30/12/1501: A San Pietro si svolge il matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este; lo sposo è rappresentato, come procuratore, dal fratello Ferdinando. Palii e cacce si mobilitano in piazza San Pietro.
5/4/1536: L'imperatore Carlo V giunge a Roma. Il corteo entra trionfalmente da Porta San Sebastiano alle ore 11. In testa marciano quattromila fanti spagnoli al comando del marchese del Vasto, in righe di sette e cinquecento cavalieri, seguivano gli inviati di Firenze, Ferrara e Venezia, i baroni romani, i grandi di Spagna, il senatore di Roma e il governatore della città. Procedono davanti all'imperatore, vestito di velluto viola e su un cavallo bianco, cinquanta giovinetti dell'aristocrazia romana, vestiti di seta viola. Seguono l'imperatore, i cardinali a cavallo a due a due. Poi 1500 soldati di fanteria, 300 cavdeggeri alla borgognona e 1000 archibugieri. Chiude il corteo la guardia imperiale, di duecento uomini. Il corteo percorre l' Appia, passando davanti alle Terme di Caracalla e al Settizonio, sotto gli archi di Costantino e di Tito, attraverso il Foro e l'Arco Settimio Severo, girando intorno al colle capitolino, raggiungendo la piazza di San Marco) dove era stato eretto da Sangallo il Giovane un arco trionfale ornato di statue e pitture). Probabilmente l'imperatore, fa sosta al palazzo Caffarelli, per poi proseguuire lungo la via Papale e i Banchi, il ponte di Castel Sant'Angelo e attraverso Borgo, arriva in piazza San Pietro salutato dal rombo delle artiglierie di Castello. Davanti alla basilica, Carlo V scese da cavallo e presenta il rituale omaggio al pontefice che lo aspettava nel portico. Insieme entrano in San Pietro per assistere a una funzione religiosa e si recarono nella sala Regia e nella cappella di Nicolò V, dove il papa prese congedo e l'imperatore fu accompagnato nell'alloggio predisposto.
30/4/1586: Inizia l'impresa per lo spostamento dell’Obelisco Vaticano.
10/9/1586: L'Obelisco Vaticano viene rialzato sotto la direzione dell'architetto Domenico Fontana. Durante la fase finale, Benedetto Bresca marinaio grida "Acqua alle funi!", al fine di evitare la rottura delle corde che stavano pericolosamente per cedere sotto il gran peso dell'obelisco.
26/9/1586: Papa Sisto V colloca nella gran croce di bronzo posta sull'Obelisco Vaticano, una particella della Vera Croce (seppure in occasione del restauro, non si trovò reliquia alcuna).
1660: Per completare il nuovo Colonnato di San Pietro, viene demolito l'isolato del Palazzo Branconio dell'Aquila, realizzando anche l'ampliamento di Piazza Rusticucci.
28/6/1677: Inaugurata la seconda Fontana di Piazza San Pietro.
20/3/1798: Festa della Federazione, su modello della cerimonia che si era svolta il 14 luglio 1790 a Parigi. Al centro di piazza San Pietro viene costruito un podio circolare a gradoni, fiancheggiato da quattro colonne classiche scannalate, cinte da festoni di fiori e sormontate da sculture che rappresentavano una figura femminile alata (seduta sul globo e con in mano una tromba e una corona d'alloro, simboleggiante l'invito al popolo a realizzare una nuova società migliore). A piazza di ponte Sant'Angelo viene eretto un Arco trionfale.
10/1/1819: A Santa Maria Maggiore si svolgono i funerali di Maria Luisa di Borbone regina delle Spagne e dell'Indie. Al termine il corteo svolge una cavalcata funebre fino a San Pierto.
24/2/1837: Operai della lana di Trastevere manifestano a Piazza San Pietro contro l'uso delle macchine che tolgono loro lavoro.
1847: Papa Pio IX fa collocare le due statua di San Pietro e San paolo, realizzata nel 1838 per la ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le mura, presso la scalinata della Facciata di San Pietro in Vaticano.
1/1/1854: Alle ore 7 cominciano ad essere illuminate a gas la Via Papale, Piazza di San Pietro (dove sono realizzati 4 lampioni a Candelabro con sette luci), il Corso, il Campidoglio (dove sono posizionati 18 lampioni), Piazza del Gesù e Piazza Venezia. L'Officina ed il gasometro di Via dei Cerchi inizia la sua attività producendo 60.000 mc. di gas al giorno.
12/10/1899: Sono attivate due nuove linee di tram elettrici Termini - Via delle Terme - Via Nazionale - San Pietro e Termini - Via Volturno - San Pietro.
