-312
Viene avviata la costruzione del primo tratto della via Appia, da Roma a Capua.
-296
Gli edili curuli Ogulnii, realizzano la pavimentazione saxo quadrato del primo miglio della via Appia.
20/1/288
Secondo la Passio Sancti Sebastiani, nell'ippodromo del Palatino, per ordine di Diocleziano, San Sebastiano viene martirizzato con la flagellazione. Il suo corpo viene poi gettato nella Cloaca Maxima. Il corpo viene raccolto sul Tevere dalla matrona Lucina, che lo trasporta sino alle catacombe sulla via Appia.
311
Massenzio sposta l'Obelisco dalla Villa di Domiziano ad Albano nel circo della sua villa all'Appia antica.
12/5/1302
Papa Bonifacio VIII, con una bolla pontificia concede a Francesco Caetani i diritti sulla chiesa di San Nicola, eretta all'interno del complesso del Castrum Caetani, sull'Appia antica.
16/4/1485
Durante dei lavori sulla via Appia, circa 5 miglia fuori Porta Appia (in una fattoria di Santa Maria Nova, nella Campagna, nei pressi del Casale Rotondo) viene trovata un antica tomba romana con dentro un semplice sarcofago. Dentro c'è il corpo incorrotto di una fanciulla, immerso in un liquido bluastro profumato (forse il Natron, usato per le imbalsamazioni), con una reticella di seta e oro fra i capelli. L'umanista fiorentino Bartolomeo Forte scrive: "I lunghi capelli neri aderivano ancora al cranio, erano spartiti e annodati come si conviene a una giovane e raccolti in una reticella di seta e oro". Il corpo viene portato in Campidoglio e migliaia di Romani andarono a vederla, ma dopo pochi giorni il corpo imputridì. Si decise di seppellirla al cimitero del Muro Torto.
5/4/1536
L'imperatore Carlo V giunge a Roma. Il corteo entra trionfalmente da Porta San Sebastiano alle ore 11. In testa marciano quattromila fanti spagnoli al comando del marchese del Vasto, in righe di sette e cinquecento cavalieri, seguivano gli inviati di Firenze, Ferrara e Venezia, i baroni romani, i grandi di Spagna, il senatore di Roma e il governatore della città. Procedono davanti all'imperatore, vestito di velluto viola e su un cavallo bianco, cinquanta giovinetti dell'aristocrazia romana, vestiti di seta viola. Seguono l'imperatore, i cardinali a cavallo a due a due. Poi 1500 soldati di fanteria, 300 cavdeggeri alla borgognona e 1000 archibugieri. Chiude il corteo la guardia imperiale, di duecento uomini. Il corteo percorre l' Appia, passando davanti alle Terme di Caracalla e al Settizonio, sotto gli archi di Costantino e di Tito, attraverso il Foro e l'Arco Settimio Severo, girando intorno al colle capitolino, raggiungendo la piazza di San Marco) dove era stato eretto da Sangallo il Giovane un arco trionfale ornato di statue e pitture). Probabilmente l'imperatore, fa sosta al palazzo Caffarelli, per poi proseguuire lungo la via Papale e i Banchi, il ponte di Castel Sant'Angelo e attraverso Borgo, arriva in piazza San Pietro salutato dal rombo delle artiglierie di Castello. Davanti alla basilica, Carlo V scese da cavallo e presenta il rituale omaggio al pontefice che lo aspettava nel portico. Insieme entrano in San Pietro per assistere a una funzione religiosa e si recarono nella sala Regia e nella cappella di Nicolò V, dove il papa prese congedo e l'imperatore fu accompagnato nell'alloggio predisposto.
1539
Il cardinale Reginald Pole sfugge ad un attentato dei sicari del re Enrico VIII, presso la Via Appia, all'incrocio con il Vicolo della Caffarelletta.
1573
Papa Gregorio XIII commissiona la costruzione della nuova Porta di ingresso nelle mura presso il laterano, con modifiche ed allargamenti al traciato di via Asinaria, così da sostituire gli antichi tracciati della via Latina e Appia, per il traffico proveniente dai Castelli Romani.
