7/7/1856
Papa Pio IX inaugura la prima ferrovia dello Stato Pontificio, la Roma-Frascati. Realizzata dall'Impresa York & Co di proprietà dell'ingegnere John Oliver York. A Frascati la stazione viene realizzata ad alcuni km dal centro abitato nella località Campitelli, mentre a Roma viene posta presso Porta Maggiore. Per la notevole distanza dall'abitato, la Società Generale delle Strade Ferrate Romane attiva la linea piazza Montecitorio-porta Maggiore. Sono programmati cinque viaggi al giorno, tre al mattino e due il pomeriggio con un tempo di percorrenza di 28 minuti. La dotazione d'esercizio comprende sei locomotive di fabbricazione britannica e altrettanti vagoni (i nomi delle quattro locomotive principali, “Pio”, “Pietro”, “Paolo” e “Giovanni” furono scelti personalmente da Pio IX).
1871
Durante lavori di urbanizzazione nel terreno della Società fondiaria italiana a Porta Maggiore, viene indagata e scavata una vasta mecropoli sorta lungo la via Labicana. Tra i ritrovamenti, il colombario dei servi e liberti della gente Statilia, contenente più di 700 loculi.
1915
Per la realizzazione del passaggio della linea ferroviaria Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, si avviano restauri alla Porta Maggiore, con le demolizioni delle riduzioni merlate e degli uffici del Dazio sul lato interno.
12/6/1916
Aperto all'esercizio del tronco Roma Genazzano della Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone. Il servizio (Lungo un percorso di 47,3 km (con capolinea a Termini lato via Cavour usecendo a Via Casilina dalle Mura presso Porta Maggiore) parte con due classi (prima e terza) ed inizia con quattro coppie giornaliere di treni.
☆ ★ ★ ★ ★
Porta Maggiore 52 archi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro di Lucius Arruntius
colombari
☆ ☆ ☆ ★ ★
Colombari di Porta Maggiore
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro presso Porta Maggiore
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del dazio a Porta Maggiore
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa di Gregorio XVI presso porta Maggiore
targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sala affrescata presso Porta Maggiore
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro del fornaio Eurisace sepolcri