Il commissario delle Antichità Carlo Fea collabora con l'ambasciatore di Portogallo, conte D.A. de Sousa Continho Funchal negli scavi nella zona sottostante il Campidoglio, che portarono alla scoperta del clivo capitolino e del vero tempio della Concordia. Da ciò ha inizio una polemica molto accesa con Stefano Piale sull'identificazione del tempio di Saturno (allora detto della Concordia e ribattezzato dal Fea con il nome di Juno Moneta) e di quello di Vespasiano (a quel tempo detto di Giove Tonante).
Il sindaco Petroselli, partecipa all'inizio dei lavori di smantellamento di via della Consolazione, la strada che collega via dei Fori Imperiali con piazza della Consolazione, riunificando l'area archeologica del Campidoglio al Foro. A pochi metri di profondità, riemergono i basolati dell'antico Clivio Capitolino.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tempio di Vespasiano e Tito
78 templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Miliario aureo al Foro Romano
-20 archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio della Concordia
-367 templi
☆ ☆ ★ ★ ★
Tempio di Saturno
-498 templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Confraternita di San Giuseppe de falegnami
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portico dei Consenti
portici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo al Clivio Capitolino
palazzi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato del Clivus Capitolinus
archeologia