1588
Nella vigna della famiglia Naro, fuori Porta di San Sebastiano (ad un miglio esatto dalla Porta Capena delle mura serviane) viene scoperta una Colonna miliare dell'antica consolare Appia.
5/6/1589
Il conservatore Paolo Lancellotti impedisce, con un appassionato discorso in Campidoglio, la revoca del decreto di demolizione dei marmi del mausoleo di Cecilia Metella.
1751
Per la determinazione di un grado del meridiano di Roma, i padri gesuiti Christopher Maire e Ruger Bošcovi effettuano delle rilevazioni geodetiche usando come caposaldo il monumento di Cecilia Metella sull'Appia antica e la torre di Frattocchie.
1765
Nella Vigna Strozzi sulla Via Appia (nei pressi di Cecilia Metella), vengono scoperte altre tre cariatidi appartenenti ad un tempietto romano negli orti di Erode Attico. Le sculture sono portate a Villa Albani, poste a decorare un edicola a tempietto e una nella nicchia del Ninfeo dei Cigni.
2/10/1770
Editto a tutela dell'attività delle valche della Caffarella, in particolare di quella nei pressi della via Appia, condotta dai padri Cappuccini, erano prescritte le opere necessarie ad evitare il ristagno delle acque: quanti lavoravano i terreni adiacenti alla Marrana vengono obbligati allo spurgo del suo alveo, al suo allargamento, e alla liberazione delle sponde da alberi e piante.
1779
Nella Vigna D'Aste sull'Appia antica, viene scoperta una lapide con iscrizione, con un bassorilievo con due consoli e due figure stanti di barbari, riferita alla Gens Valeria, probabile antica proprietaria del fondo.
1809
Il governo francese, esegue delle rilevazioni geodetiche per verificare la base misurata nel 1751 lungo la stessa via, sempre dal mausoleo di Cecilia Metella alle torre di Frattocchie, dai padri gesuiti Ruggiero Boscovich e Christopher Maire. Gli ingegneri francesi collocano una lapide su due spuntoni metallici (ancora oggi visibili e poco più in basso del cartiglio).
1825
Giovanni Torlonia incarica all'archeologo Antonio Nibby di avviare una campagnia di scavi nella sua tenuta di Roma Vecchia presso il sito della Villa di Masenzio.
1828
Giovanni Torlonia incarica all'archeologo Antonio Nibby di avviare una campagnia di scavi nella sua tenuta di Roma Vecchia presso la Villa dei Quintili.
1830
Nei pressi di Vigna Cassini torna alla luce un pregevole sarcofago con la battaglia tra Romani e Galli (ora conservato ai Musei Capitolini).
18/8/1853
Papa Pio IX presenzia al primo esperimento Telegrafico, al Casale Torlonia sulla Via Appia antica.
13/10/1853
Papa Pio IX visita gli scavi dell'Appia antica tra il IV e VI miglio.
14/10/1853
Papa Pio IX inaugura il servizio telegrafico tra Roma e Terracina.
12/10/1854
Papa Pio IX partecipa all'inaugurazione del nuovo ponte di Ariccia. A seguire visita i cantieri degli altri due ponti realizzati per appianare la via postale tra Albano e Genzano.
1891
L'archeologo Rodolfo Lanciani scopre presso la vigna d'Aste ad Ariccia il XVI miliario dell'Appia Antica.
1895
Alessandro Torlonia realizza un primo colegamento idrico, tra le sue proprietà presso l'appia antica e le sorgenti della Cecchignola, dove ai piedi del castello, formano un laghetto. Per poter compensare il dislivello tra la quota delle sorgenti e quella dell'Appia, innalza l'antica torre esistente sistemandovi all'interno un serbatoio. L'acqua, prelevata attraverso delle pompe, raggiunge i 45 metri di altezza, ottiene così la pressione necassaria per alimentare un serbatoio a torretta costruito presso l'appia antica.
1906
Per lasciar passare la linea tranviaria delle Tranvie dei Castelli Romani, viene demolita la Porta romana di Albano Laziale.
