127
L'architetto Decriano, per far posto al nuovo tempio di Venere e Roma, sposta con ventiquattro elefanti la colossale statua di Nerone, accanto al Colosseo.
313
Per celebrare la sua vittoria su Massenzio, presso la valle del Colosseo viene avviata la costruzione di un arco trionfale dedicato Costantino. Contestualmente viene restaurata la vicina fontana costruendo intorno un muro anulare rivestito in marmo.
25/7/315
Il popolo ed il senato inaugurano l'arco in onore di Costantino.
30/5/1084
Nella notte, un immenso incendio divampa dal Colosseo al Laterano. Devastate le chiese di San Clemente e dei Santi Quattro Coronati.
18/3/1145
Cencio Frangipane acquistano dai Monaci di San Gregorio una proprietà nei pressi delle rovine del Settiziono e la Torre della Moletta. L'Arco di Costantino e di Tito sono trasformati in accessi alla cinta muraria del Campo Torrecchiano.
24/7/1167
L'imperatore Barbarossa giunge sotto le mura e viene espugnata. Papa Alessandro III trova rifugio nella grande fortezza dei Frangipane al Colosseo
1216
Pietro Annibaldi, cognato di papa Innocenzo III, costruisce una torre sul fugatale. I Frangipane arroccati nel Colosseo scagliano frecce e pietre dalle loro posizioni (Baluzio).
9/9/1349
Terremoto del VIII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano. Crolla una parte consistente del Colosseo, il Campanile di San Paolo Fuori le Mura, la torre delle Milizie perde il terzo piano, danni alla basilica dei Santi Apostoli e alla Tor dei Conti.
4/12/1571
L'ammiraglio Marcantonio II Colonna celebra il trionfo dopo la vittoria sui turchi ottenuta a Lepanto dalla Flotta della Lega Santa. Il corteo si muove da Porta San Sebastiano a San Pietro, con tappe all'arco di Costantino, di Tito, di Settimio Severo e dal Campidoglio al Vaticano. La porta era adorna di festoni e della rappresentazione "di varie spoglie tolte ai nemici; si scorgevano timoni, remi, antenne, galee fracassate, artiglierie ed altre cose relative alla battaglia navale". Sulla grande arcata della predetta porta, così come sui tre antichi archi di trionfo ch'egli avrebbe attraversato lungo la Via Trionfale e la Via Sacra, erano state affisse delle grandi iscrizioni in latino inneggianti alla vittoria navale ed ai suoi artefici. La prima di esse, in particolare, recava la dedica del Senato e del Popolo Romano a "Marco Antonio Colonna, ammiraglio della flotta pontificia, altamente benemerito della s. Sede, della salute degli alleati e della dignità del popolo romano". I festeggiamenti proseguono per sette giorni.
14/1/1703
Terremoto del VII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano, accompagnato da torrenti d’acque e da bufere. Crolla un arco del secondo ordine del Colosseo. Danni anche ai Trofei di Mario.
2/2/1703
Terremoto del VIII grado della scala Mercalli con epicentro nell'aquilano. Si avvertono quattro scosse di terremoto al mattino, in un quarto d'ora mentre si celebra la festa della Candelora. Al Colosseo crollarono due arcate del secondo recinto (le pietre vennero usufruite per costruire il porto di Ripetta). A piazza di Soagna si forma una spaccatura di quattro palmi presso la fontana della Barcaccia, che mette in luce un antico acquedotto. Il Senato e il Popolo Romano ritornano davanti all'altare di Santa Maria in Portico in Campitelli per un nuovo voto solenne: la città di Roma avrebbe digiunato per cento anni alla vigilia della Candelora.
27/12/1749
Papa Benedetto XIV consacra il Colosseo alla memoria dei martiri Cristiani e vi colloca una croce al centro.
3/12/1770
Benedetto Giuseppe Labre arriva per la prima volta a Roma. Si stabilisce presso l'XLIII Arco del Colosseo, dove povero fra i poveri, divideva l’elemosina ricevuta con i più bisognosi, e da cui partiva per le visite e devozioni nelle chiese di Roma. In breve tempo la sua fama spirituale si diffuse nella città.
7/1803
Papa Pio VII avvia una campagnia di scavi al Foro Romano. Sono abbattute le strutture che gli si addossavano. Viene scoperta la base di una grande porzione del Miliare aureo, centro di tutte le strade dell'impero. Per l'occasione viene posta una targa (ora a villa Centurini). L'Arco di Settimio Severo e Costantino vengono scavati fino alle basi e circondato di mura.
