6/7/1931: Approvato il nuovo piano regolatore. La commissione che ha redatto il piano è composta da Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Antonio Muñoz. Si programma l'urbanizzazione dell'Aventino. Viene definita l'apertura di un collegamento diretto tra i rioni Prati e Trastevere, con un percorso che, partendo da ponte Umberto I, prevedeva lo sventramento della zona ad ovest di piazza Navona, Campo de' Fiori, via Giulia, per arrestarsi dinanzi a ponte Sisto (sarà realizzato solo il tratto Corso del Rinascimento). L'ampliamento di Via Cremona si evolve in un totale sventramento del quartiere Alessandrino. Previsto l’allargamento di via delle Botteghe Oscure, con il taglio dei fabbricati che si affacciavano sul lato sinistro della strada. Il limite dell'ampliamento urbano è definito da una grande circonvallazione, che nella parte orientale coincide con il tracciato dell’attuale Viale Togliatti. Verso Est, tra la Salaria e l’Appia, l'edificazione è prevista a intensivi o palazzine. Ad Ovest, tra la Flaminia e la Portuense, soprattutto a villini. A sud, nelle due anse del Tevere tra Testaccio e la Magliana, sono concentrate le aree destinate all'industria. Scompaiono i due grandi sistemi verdi di Tor di Quinto-Villa Ada e di Villa Pamphili-Aurelio previsti da Sanjust, ma si propongono parchi sparsi, il parco archeologico dei Fori, Villa Ada, Villa Doria Pamphili e Villa dei Gordiani.
/9/1931: Iniziano i lavori di demolizioni ai Fori per la realizzazione della Via dell'impero. Abbattuto Palazzo Desideri a Piazza Venezia.
1932: Il palazzetto di Flaminio Ponzio viene demolito durante gli sventramenti per liberare i fori imperiali. Gli elementi architettonici originari del prospetto sono smontati e recuperati in attesa di una ricostruzione.
1932: Per la realizzazione della via dell'Impero, viene avvviato lo sbancamento della Velia. Viene distrutto il giardino di Villa Silvestri. Nel corso dei lavori, viene riscoperta anche una domus romana.
1932: A seguito della demolizione dell'Antico Ospedale del Collegio degli Speciali, per la realizzazione di Via dei Fori imperiali, l'ingresso alla chiesa di San Lorenzo in Miranda viene spostato lateralmente.
/10/1932: Proseguono i lavori di isolamento dei Fori imperiali. Con le demolizioni degli edifici di Via Alessandrina, fronte prospiciente il foro di Augusto, viene demolito il Palazzo Ghislieri e la chiesa di Santa Maria in Macello Martyrum.
28/10/1932: In occasione del X anniversario della Marcia su Roma, Mussolini inaugura Via dell'Impero e la risistemazione di Piazza Venezia. Segue una massiccia sfilata di mutilati della Grande Guerra come ideale ricongiungimento dell'abnegazione patriottica moderna con il ricordo della potenza antica.
/3/1933: Terminano i lavori di isolamento dei Fori imperiali. Tra le strutture sacrificate nelle demolizioni di Via Alessandrina e Via bonella, la chiesa di Sant'Urbano ai Pantani e il Convento di Santa Caterina. La fontanella rionale appoggiata al muraglione che chiudeva lo scavo su Via Alessandrina viene smontata e portata nei depositi comunali.
21/4/1933: Inaugurazione delle statue di Traiano , Augusto e Nerva nei giardini davanti ai rispettivi Fori.
21/4/1934: Mussolini inaugura le tavole geografiche sull'espanzione romana a via dell'Impero.
20/2/1935: Mussolini partecipa alla demolizione dei palazzi tra via dell'Impero e via Cavour, nell'area dove si pensa di realizzare il palazzo del Littorio.
13/11/1935: Mussolini partecipa alla parata militare in onore del compleanno del Re Vittorio Emanuele III, che si svolge nella nuova via dell'Impero.
4/4/1936: In occasione del decennale della fondazione dell'Opera Nazionale Balilla, si svolgono celebrazioni e parata a Piazza del Colosseo e ai Fori imperiali.
28/10/1936: In occasione del XIV annuale della marcia su Roma, Mussolini partecipa allo scoprimento della quinta targa dell'Espansione romana ai Fori Imperiali, che registra la conquista dell'Etiopia.
4/5/1938: II giorno di visita di Adolf Hittler a Roma. Con accanto Mussolini, i due gerarchi giungono al Pantheon, dove depongono alcuni mazzi di fiori sulle tombe dei Savoia. All'Altare della Patria, dove passarono attraverso cinquemila uomini in perfetta divisa: a destra milizie tedesche, a sinistra italiane. Sfilata su via dei Fori imperiali. Dopo pranzo all'aeroporto di Centocelle, assistono a una manifestazione militare alla quale parteciparono 50.000 fra Balilla e avanguardisti. Raduno di nazionalsocialisti residenti a Roma alla Basilica di Massenzio. A sera il Fuhrer parte per Napoli.