1/6/1911
Provvedimento emanato dal Ministero della Istruzione Pubblica ai sensi della L. 364/1909 che decreta il 'Colombaio dei Servi e dei Liberti di Augusto esistente nella vigna segnata al civico n° 27 dell’Appia Antica' di importante interesse, sottoponendolo alle disposizioni contenute nella medesima legge.
18/2/1923
Presso l'ingresso alla Basilica di San Sebastiano, viene inaugurata una lapide, dedicata dagli abitanti del quartiere Appio e dalla Società Sportiva Jucunditas, a celebrare la memoria dei Caduti del quartiere e la vittoria dell'esercito italiano nella Prima guerra mondiale. Il testo riportato ricalca il Bollettino n. 1268.
1926
Presso l'VIII miglio dell'Appia antica, in località Selceta, viene inaugurato il nuovo Casino della Caccia alla Volpe, una costruzione rurale nata per ospitare un canile per allevamento e addestramento da utilizzare duramte le battute di caccia nella campagna romana.
1935
Il servizio Giardini comunica al Governatorato che nel Parco della Rimembranza a Villa Glori, sono stati eseguiti “il riordinamento dei prati, la potatura degli alberi, la sostituzione degli elci morti, lavoro che richiede molta mano d’opera perché a pochi centimetri di profondità abbiamo trovato l’acqua stagnante, per cui si è dovuto fare delle buche profonde 3 metri, e sostituire la terra fortemente argillosa con altra terra”.
1/2/1944
Bombardamento alleati sui Castelli romani. Ad Albano viene danneggiato la Villa Doria e la chiesa del Suffragio. Ad Ariccia il ponte e il vicino torrione quadrangolare di Palazzo Chigi
19/10/1954
Con decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, avvia i lavori di stesura del Piano Paesagistico della via Appia Antica.
24/9/1955
Il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale, l'avvocato Onesti si reca a Castel Gandolfo dal Santo Padre Pio XII per mostrargli il plastico di uno stadio per le Olimpiadi del 1960, da costruirsi nella zona della catacombe di San Callisto, terreni della Santa Sede.
9/10/1955
A Piazza San Pietro, Papa Pio XII benedice la prima pietra dello stadio in costruzione nella zona della catacombe di San Callisto, terreni di proprietà della santa sede.
1957
Il Mausoleo di Casal Rotondo sull'Appia antica, è trasformato in villa panoramica.
22/2/1960
Si conclude la stesura del Piano Territoriale Paesistico per l'Appia antica. Viene consentita la costruzione di quattro milioni di metri cubi di villette nell'area dell'Appia Antica e della Caffarella. Tale piano, è noto come Piano Gerini, dal Senatore Alessandro Gerini Torlonia, proprietario dei terreni della Caffarella. La Via Appia si trasforma in un corridoio murato fra proprietà private.
1974
Presso il casale a Via Appia Antica 55 sono scoperti i resti di una villa romana di epoca imperiale. Si conservano cinque ambienti in opera reticolata e laterizia e una cisterna circolare. Un ambiente con funzione termale conserva un mosaico a tessere bianche e nere con scena di corteggio marino.
1982
Avvio dei lavori per la realizzazione del cavalcavia sull'Appia antica, della nuova strada a scorrimento veloce di Via Cilicia, su progetto dall'ing. G.Musmeci. Durante scavi preventivi, sono identificati numerosissi sepolture, riconducibili a diverse fasi cronologiche e costruttive databili dall’età repubblicana all’età tardoantica.
18/10/1982
Il Ministro per i beni culturali emana un decreto di tutela archeologica diretta sui resti della villa romana presso il casale a Via Appia Antica 55.
1985
Lo Stato acquista 23 ettari pressol'antico complesso della villa dei QUintili. Il sito è noto nella cartografia antica come Statuario (per la ricchezza delle sculture ritrovate nei secoli) o Roma Vecchia (per l'imponenza dei resti monumentali).
12/6/1986
Decreto di importante interesse archeologico emanato ai sensi della L. 1089/39 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali che sottopone a tutela le Catacombe ebraiche di Vigna Randanini, che si estendono al II miglio della via Appia Antica in un'area compresa tra via Appia Pignatelli e vicolo della Basilica.
