L'Impresa dei Trasporti di San Paolo, appartenente alla ditta Marotti e Frontini, ottiene dal comune la concessone della nuova linea di collegamento tram a cavallo, piazza Montanara - basilica di San Paolo, circa 4300 metri per via Bocca della Verità, via della Salara (oggi via Santa Maria in Cosmedin), via Marmorata e via Ostiense (in sostituzione della precedente linea di omnibus inaugurata il 18 luglio dello stesso anno).
Intrapreso uno sterro nell'area annessa alla casa religiosa delle Suore della Carità in via dell'Arco della Salara, sono tornati all'aperto gli avanzi di un grande portico laterizio, il quale doveva collegare gli antichi portici frumentarî e la stazione dell’annona con i vasti magazzini sulla riva sinistra del Tevere, sotto l'Aventino.
Giuseppe Gatti.
In occasione degli scavi per la costruzione della chiesa delle suore di Carità di S. Vincenzo de Paoli, in via della Salara vecchia, sono stati rimessi in luce gli oggetti seguenti: Piccola ara marmorea di m. 0,27 X 0,295 X 0,205. La-fronte è ornata di scorniciatura e vi sl legge in brutti caratteri HERCVLI SANCTO SACRVM; Un frammento di cornice marmorea di m. 0,28 X 0,17 con ornati a rilievo; Un frammento di piccolo capitello di ordine corinzio, di m. 0,21 X 0,26; Frammento di urna cineraria, di m. 0,19 X 0,11 X 0,13; Un frammento di altorilievo marmoreo, di m. 0,30 X 0,50 raffigurante un torso di cavallo; Parte posteriore di una testa femminile appartenente a statua marmorea; Frammento di lastra di marmo, di m. 0,11 X 0,19 in cui leggesi VITELLIC; Frammenti di una gamba marmorea, e due mani di statuette a metà del vero.
Facendosi un cavo per fogna in via della Salaria, a m. 1,10 sotto il piano stradale è stato scoperto un lungo tratto dell'antica strada romana, lastricata a poligoni di selce, che dal foro Boario tendeva alla porta Trigemina. Tale strada segue l'andamento della via moderna; ed è stata ritrovata per la lunghezza di oltre 90 metri, cioè per tutto il tratto che dall'angolo di via della Greca va fino alla chiesa delle Suore di Carità di s. Vincenzo de’ Paoli.
Alla maggiore profondità poi di altri m. 1,50 è apparso un selciato stradale più antico; un tratto del quale era stato già incontrato nella escavazione del grande collettore sinistro, presso l'angolo della chiesa di s. Maria in Cosmedin (cfr. Notizie 1892 p. 28).
Giuseppe Gatti.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio di chiusa della Marrana
1893 cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Generalizia Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret
1893 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Vincenzo de Paoli all'Aventino
1893 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Targa in memoria della visita di Umberto I a Napoli
1884 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Abbeveratoio di piazza Bocca della verità
1717 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Mitreo del Circo Massimo mitrei
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo diaconale di Santa Maria in Cosmedin
conventi