1363: Pubblicazione degli Statuti del Comune di popolo. Nel terzo libro sono descritte le procedure organizzative della solenne celebrazione dei ludi di Testaccio, con l'affdamento della gestione delle spese ai consoli delle universitates dei bovattieri e dei mercanti, il controllo dei Conservatori, e il tributo pecuniario per il finanziamento dei giochi imposto alla comunità ebraica. Tra l'esibizioni ludiche sono elencate le giostre agli anelli (da tenersi due in Agonee due a Testaccio) una volta per i cives, una volta per gli scutiferi. Si sottolinea che nel gioco domenicale si svolgano tre palii equestri e la caccia ai porci e ai tori, lanciati con sei carrette dal pendiodi Monte Testaccio.
1477: Papa Sisto IV sposta il mercato di Roma dalla Piazza dell'Aracoeli a Piazza navona.
1484: Cruenti tumulti tra le fazioni durante i Ludi Agonali del carnevale.
1499: Il corteo di Agone per il carnevale, rappresenta il un trionfo di Tito e Vespasiano.
1500: Il corteo di Agone per il carnevale, rappresenta il trionfo di Giulio Cesare, allusione al ritorno trionfale appena celebrato di Cesare Borgia dalla presa di Forlì.
1501: Durante il carnevale, non sono celebrate le tradizionali feste di Agone e di Testaccio, «ma in varie piazze, degli Orsini a monte Giordano, Sciarra e altrove, si uccidono buoi eanche uomini».
1536: Papa Paolo III ripristina per il carnevale i giochi di Agonee Testaccio. Il corteo di Agone è curato dal magister stratarum Latino Giovenale Manetti come rievocazione del trionfo di Paolo Emilio.
19/8/1556: A Piazza Navona, viene eseguita la condannato a morte per eresia di Pomponio Algieri, immergendolo in una caldaia contenente olio bollente, pece e trementina. L'ambasciatore di Venezia tramanda che «quel scolaro da Nola che l'eccellentissime signorie vostre mandorno qui fu un di questi dì in piazza Navona brusciato vivo, con tanta constantia che fece meravigliar ogn'uno. Et intendo che, leggendoseli il processo, disse: "Di gratia, leggetemi la sententia". La qual, udita che hebbe, ringratiando Dio, disse: "Questo è quello ch'ho sempre dimandato dal mio Signor, vivat Dominus meus in aeternum"».
1579: Al centro di piazza Navona viene collocato un abbeveratoio riutilizzando una vasca romana in marmo portasanta scoperta a via dei Leutari.
3/5/1598: Caravaggio viene arresto per possesso di armi tra Piazza Navona e Piazza Madama.
29/7/1605: Caravaggio aggredisce a Piazza Navona il notaio Mariano Pasqualoni. Il gesto è motivato della proposta di matrimonio da lui rivolta all'amante, la cortigiana Maddalena Antognetti. Dopo la denuncia, fugge per tre settimane a Genova.
1648: Iniziano i lavori per la realizzazione della fontana dei Quattro Fiumi. Viene spostato l’abbeveratoio centrale della piazza sul versante settentrionale (vicino all’attuale fontana del Nettuno).
17/4/1650: Grande festa della Resurrezione in piazza Navona con apparati effimeri di Carlo Rainaldi. Le due fontane vengono rinchiuse in arconi di marmi finti con palchi per i cori. In mezzo alla piazza viene costruito un castello di legno, intorno all’obelisco della fontana, coperto di tele dipinte e con quattro torri con palchi per i musici. Altre due guglie dipinte sono macchine per i fuochi. La piazza viene cintata con archi di legno e con lumi, che vanno a formare aperture rettangolari lungo tutta la piazza così come, alle due estremità opposte della piazza, due strutture a metà tra un tempio e un baldacchino coronate da una cupola la cui forma richiama quella di una corona regale, la corona di Spagna.
12/6/1651: Inaugurazione della Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona alla presenza di Papa Innocenzo X.
1652: Papa Innocenzo X, non soddisfatto delle decorazioni della Fontana prospiciente il palazzo di famiglia a Piazza Navona, decide di utilizzare il gruppo principale (la conchiglia con tre delfini) in una nuova fontana nella sua villa fuori Porta San Pancrazio, e commissionare un nuovo gruppo scultoreo al Bernini.
