8/4/1873: Il Comune autorizza la Società Ginnastica dei Canottieri del Tevere a costruire la sede sociale sull’area di Ripetta, a suo tempo concessa per le vie brevi. Il verbale della Commissione edilizia recita: “Non trova difficoltà la Commissione possa permettersi alla Società mastica dei Canottieri del Tevere di costruire un piccolo fabbricato nell’area provvisoriamente cedutagli dal Comune di Roma a contatto del pubblico mattatoio con prospetto sulla Passeggiata di Ripetta come l’esibito disegno piante”.
23/9/1893: Il consiglio comunale approva la messa in dimora di due filari di platani, uno per ciascuno dei lungotevere. I primi a essere piantati sono quelli tra Ponte Umberto e Ponte Margherita.
29/6/1930: Mussolini inaugura la nuova sede dei Canottieri Tevere Remo presso la Passeggiata di Ripetta.
1959: In occasione dell’apertura del sottovia del lungotevere Arnaldo da Brescia, il monumento di Angelo Brunetti viene spostato al lungotevere in Augusta. La Passeggiata viene ulteriormente ridotta per lasciare il posto alla nuova arteria di scorrimento.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del Museo dell'Ara Pacis
1996 fontane
☆ ☆ ☆ ★ ★
Teca dell'Ara Pacis
1938 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Circolo Canottieri Tevere Remo
1930 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Galleggiante del Circolo Tevere Remo
1922 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Circolo Canottieri Aniene Club Nautico
1897 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponte Cavour
1896 ponti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Barcone del Circolo Romana Nuoto
1889 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Passarella di Ripetta
1878 ponti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Passeggiata di Ripetta
1848 giardini
☆ ☆ ★ ★ ★
Museo dell'Ara Pacis
musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porto della legna da Ardere
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Muraglioni del Tevere
edifici