1883: Per i lavori dei muraglioni del tevere, viene demolito il Teatro Politeama a trastevere. Una nuova struttura lignea viene ricostruita a Piazza Cavour (nel punto dove sorgerà la chiesa valdese).
13/1/1895: Al nuovo Teatro Politeama a Piazza Cavour, si svolge la rappresentazione del grande Ballo Excelsior, dove un corpo di ballo di circa 400 elementi mette in scena le grandi invenzioni dell'Umanità come la pila di volta, la lampadina di Edison, il telegrafo, ecc. Alla fine dello spettacolo la struttura, completamente lignea, viene distrutto da incendio.
22/9/1895: Inaugurazione del Monumento a Cavour e del Ponte Umberto I.
27/12/1910: Inaugurazione del giardino di Piazza Cavour.
16/4/1917: La ATM inaugura la linea 30, da piazza Santa Croce a piazza Cavour per la stazione Termini ed in pari data la 29 rosso è soppressa.
31/3/1924: Una bambina di 4 anni, Emma Giacomini viene rapita mentre gioca nei giardini di Piazza Cavour: viene ritrovata la sera stessa a Monte Mario, con segni di violenza ma ancora viva. Prima vittima del Mostro di Roma.
24/11/1924: La linea 30 del servizio pubblico (proveniente da piazza Santa Croce) è prolungata da piazza Cavour a piazza Mazzini.
1/2/1930: Aperto all'esercizio un tronco della futura circolare tramviaria esterna, denominato C15, dalla piazza di Santa Croce al Colosseo La linea 36 è rinforzata da una 36 barrato con capolinea in piazza della Libertà in luogo di piazza Cavour; il capolinea della linea 4 è portato da piazza Indipendenza a piazza dei Cinquecento.
1/6/1930: Istituite tre linee tramviarie straordinarie per il collegamento con la stazione della ferrovia Roma-Ostia: da piazza Mazzini per le vie Ferrari, Lepanto, Marcantonio Colonna, piazza Cola di Rienzo, via Lucrezio Caro, piazza Cavour, via Ulpiano, ponte Umberto e il lungotevere fino a via Marmorata; dal piazzale Verano per via Tiburtina, Santa Bibiana, via Lamarmora, piazza Vittorio Emanuele, via Emanuele Filiberto, viale Manzoni, Colosseo e viale Aventino; da piazza Buenos Ayres per via Po, via Salaria, piazza Fiume, via Piave, via Volturno, piazza dei Cinquecento, via Cavour, via degli Annibaldi, Colosseo e viale Aventino.
21/4/1931: Variazioni nell'assetto della rete tramviaria dell'ATAG. Avviato il servizio sulla Circolare Esterna con un itinerario ad anello percorso nei due sensi dalle linee contraddistinte dalle sigle ED (Esterna Destra) ed ES (Esterna Sinistra) in caratteri rossi, su un percorso più esterno della Circolare Interna. Accanto alla linea 10 (che raggiunge la via Tiburtina da piazza Indipendenza) è istituita la linea 10 rosso (sempre da piazza Indipendenza al Verano, percorrendo la via San Martino della Battaglia). Istituita la linea 26 (dall'incrocio del lungotevere dei Pierleoni con via di Monte Savello ad un anello capolinea posto di fronte al mattatoio). Nuovo capolinea esterno della linea 2 (spostato a piazza Cavour ed è raggiunto attraverso il ponte del Risorgimento, piazza della Libertà e via Federico Cesi). La linea 15 è rinumerata in 17 (e limita il suo itinerario alla tratta da via XX Settembre al piazzale di porta San Giovanni). La 23 è deviata per i lungotevere fino a Monte Savello (dove termina anche la linea 26).
1/2/1933: Istituita la linea 12 barrato, con un servizio limitato della 12 da piazza dell'Esquilino al piazzale Prenestino. Variato l'instradamento delle linee 36 nel quartiere Trionfale e 33 da piazzale Flaminio per piazza Cavour fino a San Pietro.
21/7/1933: Istituita la linea tramviaria 35 barrato da piazza Cavour a via della Camilluccia ed è soppressa la 35 crociata.
18/11/1943: I GAP riescono a porre un estintore pieno di tritolo sotto il palco del Teatro Adriano, ove il maresciallo Rodolfo Graziani e il generale tedesco Rainer Stahel, a capo del Comando tedesco di Roma presenzieranno una manifestazione fascista. Per un difetto dell'innesco la bomba non esplode e l'attentato fallisce.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Chiesa Valdese a Prati
1911 luoghi di culto
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Teatro Adriano
1898 teatri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Martinori a Piazza Cavour
1895 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo di Giustizia o Palazzaccio
1888 palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Malvezzi Campeggi a Prati
1886 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento a Cavour
1885 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo De Parente
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Giardino di Piazza Cavour
giardini