Nei lavori per la sistemazione del Tevere urbano, durante il mese di maggio, si proseguì nella demolizione dei muri medioevali sulla sponda destra del fiume presso il ponte Emilio, e sulla sinistra in direzione della casa detta di Cola di Rienzi: altri muri medioevali furono pure abbattuti presso l'isola tiberina, senza che ne risultasse alcun oggetto meritevole di ricordo.
Giuseppe Fiorelli.
Le draghe hanno pescato in fondo al fiume, sotto la sponda di porta Leone: uno spillo d'argento a due punte; ducentottantatre monete papali; dodici medaglie di divozione, e tre anelli di metallo.
Rodolfo Lanciani.
Per i lavori del Tevere, scoperti due monumenti scritti importantissimi, pescati dalle draghe, sotto alla sponda dei Pierleoni.
Il primo è un masso di travertino lungo met. 1,06, largo met. 0,57, alto m. 0,34, con la seguente memoria: PBARRONIVSBARBA AED CVR GRADOS REFECIT
Il secondo è un masso di peperino , formante la quarta parte di un'ara di peperino, simile nella forma e nelle modanature all'ara di Vermino. Vi rimane questo Urano d'iscrizione: SACRVM | ... S T F COS BE | ENTENTIA | ...NIT
Rodolfo Lanciani.
In occasione dei lavori di scavo pel collettore sulla sponda sinistra del Tevere, è stato scoperto per la lunghezza di circa m. 80 l'antico muraglione di opera quadrata, che correva in quel tratto della città, da una parte e dall'altra del fiume.
A metri 50 dalla testata del ponte Fabricio, a valle e sulla linea del tratto di muraglione su ricordato, si è trovato al posto uno dei grandi cippi della terminazione delle sponde del Tevere, fatta sotto Vespasiano. Il cippo misura m. 1,20 di altezza nella parte sopraterra, m. 0,76 di larghezza e m. 0,50 di spessore; giaceva alla profondità di m. 1 sul pelo d'acqua d'oggidì, e fu trovato distante m. 3,40 dal dorso del muraglione moderno.
È a notarsi l'importanza di questo cippo, al posto primitivo, sulla sponda sinistra; essendo tutti quelli sinora scoperti nei lavori del Teverè, stati trovati nella sponda destra del fiume.
Rodolfo Lanciani.
Un tratto di antica strada romana, lastricata a grandi poligoni di selce, è tornato in luce nello scavo, che si eseguisce dinanzi alla chiesa della Divina Pietà a ponte Quattro Capi, pel grande collettore sulla sponda sinistra del Tevere. Sta a m. 1,50 sotto il piano stradale.
Giuseppe Gatti.
Il consiglio comunale approva la messa in dimora di due filari di platani, uno per ciascuno dei lungotevere. I primi a essere piantati sono quelli tra Ponte Umberto e Ponte Margherita.
Dalla draga Caprera sono stati ripescati fra il ponte Quattro Capi e il ponte Palatino i seguenti oggetti in marmo: mano di statua, che stringe un bastone; mensola intagliata, ma consunta, alta m. 0,45 x 0,28; peso rotondo, alto m. 0,18, diam. 0,30, sul cui piano è incisa la lettera C, indicante il peso di cento libbre.
Giuseppe Gatti.
Iniziano i lavori per la costruzione di un nuovo edificio del Governatorato presso la Via del Mare.
Nell'area ovest degli sterri, emergono numerosi horrea costruiti da Traiano interamente in laterizio e travertino.
Scavi della Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma nel Ghettarello degli ebrei, la zona compresa tra la piazza di Monte Savello e le parti retrostanti le chiese di S. Gregorio. I lavori, diretti dalla dott.ssa Paola Ciancio Rossetti, riportano alla luce il selciato in sampietrini del vicolo di Portaleone, un forno per la cottura delle azzime, i resti di una colonna di epoca romana e abbeveratoi delle stalle.
Ultima Tappa del Giro d'Italia. Poco prima del via ufficiale, la Carovana Rosa entra nella Città del Vaticano e nella Piazza dei Protomartiri Romani, riceve il saluto di Papa Leone XIV.
Dopo il via, i corridori raggiungeranno Ostia per poi fare ritorno in centro città e affrontare il circuito finale di 8 giri da 9,5 km ciascuno, con arrivo al Circo Massimo. Il tracciato si sviluppa interamente su strade cittadine: Via di San Gregorio, Viale delle Terme di Caracalla, Viale Guido Baccelli, Via del Circo Massimo, Lungotevere dei Pierleoni, de Cenci, dei Vallati, dei Tebaldi, Piazza Pasquale Corso Vittorio Emanuele II, Via del Plebiscito, Piazza Venezia, Via dei Fori imperiali, Piazza del Colosseo.
☆ ★ ★ ★ ★
Palazzo Uffici del Governatorato
1936 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa de Merode
1903 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Ripa a lungotevere dei Pierleoni
1748 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ospizio dell'Immacolata Concezione e di San Luigi Gonzaga
1732 conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ponte Rotto
-241 ponti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portus Tiberinus
archeologia
☆ ★ ★ ★ ★
Ponte Fabricio
ponti