2/9/1986
Notificato al Comune di Roma l’importante interesse archeologico dell’area funeraria presso il cavalcavia stradale di via Cilicia.
20/7/1989
Viene posto il vincolo di interesse culturale al Casale al numero 195 dell'Appia antica, costruito sui resti di un sepolcro romano.
25/10/1989
Il Ministero dei beni culturali dichiara l'interesse archeologico del Mausoleo degli Equinozi e del sepolcro a Torre, inglobato nel vicino casale.
25/11/1991
Il Mibac con decreto ministeriale, dichiara un interesse archeologico particolarmente importante della porzione di Parco Archeologico dell'Appia Antica tra le mura Aureliane, la Cristoforo Colombo, la ferrovia Roma-Pisa e la via Latina, convenzionalmente denominato V settore.
22/3/1993
Il giornalista Antonio Cederna nominato presidente dell'Azienda Consorziale dell’Appia Antica e inizia la sua battaglia per rendere operativo il Parco. Nel suo programma contrasto all'abusivismo, espropri, nuovi vincoli paesistici e archeologici e limitazione del traffico.
22/10/1994
L'Azienda Consorziale dell’Appia Antica presenta il Piano di Utilizzazione della Valle della Caffarella, che prevede, le destinazioni d'uso delle aree verdi, dei casali e delle altre strutture. Si comincia a parlare del risanamento del Fiume Almone attraverso la realizzazione di collettori fognari di Quarto Miglio e Statuario e la sistemazione del Fosso dell'Acqua Mariana.
26/5/1995
Il Ministero per i Beni Culturali emette il decreto di tutela per una parte del Parco Archeologico dell'Appia Antica compresa tra vicolo di San Sebastiano, via Appia Antica, via di Tor Carbone e via Ardeatina, convenzionalmente denominata 'VI settore'.
19/4/1996
Il Ministero dei Beni Culturali, la Regione Lazio e il Comune di Roma sottoscrivono l'accordo di programma per l’attuazione del Piano di Utilizzazione della Valle della Caffarella.
9/3/1997
Il Sindaco di Roma, Francesco Rutelli emette un'ordinanza che stabilisce la chiusura al traffico privato della via Appia antica la domenica e i giorni festivi. La prima domenica 100 mila romani invaderanno a piedi e in bicicletta la Regina Viarum.
6/6/1998
Decreto di importante interesse archeologico emanato ai sensi della L. 1089/39 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali per il sepolcro a torre tradizionalmente sull'appia antica, noto come tomba di Geta.
16/10/1998
Decreto del Ministero per i Beni e le Attività culturali circa l'inclusione dell'area costituita dal Parco dell'Appia Antica e delle zone limitrofe di Cava Pace, Tor Marancia, Tor Carbone, di Casale di Gregna-Anagnina e delle Capannelle-Barbuta ricadente nella I, IX, X e XI circoscrizione del comune di Roma fra le zone di interesse archeologico di cui all'art. 1, lettera m) , della legge 8 agosto 1985, n. 431.
30/11/1999
Il Ministro dei Lavori Pubblici, Enrico Micheli, delegato per i lavori del Giubileo, inaugura il sottopasso del Grande Raccordo Anulare all'altezza dell'Appia Antica. L'opera costata 200 miliardi di lire consente il ricongiungimento dell'antico tracciato della strada.
26/6/2000
Aperture al pubblico di importanti monumenti dell'Appia antica: il Mausoleo di Cecilia Metell, il Castrum Caetani e la Villa dei Quintili.
2003
Si avviano indagini archeologiche nel giardino della Villa Capo di Bove.
2005
Si concludono le campagne di scavo che hanno interessando una superficie di circa 1400 mq della Villa Capo di Bove. È stato riportato alla luce un impianto termale della metà del II secolo d.C. con restauri fino al IV secolo e tracce di uso agricolo-produttivo riferibili al periodo tardo antico, quando la zona rientrava nel Patrimonium Appiae (vasta tenuta agricola ecclesiastica). Sono conservati una decina di ambienti, pavimentati a mosaico e in marmo colorato, vasche idrauliche, tubuli in terracotta, l’impianto fognario e porzioni dei rivestimenti in lastre di marmo e intonaco dipinto.