6/5/1938: III giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. Di ritorno dopo il viaggio a Napoli, arriva in treno alla stazione Termini, ricoperta da una scenografia posticci a causa dei lavori in corso. Mussolini, Hitler e Vittorio Emanuele III partecipamo ad una rivista militare alla presenza in via dei Trionfi.
11/5/1939: Terzo annuale della fondazione dell'impero. Sfilano a via dell'Impero 20.000 militari italiani e la guardia del nuovo regno. Sul palco d'onore Mussolini, Vittorio Emanuele III e la regina Elena di Savoia.
31/1/1944: I gappisti attaccano una colonna tedesca in transito a via dell'Impero.
/11/1945: La quinta tavola marmorea ai Fori imperiali, viene rimossa onde preservarla da atti vandalici.
27/12/1945: Riunione del consiglio comunale per mutare il nome delle strade legate al regime: La Via dell'impero diventa via dei Fori Imperiali (nel suo tratto da Piazza Venezia al Colosseo), Via di San Gregorio, Via delle Terme di Caracalla (nel tratto urbano) e Via dei Navigatori (nel tratto fuori le mura, poi Via Cristoforo Colombo); il Foro dell'Impero Fascista (l'area intorno all'Altare della Patria) cambia in Piazza San Marco e Piazza Santa Maria di Loreto; Viale Africa torna a chiamarsi Viale Aventino.
2/6/1950: In occasione della festa della Repubblica Italiana, si svolge la prima parata ai Fori imperiali.
20/4/1997: Aperto il congiungimento sotterraneo tra Foro romano e Foro di Nerva attraverso la cloaca risorgimentale.
1999: Durante scavi presso via dei Fori Imperiali, sono riscoperti altri 53 frammenti della Forma Urbis.
10/5/2003: Concerto nel Colosseo dell’ex Beatle Paul McCartney, trasmesso anche da un palco ai Fori Imperiali.
31/7/2004: Concerto di Simon and Garfunkel ai Fori imperiali.
3/9/2005: Concerto di Elton John ai Fori imperiali.
31/7/2006: Concerto di Billy Joel & Bryan Adams ai Fori imperiali.
29/6/2019: Firmato un protocollo d'intesa tra il ministro per i Beni Culturali Albero Bonisoli e la sindaca Virginia Raggi, per riunificare nelle visite al pubblico, l'area statale e comunale dei Fori (attraverso un percorso nei tunnel sotto la via dei Fori Imperiali).
12/3/2021: Nuova campagna di scavi sul lato orientale del Foro di Cesare, nella parte compresa tra via dei Fori Imperiali, la ex via Bonella, la ex via Cremona e l’attuale belvedere sul Foro di Cesare. Il progetto rientra negli accordi stipulati tra la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’Accademia di Danimarca, che ha donato 1.500.000 € grazie alla Fondazione Carlsberg di Copenaghen e alla Aarhus University Research Foundation.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sant'Adriano al Foro
1938 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento di Sant'Adriano al Foro
1938 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Statua di Cesare ai Fori imperiali
1932 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Statua di Traiano ai Fori imperiali
1932 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Statua di Augusto ai Fori imperiali
1932 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Statua di Nerva ai Fori imperiali
1932 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Prospetti e tavole di via dei Fori Imperiali
1932 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Giardini di Piazza Venezia e Fori
1931 giardini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Antiquarium forense
1900 musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Monti ai Fori Imperiali
1748 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa del Rione Campitelli a Via in Miranda
1744 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontana della Curia innocenziana
1696 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Santa Maria Nova al foro
1615 basiliche
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Lorenzo in Miranda 1610 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Collegio degli Speziali 1610 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sant'Urbano a Pantani
1600 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sant'Eufemia ai Pantani
1596 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Santa Maria di Loreto 1507 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Spirito Santo alla Colonna Traiana
1432 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Santi Cosma e Damiano in via sacra 527 basiliche
☆ ☆ ★ ★ ★
Tempio di Antonino e Faustina
141 templi
☆ ☆ ★ ★ ★
Tempio di Venere e Roma
121 templi
★ ★ ★ ★ ★
Colosseo
72 anfiteatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Foro della Pace 71 archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tempio di Venere Genitrice al foro di Cesare
-48 templi
☆ ☆ ★ ★ ★
Foro di Cesare -54 archeologia
☆ ☆ ★ ★ ★
Curia Iulia
-80 archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porta Fontinalis
porte
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basilica Argentaria archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casa Carolingia al Foro romano
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Conti Simonetti
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Lorenzo ai Monti
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Museo Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate al Vittoriano
musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Carandini
palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria in Macello Martyrum
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa medievale a Via della Croce Bianca
edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Foro di Augusto
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria in Campo Carleo
chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Convento e chiostro dei Santi Cosma e Damiano conventi-chiostri
☆ ☆ ★ ★ ★
Foro di Nerva
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tempio di Minerva
templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mura del Campidoglio
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Aula della Forma urbis
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Caffarelli in Via Cavour
palazzi
☆ ☆ ★ ★ ★
Basilica di Massenzio
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus della velia
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Convento di Santa Maria nova al foro
conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casetta barocca a via del Colosseo
palazzi