Incerto l'origine del nome. Forse dalla presenza di fabbricanti di liuti oppure da quello della famiglia Leutari, appartenente alla parrocchia di San Lorenzo in Damaso. Celebre il ritrovamento sotto le fondamenta di due edifici, della colossale statua di Pompeo, oggi a palazzo Spada.
1579
Al centro di piazza Navona viene collocato un abbeveratoio riutilizzando una vasca romana in marmo portasanta scoperta a via dei Leutari.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del 1872 in memoria di Rossini
1872 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa mondezzaro a via dei Leutari
1741 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Mignanelli
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa rinascimentale a via dei Leutari
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna della lettera a via dei Leutari
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Peretti Ricci
palazzi