a morte nello Stato Pontificio.
1881: Inaugurazione dello stabilimento Pastificio Pantanella nell'area del Giardino Andosilla a via dei Cerchi. La struttura, prima fabbrica di Roma realizzata su iniziativa di Michelangelo Pantanella, ospita uffici e forni della Società dei Molini e Pastificio.
30/10/1886: La Società Anglo Romana effettua a Piazza Colonna, il primo esperimento di illuminazione pubblica con corrente elettrica. La corrente (monofase a 2000 Volt) proviene dalla Centrale elettrica a vapore realizzata presso le sue Officina a gas a Via dei Cerchi.
1910: Demolizione dell'officina del Gas al Circo Massimo, sostituita dal nuovo impianto a via Ostiense. I materiali di sterro sono riportati presso la zona del Monte Testaccio.
21/4/1928: Iniziano gli scavi della testata sud est del Circo Massimo. Il materiale di risulta viene scaricato al Monte testaccio.
9/6/1929: Mussolini inaugura la nuova sede del Museo dell'Impero Romano, trasferito dall'ex convento di Sant'Ambrogio al Palazzo Pantanella ai Cerchi.
1931: Per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera all'interno dell'edificio degli uffici della Pantanella, vengono scoperti degli ambienti romani con un un mitreo
/9/1934: Mussolini inaugura la via del Circo Massimo e passa in rassegna 12 mila atleti di tutta Italia.
20/6/1937: Inaugurazione della mostra delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia al Circo Massimo. Curata dagli architetti Adalberto Libera, Mario De Renzi, Giovanni Guerrini, prede dei padiglioni costruiti con materiali leggeri che illustravano le modalità di inquadramento progressivo del fanciullo all'interno dello Stato fascista.
23/6/1937: Mussolini inaugura a Circo Massimo la mostra autarchica del minerale italiano.
23/9/1937: Mussolini inaugura la Mostra Augustea della Romanità allestita nel palazzo delle Esposizioni in occasione del bimillenario della nascita di Augusto. Viene utilizzato gran parte del materiale presente nel Museo dell'Impero romano alla pantanella.
24/11/1937: Mussolini inaugura al Circo Massimo la mostra del Tessile Nazionale.
3/8/1938: Nei padiglioni del Circo Massimo, si svolge un incontro di pugilato fra dilettanti italiani e francesi. Vince la formazione italiana per 13 a 3.
18/11/1938: Inaugurazione al Circo Massimo della mostra autarchica del minerale italiano. Presenzia Mussolini. A occuparsi dell'allestimento sono Cipriano Efisio Oppo, in qualità di direttore artistico, e Mario De Renzi, Giovanni Guerrini, Mario Paniconi e Giulio Pediconi come responsabili dell'ufficio tecnico. A coadiuvarli, quaranta architetti e oltre sessanta fra pittori e scultori. La mostra è composta da 29 padiglioni, suddivisi in 39 settori, nei quali è sintetizzata l'intero ciclo produttivo delle singole attività. Le origini dei minerali, gli ambienti di estrazione e i processi di lavorazione vengono illustrati da tabelloni e da ricostruzioni di gallerie di miniera e di cave di marmo. L'allestimento del padiglione dei minerali ferrosi viene curato da Vincenzo Monaco ed Amedeo Luccichenti. Il padiglione delle armi è realizzato da Mario De Renzi. Nella parete di fondo spicca il bassorilievo con statua dell'Italia agricola e guerriera dello scultore Romeo Gregori. A fare da punto focale del complesso espositivo è la grande aquila fascista in lastra di alluminio, eseguita su disegno di Gregori, che spicca sul monumentale volume centrale del padiglione dell'autarchia, ricerche e invenzioni, progettato dagli architetti Ernesto Puppo e Annibale Vitellozzi. Chiude la mostra il padiglione della bonifica integrale nel quale viene esposta l'attività del regime in questo settore, progettato dagli architetti Leonardo Bucci, Francesco Fariello, Giovanni Guerrini, Saverio Muratori, Roberto Nicolini, Ludovico Quaroni e Francesco Santini. All'esterno e all'interno dell'edificio sono in costante funzione due idrovore, identiche a quelle utilizzate per le bonifiche pontine e batte incessante una torre sonda alta 41 metri, realizzata dall'AGIP per la trivellazione petrolifera.
28/12/1938: Mussolini inaugura al Circo Massimo la mostra della bonifica integrale.
2/8/1951: I vagoni del Treno di Pio IX, sono trasferiti dal Palazzo della Pantanella (ex sede del Museo di Roma) a Palazzo Braschi, attraversando in modo spettacolare le vie della città su un carrello ferroviario a otto ruote, lungo dieci metri. Giunti a destinazione, per consentire il loro ingresso nel palazzo, si rende necessario praticare un'apertura sulla facciata prospiciente piazza Navona.
15/5/1983: Concerto di Antonello Venditti al Circo Massimo, in occasione della finale di Coppa di Campioni tra Roma Liverpool.
30/5/1984: Concerto di Antonello Venditti al Circo Massimo, in occasione dei festeggiamenti del II° scudetto dell'A.S. Roma.
24/6/2001: Concerto di Antonello Venditti al Circo Massimo, in occasione dei festeggiamenti del III° scudetto dell'A.S. Roma.
14/7/2007: Concerto dei Genesis al Circo Massimo.
22/6/2014: Concerto dei Rolling Stones al Circo Massimo.
2/7/2016: Concerto di David Gilmour al Circo Massimo.
16/7/2016: Concerto di Bruce Springsteen al Circo Massimo.
16/11/2016: Apre per la prima volta al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo. La sindaca Virginia Raggi interviene all'inaugurazione.
14/7/2018: Concerto di Roger Waters al Circo Massimo.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa degli Scavi al Circo Massimo
1928 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Officina del Gas a Via dei Cerchi
1853 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Targa del Rione Campitelli al Circo Massimo
1748 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Campitelli ai Cerchi
1746 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Domus Severiana
193 terme
☆ ☆ ★ ★ ★
Domus Flavia
81 domus
☆ ☆ ★ ★ ★
Domus Augustana
81 domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Arco di Tito al Circo Massimo
81 archi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio di Cibele o della Magna Mater al Palatino
-204 templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio della Vittoria al Palatino
-294 templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Auguratorium
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Capanna di Romolo archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterne arcaiche del Palatino
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa di Livia al Palatino domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa di Augusto al Palatino domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio di Apollo al Palatino
templi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Lupercale
templi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casina Farnese al Palatino
ville
☆ ☆ ★ ★ ★
Sant'Anastasia al palatino
basiliche
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casali di Sant'Anastasia
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Horrea nei sotterranei di Sant'Anastasia
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Giardino Andosilla
giardini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Mills
ville
☆ ☆ ☆ ★ ★
Stabilimento Pantanella ai Cerchi
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus Praeconum
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Pedagogium dei Palazzi Palatini
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casale degli Orti Farnesiani a via dei Cerchi
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Stadio Palatino circhi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria de Manu
chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Parco del Circo Massimo
parchi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Vigna del Collegio Inglese
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Settizonio
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Orti delle Monache di Santa Caterina da Siena
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Circo Massimo circhi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Lucia in Septisolio
chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Torre della Moletta
torri