9/10/2007
Il Ministero dei Beni culturali emana un decreto di tutela indiretta, per salvaguardare la prospettiva, la luce e le condizioni di ambiente e di decoro dei beni culturali immobili, riguardo l'area a sud del Castrum Caetani.
14/3/2010
Visita del futuro Imperatore del Giappone Naruhito all'Appia antica, dalla villa dei Quintili al parco degli Acquedotti.
26/3/2015
Inaugurato il Parco Archeologico Ibernesi a Castel Gandolfo.
28/5/2015
Un tweet dell'assessore di Roma Capitale alla Cultura Giovanna Marinelli annuncia il ritrovamento della Sovrintendenza al Circo Massimo, dei resti del grande arco eretto nell'anno della sua morte per celebrare la vittoria sui Giudei e la distruzione di Gerusalemme. Posto al centro del Circo Massimo, l’arco trionfale aveva la classica struttura a tre fornici con quattro colonne. In alto, sull’attico, una quadriga di bronzo. Da calcoli effettuati era ampio circa 17 metri, profondo 15 e con le colonne alte oltre 10 metri.
29/4/2016
La Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale del Lazio, organo collegiale del Ministero che coordina e armonizza l’attività di tutela nel territorio regionale, dichiara l’interesse archeologico particolarmente importante del mausoleo noto come “sepolcro di Priscilla” e delle strutture medievali della fortificazione del sito, che sorgono al di sopra e intorno al nucleo di epoca romana.
8/5/2016
Prima edizione di Appia day, una festa per celebrare l'Appia Antica.
29/10/2016
A Santa Maria delle Mole, durante lo scavo di trincee per la posa dei cavi di fibra ottica da parte di Enel Distribuzione, presso Via della Repubblica è rinvenuto un complesso di strutture di epoca romana allineato con la direttrice della Via Appia Antica distante da questa poco meno di 50 metri.
15/1/2021
Il Mibact acquisisce il Mausoleo di Sant'Urbano all'Appia antica, entrando a far parte dei monumenti del Parco Archeologico dell'Appia Antica.
11/3/2021
Dopo 15 anni dall'esproprio, il Comune di Roma recupera dai privati 5000 metri quadranti di parco sviluppa intorno all'antico sepolcro di Geta, permettendo di dare nuovo accesso dall'Appia antica al Parco della Caffarella.
17/3/2021
Il Ministero dei Beni Culturali esercitare la prelazione sull'acquisto della Villa dei Mosaici dei Tritoni sull'Appia Antica.
12/2021
Il Casino della caccia sull'Appia antica passa di proprietà dal Demanio al Parco Archeologico dell'Appia Antica.
8/2022
Durante una campagna di scavi al V miglio dell'Appia antica, condotti dal team di studenti olandesi dell'Università Radboud di Nimega capitanati da Stephan Mols e Christel Veen, vengono scoperti i resti di un antico emporio per la vendita dell'acqua, officine e fabbriche.
