Storia

Storia Lungotevere dei Sangallo, Roma

Cronologia

1880

Fra la chiesa di S. Eligio e la sponda del Tevere, continua a scoprirsi un muragliene di blocchi di tufa, parallelo alla sponda stessa, e che sembra contemporaneo alle fortiticazioui serviaue. Di tratto in tratto presenta speroni di legamento col terrapieno.

Fonte: 1880-1881. Notizie degli scavi di antichità.

1/1880

Negli sterri intrapresi lungo la sponda transtiberina, tra il muro nuovo ed il ponte s. Bartolomeo, incominciano a mostrarsi avanzi di fabbricati in opera reticolata e laterizia, dei quali non è possibile ancora determinare la natura e l'uso. I pavimenti delle camere sono di musaico a chiaro scuro. Vi sono stati trovati bolli delle fornaci di Arrio Antonino, con bolli: CNDOMITI CHRITONIS Q F V

Dagli scavi descritti, e da quelli dell'alveo del Tevere, provengono centocinquanta monete, frammenti di bronzo, di ferro, di osso, e di terracotta ed alquanti cocci di vasi aretini coi bolli: CROSCI; PMESEINI; ACI; C MR; FEROX; C VILL; P C L. PR; A VIBI; PRIMI; AMPHIOS; LI

Fonte: 1879-1880. Notizie degli scavi di antichità.

9/4/1880

Monumenti

Monumenti a Lungotevere dei Sangallo, Roma