27/7/1811
Decreto Imperiale che istituisce “una passeggiata […] sulla periferia del Foro, del Colosseo e del Monte Palatino” che prenderà il nome di Giardino del Campidoglio.
1815
Riprendono gli scavi al Colosseo diretti da Carlo Fea. Per demolirla e isolare le rovine dell'anfiteatro, la camera apostolica acquista i complesso di San Giacomo al Colosseo, ormai ridotta a Fienile.
27/7/1827
Papa Leone XII innaugura la ripresa degli scavi nel foro Romano, con l'obiettivo di riportare l'intera area al livello esistente nell'età romana. I lavori, progettati dal Valadier e diretti dal Nibby, hanno inizio al Colosseo, con costo enorme, nel tentativo di trovare gli antichi canali di scolo.
1828
I lavori di scavo e restauro del Colosseo diretti dal Nibby, proseguono con lo sterrò del versante occidentale della valle, per porre in luce le pavimentazioni antiche tra l'anfiteatro e il tempio di Venere e Roma. Sono così scoperte la Meta Sudans, il basamento del Colosso di Nerone e la via basolata che collegava la valle al foro romano scavalcando la collina della Velia.
1835
Papa Gregorio XVI pianta un doppio filare di olmi lungo via di San Gregorio a collegare l'arco di Costantino con il circo Massimo.
14/8/1855
L'ingegnere John Oliver York, titolare della ditta York & Co impegnata nella costruzione della linea ferroviaria Roma Frascati, invia all'attenzione di Pio IX un progetto di un quartiere per prolungare la strada tra via del Corso e il Colosseo, dove sarebbe sorta una nuova stazione ferroviaria.
11/12/1864
Scavi al Colosseo alla ricerca del cosiddetto Tesoro dei Frangipane.
1874
Scavi diretti dal Pietro Rosa al Colosseo.
28/10/1926
Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata degli avanguardisti, che si svolge all'interno del Colosseo.
29/4/1928
Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata dei Lavoratori Milanesi, che si svolge all'interno del Colosseo.
11/11/1928
Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata dei rappresentati delle Cooperative d'Italia, che si svolge all'interno del Colosseo.
7/4/1929
Mussolini partecipa al raduno di 25000 alpini in congedo riuniti all'interno del Colosseo.
7/4/1929
Mussolini partecipa con un discorso all'Adunata degli Alpini, che si svolge all'interno del Colosseo.
22/9/1929
Mussolini partecipa con un discorso al VII raduno nazionale dei Bersaglieri, che si svolge all'interno del Colosseo.
1/2/1930
Aperto all'esercizio un tronco della futura circolare tramviaria esterna, denominato C15, dalla piazza di Santa Croce al Colosseo La linea 36 è rinforzata da una 36 barrato con capolinea in piazza della Libertà in luogo di piazza Cavour; il capolinea della linea 4 è portato da piazza Indipendenza a piazza dei Cinquecento.
1/6/1930
Istituite tre linee tramviarie straordinarie per il collegamento con la stazione della ferrovia Roma-Ostia: da piazza Mazzini per le vie Ferrari, Lepanto, Marcantonio Colonna, piazza Cola di Rienzo, via Lucrezio Caro, piazza Cavour, via Ulpiano, ponte Umberto e il lungotevere fino a via Marmorata; dal piazzale Verano per via Tiburtina, Santa Bibiana, via Lamarmora, piazza Vittorio Emanuele, via Emanuele Filiberto, viale Manzoni, Colosseo e viale Aventino; da piazza Buenos Ayres per via Po, via Salaria, piazza Fiume, via Piave, via Volturno, piazza dei Cinquecento, via Cavour, via degli Annibaldi, Colosseo e viale Aventino.
2/2/1936
Adunata di 8000 Balilla a Piazza del Colosseo.
4/4/1936
In occasione del decennale della fondazione dell'Opera Nazionale Balilla, si svolgono celebrazioni e parata a Piazza del Colosseo e ai Fori imperiali.
1940
Lavori di restauro al Colosseo effettuati dell'ingegner Giuseppe Cozzo. Completato lo sterro fino al livello dell'opus spicatum e ricostruzione degli ambienti ipogei occidentali.