12/9/2022
L'Università di Ferrara avvia una campagnia di indagini archeologiche nell'area verde dell'Appia antica presso il Sepolcro di Geta. Gli scavi portano alla scoperta di alcune sepolture a cappuccina e di resti di due colombari.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Parco Ibernesi a Castel Gandolfo
2015 parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cavalcavia sull’Appia Antica
1979 ponti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Angiolillo
1953 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Cecilia Pia
1950 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa la Furibonda
1939 ville
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ex Scuola Giardinieri del Governatorato
1935 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monastero di Nostra Signora del Santissimo Sacramento
1929 conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Parco di San Sebastiano
1925 parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casino della Societa' Romana Caccia alla Volpe
1924 casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento ai caduti del quartiere Appio nella prima guerra mondiale
1923 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Augusta o Bianca ad Ariccia
1908 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Volterra ad Ariccia
1904 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Bottino della Acqua della Cecchignola
1895 cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colonna di Pio IX presso San Sebastiano fuori le mura
1851 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa sui restauri dell'Appia di Pio VII
1780 targhe
☆ ☆ ★ ★ ★
San Sisto vecchio a via appia
1725 basiliche
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Hosteria al Colombario dei Liberti di Augusto
1724 casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porta Romana di Albano Laziale
1713 porte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Rocco di Albano Laziale
1662 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casale della tenuta Due Santi
1633 casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento e chiostro di San Sisto Vecchio
1572 conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria della Stella
1565 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento dei carmelitani di Santa Maria della Stella ad Albano Laziale
1565 conventi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cappella di Reginald Pole
1539 cappelle
☆ ☆ ★ ★ ★
Casino Bessarione 1450 casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Santa Maria in Tempulo
806 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Santi Nereo e Achilleo
780 chiese
☆ ★ ★ ★ ★
Circo di Massenzio
311 circhi
☆ ★ ★ ★ ★
Villa dei Quintili 151 domus
☆ ☆ ★ ★ ★
Teatro della Villa dei Quintili
151 teatri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre del vignarolo di San Gregorio
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porta Capena
porte
☆ ☆ ☆ ★ ★
Passeggiata archeologica
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mola fortificata dell'orto di San Sisto Vecchio
torri
☆ ☆ ★ ★ ★
San Cesareo de Appia chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus nei sotterranei di San Cesareo
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus del Casino Bessarione
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portale della vigna del Collegio Clementino
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Orti di Galatea
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombari di Vigna Casali
colombari
☆ ☆ ☆ ★ ★
Oratorio dei sette dormienti
oratori
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Insula dell'Oratorio dei sette dormienti
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Pallavicini
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Barluzzi
villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Vigna Casali
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Sepolcro degli Scipioni
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Insula al Sepolcro degli Scipioni
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombario del Sepolcro degli Scipioni colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casina Sassi
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre al Sepolcro degli Scipioni
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Parco degli Scipioni
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della via Appia presso Porta San Sebastiano
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Arco di Druso archi
☆ ☆ ★ ★ ★
Porta San Sebastiano porte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portale di Vigna Naro Patrizi
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portale di Vigna Marini Cartoni
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana di Porta San Sebastiano
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colonna del I miglio della via Appia
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcri di Via Cilicia
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale a Via Appia Antica 19
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Orazio
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Bacino di intubamento del fiume Almone
edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Valca di Acquataccio
acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombari presso il Sepolcro di Geta
colombari
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro di Geta all'Appia antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Osteria dell'Acquataccio
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santuario di Marte Gradivo templi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro di Priscilla
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre Petro
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento della chiesa del Domine quo vadis
conventi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Santa Maria in Palmis o Domine quo vadis chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Quo Vadis
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa dei Tritoni presso l'Appia antica
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cisterna della Villa del Casale di Quo Vadis
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Chiesetta dell'Istituto San Tarcisio
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro al III Miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Colombario dei Liberti di Livia
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombario dei Liberti di Augusto
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro con Volta al III miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a torretta al III Miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba Anonima della via Ardeatina
catacombe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basilica anonima della via Ardeatina
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di Balbina
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro laterizio al III Miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella dell'Istituto San Tarcisio
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto San Tarcisio
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Casali al III miglio dell'Appia Antica
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba dei Santi Marco e Marcelliano
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ipogeo di Vibia al III miglio dell'Appia Antica
ipogei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a Piramide di Vigna Cassini al III Miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella di Vigna Mereghiana
cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tricora Occidentale alle Catacombe di San Callisto
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a Dado al III miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ★ ★ ★ ★
Catacombe di San Callisto
catacombe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tricora Orientale alle Catacombe di San Callisto
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a pilastro di Vigna Cassini al III Miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale presso le catacombe di San Callisto
