Storia

Storia Lungotevere Gianicolense, Roma

Cronologia

10/1892

La draga che ha eseguito lo spurgo dell'alveo del Tevere, in prossimità del nuovo ponte Principe Amedeo (oggi Mazzini), ha estratto i seguenti oggetti: Piccolo anello d’oro, di moderna fattura, che nel castone ha un'antica corniola incisa con arte mediocre. Vi è rappresentata una figurina distesa sulla terra e sovr'essa un'aquila ad ali spiegate; Genietto alato, di bronzo, alto m. 0,04, già servito ad ornamento di un vggetto al quale era innestato. È in atto di sedere, con la mano destra avvicinata alla bocca e col braccio sinistro, di cui manca la mano, sollevato; Frammenti di lastra marmorea.

Fonte: 1892. Notizie degli scavi di antichità.

23/9/1893

Il consiglio comunale approva la messa in dimora di due filari di platani, uno per ciascuno dei lungotevere. I primi a essere piantati sono quelli tra Ponte Umberto e Ponte Margherita.

11/1901

In via della Lungara, per i lavori del collettore dicontro al carcere di Regina Coeli è stato scoperto, alla profondità di m. 2,60 dal piano stradale, un muro in opera reticolata di tufo, ed a piccola distanza da esso un avanzo di pavimento a mattoncini disposti ad opera spicata.

Giuseppe Gatti.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

1/1902

In via della Lungara, eseguendosi lo sterro per la costruzione del muraglione sulla sponda destra del Tevere, di fronte al vicolo delle Mantellate, è stato rimesso all'aperto, per la lunghezza di m. 5,20, un avanzo di grosso muro formato con massi squadrati di tufo. La direzione di questo muro è normale alla riva e all'asse del fiume, ed accenna a continuare verso la via della Lungara, sotto il cui livello trovasi circa tre metri.

Alla distanza di m. 10 dal descritto muro in tufo, ne è stato scoperto un altro costruito in buona opera laterizia, il quale però segue la direzione della strada moderna ed è parallelo al corso del Tevere.

Giuseppe Gatti.

Fonte: 1902. Notizie degli scavi di antichità.

2/1902

In via della Lungara, proseguendosi gli sterri per il muraglione sulla riva destra del Tevere, sono stati trovati due pezzi di un lastrone di travertino, i quali si ricongiungono e presentano questo avanzo di iscrizione sepolcrale, incisa entro una tabella semiciclata.

Giuseppe Gatti.

Fonte: 1902. Notizie degli scavi di antichità.

4/1902

Nello sterro, che si eseguisce in via della Lungara per la costruzione del muraglione sulla sponda destra del Tevere, si è scoperto, quasi di fronte alla via delle Mantellate e alla profondità di m. 4,50 sotto il livello stradale, un tratto di antica costruzione in grandi massi squadrati di tufo, ad un solo filare. I massi misurano, in media, m. 1,48 X 0,58 X 0,55.

Giuseppe Gatti.

Fonte: 1902. Notizie degli scavi di antichità.

9/1903

In via della Lungara, negli sterri per la costruzione del muraglione del Tevere, dirimpetto alla via delle Mantellate, si è trovato un antico sarcofago fittile, in forma di labrum, coperto con tegole a doppia pendenza. Vi erano conservate le ossa del defunto, senza alcun oggetto di suppellettile funebre.

Giuseppe Gatti.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

10/1903

Continuandosi i lavori di sterro per la costruzione del muraglione sulla riva destra del Tevere, in via della Lungara, e quasi di fronte alla via delle Mantellate, si è scoperto un lungo tratto di antica costruzione in opera quadrata, la cui direzione è quasi parallela alla stessa riva del fiume.

Essa trovasi a circa tre metri sopra il livello di magra delle acque; ed è formato di parallelepipedi di tufo, lunghi m. 1,20 X 0,60 X 0,60, disposti alternatamente per lunghezza e per testata. Ne era conservato un solo filare.

Fra la terra si sono raccolti due frammenti di sarcofagi marmorei, uno dei quali porta in rilievo un grifo alato, l’altro ha le solite baccellature strigilate. È stato pure recuperato un pezzo di lastra marmorea, di m. 0,20 X 0,16, che conserva: ...EW ...|... IC HC ...|... PWN B ...|... IA MAT ...|... TAC TA ...

Giuseppe Gatti.

Fonte: Notizie degli scavi di antichità

12/1903

Monumenti

Monumenti a Lungotevere Gianicolense, Roma