Il Comune autorizza la Società Ginnastica dei Canottieri del Tevere a costruire la sede sociale sull’area di Ripetta, a suo tempo concessa per le vie brevi. Il verbale della Commissione edilizia recita: “Non trova difficoltà la Commissione possa permettersi alla Società mastica dei Canottieri del Tevere di costruire un piccolo fabbricato nell’area provvisoriamente cedutagli dal Comune di Roma a contatto del pubblico mattatoio con prospetto sulla Passeggiata di Ripetta come l’esibito disegno piante”.
Inaugurazione del Ponte Margherita: "Inaugurato sul tevere questo nuovo ponte, lungo 111 metri, largo 20, a tre arcate, al quale si accede dalla parte di piazza del Popolo. L'innugurazione è stata fatta coll'intervento dei Sovrani. Il ponte poi è stato battezzato.... sin troppo, con pioggia, tuoni lampi e fulmini. Molti coraggiosi cogli ombrelli aperti; due sole signore.
Sua Maestà la Regina, dal cui nome si chiama il ponte, intervenne accompagnata da Re Umberto e dal seguito della Corte, al suono della marcia reale eseguita dalla banda municipale, fra gli applausi. Portaya un cappellino di velluto con piccola penna nera e paletot di vellito. TI ponte che, comprese le fondamenta, costa 2900 000 lire, è costruito dei seguenti materiali: Pietra di Rezzato, motri cubi 1500; travertino, metri cubi 3700; tufo e selce, metri cubì 9500; mattoni, oltre un milione; cemento, quintali 7200.
Le grandiose arcate sono state costruite con l'aiuto di robuste armature di sistema a sbalzo; ogni arcata era sorretta durante la costruzione da sedici cavalletti solidamente collegati fra di loro, e appoggiato ognuno sn due scatole a sabbia, mediante le quali il disarmo si operò con tutta facilità in venti minutie cirea; e ad operazione compiuta si potò verificare che Je volte non avevano fatto nessun calo."
In occasione dei lavori di sterro per la sistemazione della sponda destra del Tevere, a valle del ponte di Ripetta, sono stati scoperti varî pezzi di fistule acquarie, plumbee, della complessiva lunghezza di m. 5,29 e di m. 0,06 di diametro. In un pezzo solamente leggesi l’epigrafe, a lettere rilevate: IVLIAE-AVG-F In un altro, conservasi incisa la nota numerale: CXXX.
Il consiglio comunale approva la messa in dimora di due filari di platani, uno per ciascuno dei lungotevere. I primi a essere piantati sono quelli tra Ponte Umberto e Ponte Margherita.
Il Duce Mussolini inaugura la nuova sede dei Canottieri Tevere Remo presso la Passeggiata di Ripetta.
In occasione dell’apertura del sottovia del lungotevere Arnaldo da Brescia, il monumento di Angelo Brunetti viene spostato al lungotevere in Augusta. La Passeggiata viene ulteriormente ridotta per lasciare il posto alla nuova arteria di scorrimento.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del Museo dell'Ara Pacis
1996 fontane
☆ ☆ ☆ ★ ★
Teca dell'Ara Pacis
1938 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Circolo Canottieri Tevere Remo
1930 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Galleggiante del Circolo Tevere Remo
1922 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Circolo Canottieri Aniene Club Nautico
1897 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponte Cavour
1896 ponti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Barcone del Circolo Romana Nuoto
1889 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Passarella di Ripetta
1878 ponti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Passeggiata di Ripetta
1848 giardini
☆ ☆ ★ ★ ★
Museo dell'Ara Pacis
musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porto della legna da Ardere
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Muraglioni del Tevere
edifici