24/9/1742
Papa Benedetto XIV emana un editto in difesa del Monte dei Cocci di testaccio che vietava lo scavo e l’asportazione di terra e cocci, dannoso al buon mantenimento delle grotte per il vino e alla conservazione "di una antichità così celebre".
29/3/1903
Inaugurato il raccordo dalla stazione Termini al corso d'Italia (attraverso piazza Indipendenza e viale Castro Pretorio), ed il percorsovia Galvani, da via Marmorata al mattatoio.
28/10/1929
Inaugurazione della Caserma dei Vigili del Fuoco a Testaccio, dedicata ad Alberto De Jacobis.
2/4/2014
Durante l'Avanguardie Urbane Roma Street Art Festival, sulla base della consulenza artistica della galleria 999Contemporary, viene realizzato da Roa un Murales sulla facciata di un palazzo a Via Galvani. "un belva di 30 metri che celebra il simbolo della città stessa, quella lupa, stizzita, arrabbiata che vediamo slanciarsi verso l'alto quasi a volersi togliere di dosso i problemi, i disagi e le difficoltà di un intera città, di un preciso momento storico, culturale e sociale, in una identificazione personale di tutti coloro che la osservano".
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Murales della Lupa di testaccio
2014 murales
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Campo Testaccio
1928 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Caserma Testaccio dei Vigili del Fuoco
1926 caserme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Asilo Infatiae Salus
1920 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto De Amicis
1906 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lotto IX Testaccio
1885 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa in difesa del cocci di Testaccio
1744 archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto Madre Elena Bettini
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna della providenza a via Galvani
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ex Mercato degli animali a Testaccio
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mercato Testaccio
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Area archeologica del mercato testaccio
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Monte dei cocci di Testaccio archeologia