18/4/1900: Il sistema di elettrificazione a filo aereo dei mezzi pubblici è esteso alla tratte da San Pietro a piazza del Popolo e via della Scrofa. Ciò che rende possibile un percorso circolare da piazza Venezia a San Pietro e ritorno a piazza Venezia.
25/11/1924: Il Mostro di Roma rapisce in Piazza San Pietro la piccola Rosina Pelli, di 4 anni.
9/3/1930: Con deliberazione n. 6388 del Governatore, per delimitare i confini della Città del Vaticano, viene affidata all'Impresa Federici E., la demolizione del palazzo Alicorni in piazza San Pietro.
25/6/1933: Scoppia una bomba nel Portico di San Pietro. Le indagini portano all’arresto di tre persone imparentate con Alberto Cianca, già Direttore del Mondo. La bomba ad orologeria era progettata per non arrecare danni. Gli attentatori volevano dare un segnale al Vaticano, accusato di favorire il regime fascista.
12/3/1944: Dopo un discorso di papa Pio XII giovani cattolici manifestano in piazza San Pietro contro la guerra e i nazifascisti. I giovani vengono incitati alla Resistenza dal comizio improvvisato del sacerdote Don Paolo Pecoraro che viene arrestato.
9/10/1955: A Piazza San Pietro, Papa Pio XII benedice la prima pietra dello stadio in costruzione nella zona della catacombe di San Callisto, terreni di proprietà della santa sede.
12/8/1978: Funerali di Paolo VI sul sagrato di piazza San Pietro. Per la cerimonia una semplice bara di legno chiaro, viene deposta a terra.
13/5/1981: Giovanni Paolo II subisce un attentato quasi mortale da parte di Mehmet Ali Agca, un killer professionista turco, che gli spara due colpi di pistola in piazza San Pietro.
8/4/2005: Funerali di Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro, officiati dal cardinale Joseph Ratzinger in quanto decano del Collegio cardinalizio.
24/4/2005: In Piazza San Pietro, Messa Solenne di intronizzazione di Papa Benedetto XVI.
1/5/2011: Cerimonia di Beatificazione di Giovanni Paolo II a piazza San Pietro.
29/9/2019: Papa Francesco ha inaugurato una scultura in bronzo e argilla dell'artista canadese Timothy Schmalz che raffigura un barcone di migranti.
29/9/2019: Papa Francesco ha inaugurato una scultura in bronzo e argilla dell'artista canadese Timothy Schmalz che raffigura un barcone di migranti.
27/3/2020: Papa Francesco presiede una preghiera sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza vuota, per invocare la fine della pandemia di Covid-19. Nei pressi del cancello centrale della Basilica Vaticana sono collocati l'immagine della Salus Populi R.omani e il Crocifisso di San Marcello Poi la benedizione eucaristica straordinaria Urbi et Orbi.
4/9/2022: In piazza San Pietro, Papa Francesco presiede la messa con il rito di beatificazione di Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani.
5/1/2023: Funerali di papa Benedetto XVI a Piazza San pietro. Alla fine della cerimonia il corpo viene tumulato nelle grotte vaticane,
☆ ☆ ☆ ★ ★
Monumento al Migrante
2019 statue
☆ ★ ★ ★ ★
Statua di San Pietro a Pizza San Pietro
1838 statue
☆ ★ ★ ★ ★
Statua di San Paolo a Pizza San Pietro
1838 statue
☆ ☆ ★ ★ ★
Scala regia del palazzo Vaticano
1662 edifici
☆ ★ ★ ★ ★
Colonnato di San Pietro
1656 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo di Sisto V al vaticano
1587 palazzi-corte
☆ ☆ ★ ★ ★
Cappella Paolina al Vaticano
1537 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Branconio dell'Aquila
1520 palazzi
★ ★ ★ ★ ★
San Pietro in Vaticano
1506 basiliche
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontane di piazza San Pietro
1501 fontane
★ ★ ★ ★ ★
Cappella Sistina
1478 cappelle
★ ★ ★ ★ ★
Antica basilica di San Pietro in Vaticano
320 basiliche
☆ ☆ ★ ★ ★
Obelisco Vaticano
37 obelischi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Circo di Nerone
circhi
☆ ☆ ★ ★ ★
Cortile di San Damaso e Logge del Palazzo Apostolico
palazzi-corte
★ ★ ★ ★ ★
Palazzi Pontifici Vaticani
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre Borgia dei Palazzi vaticani
torri
☆ ☆ ★ ★ ★
Cappella Niccolina al Vaticano
cappelle
☆ ☆ ★ ★ ★
Grotte Vaticane
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo della Rotonda di Sant'Andrea
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo onoriano
sepolcri