Storia

Storia Piazza Benedetto Cairoli, Roma

Già Piazza Branca

Cronologia

1881: Sventramenti per la realizzazione di via Arenula. Viene demolita la Chiesa di Santa Maria dei Calderari.

1887: nel corso dello scavo di fondazione di una casa a piazza Cenci, viene scoperta una vasca di granito di Baveno. Commissione Archeologica Comunale decide di trasportarla a Piazza Cairoli, dove l'architetto Andrè si occupa di riutilizzarla come elemento di una nuova fontama nel Giardino.

1887: Il barone Guglielmo Huffer propone al comune di finanziare la realizzazione di un giardino con fontana nella piazza realizzata con le demolizioni a via Arenula. La proposta viene accolta.

1903: La Giunta Comunale approva la sistemazione in piazza Cairoli di una statua bronzea di Seismit Doda. La proposta viene lasciata decadere a causa delle tensioni internazionali. Protagonista del Risorgimento e ministro di Crispi, aveva una sua posizione irredentista, che risulta scomoda in un momento che l'Italia stipula con la Triplice Alleanza con l’Austria e la Germania.

18/7/1918: La Giunta Comunale approvata l'installazione. in piazza Cairoli della statua bronzea di Seismit Doda. L'iter, partito nel 1903, era stato sospeso a causa delle tensioni

/3/1919: Viene inaugrata la statua di Seismit Doda nel giardino di Piazza Cairoli, senza cerimonie, di notte.

1999: Restaurata della fontana e riqualificazione del giardino di Piazza Cairoli. L'intervento di restauro alla fontana prevede la revisione dell'impianto idraulico, la pulitura delle superfici dai depositi inquinanti e dalle incrostazioni calcaree. Per la riqualificazione del giardino, viene realizzata la collocazione di nuovi elementi di arredo urbano, non solo i lampioni, ma anche panchine e inferriate in ferro battuto che hanno restituito all’area verde di piazza Cairoli la sua immagine originaria.

21/7/2020: Viene ripristinata la recinzione del giardino di Piazza Cairoli.

Monumenti

Monumenti a Piazza Benedetto Cairoli, Roma

Link Locali ed attività Piazza Benedetto Cairoli, Roma