Storia

Storia Piazza di Porta San Giovanni, Roma

Cronologia

3/7/1849: L'Assemblea Costituente ed i nuovi triumviri Alessandro Calandrelli, Livio Mariani e Aurelio Saliceti, riunita in Campidoglio per evitare le cannonate francesi, emette il decreto di resa all'invasione. La sera Garibaldi lascia Roma, uscendo da Porta San Giovanni con un seguito di 4.000 uomini, la moglie Anita, Ciceruacchio e il cappellano Ugo Bassi.

9/11/1903: Inaugurata la prima linea urbana sul percorso da Porta San Giovanni a Via delle Cave, fino a raggiungere il capolinea della Casa del Passeggero vicino la Stazione Termini.

1926: A seguito della nascita del nuovo quartiere Appio-Latino, per motivi di viabilità sono realizzati nuovi fornici nelle mura aureliane, ai lati della porta Porta San Giovanni.

26/5/1927: In occasione del settimo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, viene inaugurazione un Monumento presso la porta di San Giovanni.

21/4/1931: Variazioni nell'assetto della rete tramviaria dell'ATAG. Avviato il servizio sulla Circolare Esterna con un itinerario ad anello percorso nei due sensi dalle linee contraddistinte dalle sigle ED (Esterna Destra) ed ES (Esterna Sinistra) in caratteri rossi, su un percorso più esterno della Circolare Interna. Accanto alla linea 10 (che raggiunge la via Tiburtina da piazza Indipendenza) è istituita la linea 10 rosso (sempre da piazza Indipendenza al Verano, percorrendo la via San Martino della Battaglia). Istituita la linea 26 (dall'incrocio del lungotevere dei Pierleoni con via di Monte Savello ad un anello capolinea posto di fronte al mattatoio). Nuovo capolinea esterno della linea 2 (spostato a piazza Cavour ed è raggiunto attraverso il ponte del Risorgimento, piazza della Libertà e via Federico Cesi). La linea 15 è rinumerata in 17 (e limita il suo itinerario alla tratta da via XX Settembre al piazzale di porta San Giovanni). La 23 è deviata per i lungotevere fino a Monte Savello (dove termina anche la linea 26).

13/6/1984: Funerali di Enrico Berlinguer a Piazza di porta San Giovanni.

1/5/1990: I tre sindacati confederati italiani CGIL, CISL e UIL organizzano a Piazza di Porta San Giovanni la prima volta un Converto, in occasione della Festa dei lavoratori.

Monumenti

Monumenti a Piazza di Porta San Giovanni, Roma

Link Locali ed attività Piazza di Porta San Giovanni, Roma