Storia

Storia Via della Passeggiata del Gianicolo, Roma

Cronologia

20/9/1895: Inaugurato il Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo.

12/10/1928: Nell'anniversario della scoperta dell’America, il Governatore di Roma partecipa alla cerimonia di inaugurazione di una targa all'ingresso della Passeggiata, che celebra il gemellaggio tra Montevideo e Roma.

21/4/1941: Viene inaugurata la ricostruzione della Facciata della Casa di Michelangelo ( demolita a Via delle tre Pile nel 1928) a decorazione del nuovo serbatoio idrico del Pincio.

2/11/1942: Alla passeggiata del Gianicolo viene inaugurata di una stele dedicata ai cinque fratelli siciliani De Benedetto, dono del Municipio di Palermo attraverso la munificenza del Banco di Sicilia. Il monumento è posto in un aiula che diventerà il giardino della della scuola G. Grilli.

21/4/1953: Alla passeggiata del Gianicolo viene inaugurata una stele dedicata ai garibaldini umbri che, dal 1849 al 1870, s'immolarono per la riunificazione di Roma all'Italia.

2007: La stele dedicata ai fratelli siciliani De Benedetto, viene spostata dal giardino della scuola G. Grilli, all'aiuola davanti all'istituto.

16/3/2011: In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d'Italia, il monumento ad Angelo Brunetti viene ricollocato nel parco del Gianicolo.

Monumenti

Monumenti a Via della Passeggiata del Gianicolo, Roma

Link Locali ed attività Via della Passeggiata del Gianicolo, Roma