13/3/1729: Nei locali al pianterreno del Palazzo De Cupis, sul lato di Via dei Lorenesi, la famiglia Ornani inaugura un teatrino dei burattini.
30/11/1729: Festeggiamenti a Piazza Navona in occasione della nascita del Delfino di Francia, figlio di Louis XV e marie Leczinska. L'evento è organizzata dal cardinale Melchior de Polignac, ambasciatore di Francia in Vaticano.
15/8/1810: Per festeggiare l'onomastico di Napoleone I, piazza Navona viene trasformata in circo posticcio a 3 ordini di gradinate e viene svolta la prima corsa con fantino.
4/1/1815: Nasce al piano terra di Palazzo de Cupis la locanda dei tre scalini, con licenza della Santa Sede, concessa da Sua Eminenza Reverendissima Il Camerlengo.
1850: Il teatro Oriani viene aquisito da un certo Emiliani. Al posto degli psettacoli di burattini, si svolgono ora riduzioni popolari di drammi celebri e attori recitavano in romanesco.
1850: Il teatro Oriani a Palazzo de Cupis, riapre ristrutturato come un vero teatro.
1869: Viene spostato il mercato principale da piazza Navona a Campo dei Fiori.
1874: Insieme alla vasca dell'abbeveratoio, i mascheroni e tritoni della Fontana del Moro di Piazza Navona, ormai fortemente degradate, sono rimosse, sostituite da copie e depositate nel semenzaio comunale di San Sisto.
1907: La Gelateria Fassi si sposta da Via delle Quattro Fontane a piazza Navona. La nuova sede al piano terra di Palzzo de Cubis, chiamata Caffè-gelateria Nino all'Agonale, è dota di una delle prime refrigeratrici elettriche di importazione tedesca.
1910: La Gelateria Fassi si sposta da piazza Navona a Via Piave 9/11/13. Cambia nome in Grande Gelateria Elettrica Siciliana.
1934: Il Governatorato, in occasione della nuova pavimentazione della piazza Navona, sostituisce le cancellate metalliche poste nel 1870 a protezione delle due fontane laterali con dei colonnotti raccordati da barre.
19/8/1997: Tre romani, si tuffano nella vasca della La Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona, usando le statue come trampolino, e spezzano la coda di uno dei draghi che affiora dall'acqua.
3/12/2008: Si concludono i lavori di restauro della Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona. Gli interventi di consolidamento e pulitura, sono stati realizzati dsalla CBC Coop - Restauro e Conservazione Beni Culturali sotto la direzione dall'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. Il costo complessivo dei lavori è stato di 622.000 euro, interamente erogati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
3/9/2011: La Fontana del Moro di Piazza Navona viene danneggiata nella notte da ignoti vandali. Alcuni frammenti di una delle maschere di tritone sono ritrovati spezzati nell'acqua.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa dei Missionari del Sacro Cuore di Gesù
1936 conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa dell'alluvione del 1870 a Piazza Navona
1870 targhe
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Braschi 1790 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Collegio Innocenziano
1654 scuole
★ ★ ★ ★ ★
Sant'Agnese in Agone 1652 chiese
★ ★ ★ ★ ★
Palazzo Pamphilj a Piazza Navona
1650 palazzi-corte
★ ★ ★ ★ ★
Fontana dei quattro fiumi
1648 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Fontana del Moro
1574 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del Nettuno
1574 fontane
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo Torres Lancellotti
1552 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Giacomo degli Spagnoli o Nostra signora del sacro cuore
1450 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo De Cupis
1450 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Orsini a Piazza Navona
1435 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ospedale di San Giacomo degli Spagnoli
ospedali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto del Pio Istituto di Santo Spirito alla Corsia Agonale
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Serafini Scaretti
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto a Piazza Madama 69
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa dell'Ospizio dei Convalescenti e Pellegrini a Piazza Navona
edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Obelisco Agonale
obelischi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Giovannola
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio seicentesco a piazza Navona 62
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna col bambino a piazza Navona
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto del Vignola
palazzi