22/9/1984
Al Colosseo si svolge fino al 31 dicembre la grande mostra, "1919-1939 l'economia italiana tra le due guerre". L'esposizione è organizzata dall'Ipsoa e dall' Ufficio studi e programmazione economica del comune di Roma.
1986
Sono riportate alla luce le fondamenta del Colosso di Nerone.
1986
Il Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienz, sotto la direzione della prof.ssa Clementina Panella, avvia una campagni di scavo nell'area della meta Sudans.
1988
Acea riveste di nuove luci il Colosseo.
2000
La Soprintendenza Archeologica di Roma e l'Università di Roma la Sapienza, avviano il restauro delle strutture superstiti della Meta Sudans e la risistemazione dell'area circostante. Durante le indagini archeologiche, a sei metri di profondità viene rinvenuta un'altra fontana dell'età Augustea (simile ma di minori dimensioni) probabilmente distrutta nell'incendio del 64 d.C. La struttura era dotata di un saliente centrale di forma cilindro-conica e di una vasca mistilinea.
10/5/2003
Concerto nel Colosseo dell’ex Beatle Paul McCartney, trasmesso anche da un palco ai Fori Imperiali.
31/7/2004
Concerto di Simon and Garfunkel ai Fori imperiali.
3/9/2005
Concerto di Elton John ai Fori imperiali.
31/7/2006
Concerto di Billy Joel & Bryan Adams ai Fori imperiali.
12/4/2011
Al Colosseo si svolge fino al 18 settembre la mostra sull'imperatore "Nerone". La mostra, curata per la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma da Maria Antonietta Tomei e Rossella Rea, vede la partecipazione nel comitato scientifico di Heinz-Jürgen Beste, Fedora Filippi, Andrea Giardina, Henner von Hesberg, Anna Maria Moretti, Clementina Panella, Marisa Ranieri Panetta, Alessandro Viscogliosi, i quali hanno collaborato alla redazione del progetto espositivo.
14/3/2014
Al Colosseo si svolge fino al 11 gennaio la mostra "La biblioteca infinita". I luoghi del sapere nel mondo antico. L'esposizione curata da Rossella Rea e Roberto Meneghini, documenta l’evoluzione del libro e della lettura nel mondo greco-romano dall’età ellenistica al tardo antico, così come i luoghi pubblici e privati dove si scambiava e si custodiva il sapere. La mostra nasce dai risultati di due importanti scavi archeologici: la scoperta a Roma degli auditoria di Adriano a piazza Madonna di Loreto, e l’esigenza di ricomporre in un contesto unitario i risultati delle indagini archeologiche finora eseguite, e tuttora in corso, nel templum Pacis, lungo via dei Fori Imperiali e che hanno restituito inediti reperti, presentati adesso per la prima volta.
17/7/2020
Inaugurata la nuova illuminazione artistica dell'Arco di Costantino. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Roma Capitale (Dipartimento Simu), Acea e Parco archeologico del Colosseo, è stato realizzato dalla multiutility mediante l’utilizzo di 30 luci a led di ultima generazione, che hanno sostituito le vecchie apparecchiature, minimizzando l’impatto estetico dei proiettori, migliorando l’effetto cromatico dell’illuminazione d’accento delle arcate e riducendo i consumi energetici.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Cappi
1886 palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Targa dei restauri di Pio IX al Colosseo
1852 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Turris Chartularia
1145 torri
☆ ★ ★ ★ ★
Arco di Costantino
315 archi
☆ ☆ ★ ★ ★
Tempio di Venere e Roma
121 templi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Meta Sudans
79 archeologia
★ ★ ★ ★ ★
Colosseo
72 anfiteatri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Compitum Acilium
-5 templi
☆ ☆ ★ ★ ★
Arco di Tito
archi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Horrea detti Terme di Elagabalo
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus tardo repubblicana presso la Meta Sudante
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre sul Tempio di Venere e Roma
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato romano di Piazza del Colosseo
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Colosso di Nerone
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Vigna Paganica
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Orto Botanico del Celio
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Terme di Tito
terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santissimo Salvatore in Rota Colisei
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato del Colosseo
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Giacomo al Colosseo
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casino Fini
edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Ludus Magnus
anfiteatri
☆ ☆ ★ ★ ★
Ninfeo di Nerone
archeologia