Inaugurazione del dispensario Regina Elena, un padiglione provvisorio in legno realizzato all'interno della cinta di Castel Sant'Angelo.
Con una Messa solenne in Sanya Maria in Transpontina, viene inaugurato il Monumento ai caduti della Grande Guerra dell'Arma del Genio, posto (originariamente) sul lato Ovest di Castel Sant'Angelo. Il Re presenzia alla cerimonia.
Inaugurazione della Mostra dell'Edilizia e di Materiali da costruzione. Il padiglione principale, opera di Gaetano Minnucci, sorge nell’area fra via Crescenzio e piazza Adriana in Prati, occupando un'area piuttosto estesa, di più di tremila metri quadri.
Il Duce Mussolini convoca il principe Francesco Boncompagni Ludovisi, Governatore di Roma, impartendogli disposizioni riguardo alle opere pubbliche previste da espletarsi in tempi brevi, tra dicembre 1933 e il 21 aprile 1934, 2688° Natale di Roma. Il progetto più importante è la sistemazione a parco pubblico, dell'area della cinta bastionata di Castel Sant'Angelo. Il progetto viene affidato all'ing. Attilio Spaccarelli, che libera la visuale della Mole adrianea, con la demolizione di numerose costruzioni e la sostituzione della fitta boscaglia. La nuova suddivisione della maglia viaria è scandita da filira d'alberatura più consone alla nuova funsione (lecci, elci, pini, cipressi) lungo tutti e quattro i rampari, proponendo aiuole lungo la cinta quadrata e il parterre triangolare nella piazza d'armi. Per collegare i viali superiori al giardino in basso, sono studiate due scalee monumentali di fronte ai bastioni, coronate da esedre. Alle testate delle scalee sono posti basamenti in travertino, alcuni di recupero dai depositi comunali, altri decorati da fasci littori. Anche le tre esedre sono arredate con fontane "di recupero". Per il giardino è prevista un'illuminazione di 170 fanali a lanterna "tipo gas" ("trastevere"), mentre per il fossato sono utilizzati 85 alti candelabri.
Inaugurazione del Parco Adriano a Castel Sant'Angelo.
Inaugurazione del cantiere di piazza Pia, per la realizzazione di un sottovia e la pedonalizzazione tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Teatro del Parco Adriano
1934 teatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Statua del Parco Adriano
1934 statue
☆ ☆ ☆ ★ ★
Parco Adriano
1934 parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Padiglione della Mostra Edilizia e Materiali da costruzione
1932 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella Sacro Cuore della Pontificia scuola Pio IX
1931 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Pontificia scuola Pio IX
1931 scuole
☆ ☆ ★ ★ ★
Casa Madre dei Mutilati di Guerra
1925 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sala delle adunate della Casa Madre dei Mutilati di Guerra 1925 teatri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Casa Madre dei Mutilati di Guerra
1925 cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Lapide del Parco della Mole Adriana
1924 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mostre Retrospettive Expo 1911
1911 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Martinori a Piazza Cavour
1895 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Targa dell'alluvione del 1878
1878 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Targa dell'alluvione del 1878 al Parco Adriano
1878 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del Conservatorio di Sant'Eufemia
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo INPS a Piazza Adriana
palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basamenti decorativi di Ponte Emilio
targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mura Leonine poi Passetto di Borgo
fortificazioni