Il Marchese Giovanni Pietro Campana scopre e scava un primo colombario a Vigna Codini. La scoperta viene illustrata, in un'adunanza della Pontificia Accademia di archeologia. Nell'occasione viene illustrata anche la scoperta del Colombario di Pomponio Hyla.
Un frammento di piede colossale con sandalo tirrenico egregiamente scolpito in marmo greco, fu disseppellito, mediante un'escavazione aperta dinanzi all'antichissima chiesa di S. Cesario sull'Appia, situata presso il punto, in che da quella si parte la Latina, divergendo a sinistra. L'escavazione fu fatta nel mezzo della piazzetta, che si frappone tra la via e la fronte della chiesa, alla distr.nza di metri 2.40 dalla soglia di questa. Alla pro- fondità di m. 2. 65 dal piano attuale si discopersero alcuni an- tichi muri, che sembravano aver formato una cella quadrata ; al di dentro dei quali giaceva il pezzo di scultura pur dianzi accennato. Frammiste alle, terre si trovarono parecchie ossa umane, ed alcuni poligoni di selce spettanti, come sembra, al pavimento dell'Appia, ma da quello rimossi. Riconosciutasi la inutilità d'indagini ulteriori, venne ricolmata l'escavazione: la quale non potè dirsi priva di frutto, posciachè ne avea reso il raro monumento che prendiamo brevemente ad esporre.
Il frammento di cui si tratta , misurato dal sandalo, è lungo m. 0. 26, largo m. 0. 37: porta la proporzione che, se il piede fosse stato intero , avrebbe-avuto una lunghezza di circa m. 0. 86. Ma quello che pur ora nomammo un frammento avremmo piuttosto dovuto chiamare una parte anteriore di piede colossale: perocché l'altra parte non ne fu tolta via per la frattura del marmo, ma solo vi manca, perchè il piede in origine fu scolpito così tronco e dimezzato.
Non ha quasi dubbio che qui si tratti di una di quelle statue, che gli antichi chiamarono àxpoktòa, cioè, aventi le sole estremità di pietra, o di marmo , laddove tutto il resto era lavorato in legno , od in bronzo dorato. Statue cosiffatte si vuole che da prima dessero origine alla nobilissima scultura orisele fantina, cioè a dire, formata di oro e di avorio ; e che dipoi servissero, in certo modo, a contraffarla A cotesto genere di scultura appartenne il colosso di Marte, fatto in Alicarnasso da Leocare, contemporaneo di Scopa, e suo compagno nei lavori del Mausoleo; e la statua di Cesonia , consorte di Tito tiranno, veduta da Trebellio Pollione nel tempio di Venere in Roma.
La cosa parrà tanto più certa, qualora si osservi, che nella nostra metà di piede la parte di dietro non è neppur terminata, e diminuisce fuori di proporzione; il che palesa, che fin da quel punto il piede stesso era già nascosto sotto la veste , ed inserito nella materia, che formava il panneggio della figura.
Il Comune acquista i terreni ancora rurali tra il sepolcro degli Scipioni e il colombario di Pomponio Hylas, sì da consentire un diretto collegamento tra i due monumenti archeologici. Il progetto del giardino viene affidato a Raffaele de Vico.
Il Mibac con decreto ministeriale, dichiara un interesse archeologico particolarmente importante della porzione di Parco Archeologico dell'Appia Antica tra le mura Aureliane, la Cristoforo Colombo, la ferrovia Roma-Pisa e la via Latina, convenzionalmente denominato V settore.
Durante la messa in opera di nuove linee telefoniche in via di Porta Latina, sono effettuati vari saggi di scavi nei ventri metri di strada tra via di San Giovanni a Porta Latina e le mura stesse dove emergono a meno di un metro di profondità, strutture murarie inerenti a tombe e basoli originali della strada romana con parte dei crepidini.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento di San Giovanni a Porta Latina
1937 conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Grandi o Villetta a Monte d'Oro
1929 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portale della Vigna delle monastero di San Domenico e Sisto
0 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato nel chiostro di San Giovanni a Porta Latina
0 archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Parco Egerio
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Orti di Galatea
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mausoleo presso Porta Latina
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tempietto di San Giovanni in Oleo cappelle
☆ ☆ ★ ★ ★
Porta Latina porte
☆ ☆ ★ ★ ★
Colombario III di Vigna Codini
colombari
☆ ☆ ★ ★ ★
Colombario II di Vigna Codini
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Vigna Codini Malocardi
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Colombario I di Vigna Codini
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponte Maiuro
acquedotti