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Catacomba anonima della Caffarella
catacombe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro dei Cercenni
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombario ipogeo presso San Callisto
colombari
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro dei Calventi
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cave di Pozzolana della Caffarella
cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di Vigna Chiaraviglio
catacombe
☆ ☆ ★ ★ ★
Parco della Caffarella
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto Salesiano San Callisto
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro presso Vigna Randanini
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Vigna Randanini
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mausole di via delle Sette chiese
sepolcri
☆ ★ ★ ★ ★
San Sebastiano fuori le mura
basiliche
☆ ☆ ☆ ★ ★
Catacombe di San Sebastiano
catacombe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo di San Sebastiano
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento di San Sebastiano fuori le mura
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombario del Ristorante L'archeologia
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Cenci presso la Villa di Massenzio
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa di Massenzio
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo di Romolo
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro dei Servilii
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo di Cecilia Metella
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Nicola di Bari presso il Castrum Caetani
chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Castrum Caetani
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cave di Pozzolana presso Cecilia Metella
cave
☆ ☆ ★ ★ ★
Arco di Trionfo del Circo di Massenzio
archi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato dell'Appia antica al III miglio
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stazione Sanatoria del Governatorato all'Appia antica
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Impianto Termale a Capo Bove terme
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Capo di Bove
ville
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cisterna a Villa Capo di Bove cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Archivio Antonio Cederna a Villa Capo Bove
musei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a Torre al IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mausoleo di Torre Capo di Bove al IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa generalizia delle missionarie della scuola
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Batteria Acquasanta
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo degli Equinozi
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a Torre al IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato dell'Appia antica al IV miglio
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a dado presso il III miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro inclobato nella casa rurale al IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa rurale al IV miglio dell'Appia Antica
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Torlonia presso il IV miglio dell'Appia Antica
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro al IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna al IV miglio dell'Appia Antica
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro presso il Forte Appio al IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre medievale presso il forte Appio al IV miglio dell'Appia Antica
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba del liberto Marco Servilio Quarto presso il IV miglio della Via Appa Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mausoleo a torre con un cilindro presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba di Seneca
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mausoleo rotondo presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna della Villa Marmeniae
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Livia
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus Marmeniae
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba dei figli di Sesto Pompeio Giusto presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre dei Borgiani
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo di Sant'Urbano martire
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio al IV miglio dell'Appia Antica
templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba di Caio Licinio presso il IV Miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro del fregio dorico presso il IV Miglio della Via Appia
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba di Ilario Fusco presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombario del IV miglio dell'Appia Antica
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Claudio Secondino presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Quinto Apuleio presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a tempietto presso il IV Miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba della gens Rabiria presso il IV Miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Lollobrigida
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato al IV Miglio dell'Appia Antica
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba ad Arco presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba del Frontespizio presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba dei Festoni presso il IV miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Arco quadrifronte presso l'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombari presso il IV miglio dell'Appia Antica
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Murature al V miglio dell'Appia antica
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre di Torricola
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a Tempietto presso il V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre al V miglio dell'Appia Antica
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
II sepolcro a Tempietto presso il V miglio dell'Appia antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Dino
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro circolare presso il V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ruderi al V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro al V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Taberna al V miglio dell'Appia antica
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tumulo dei Curiazi presso il V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato presso la Villa dei Quintili
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Casale di Santa Maria Nova
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale della tenuta di Santa Maria Nova
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre di Santa Maria Nova
torri
☆ ☆ ★ ★ ★
Castellum aquae al V miglio della Via Appia antica
cisterne
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa del casale di Santa Maria Nova
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro dei Quintili
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre presso la Villa dei Quintili
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tumuli degli Orazi presso il V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna Piranesi della Villa dei Quintili cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa degli Orazi
ville
☆ ☆ ★ ★ ★
Ninfeo della Villa dei Quintili
fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Terme della Villa dei Quintili terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro presso il ninfeo della Villa dei Quintili sull'Appia Antica sull'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa del Drago all'Appia Antica
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Anfiteatro della Villa dei Quintili
anfiteatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cisterna minore della Villa dei Quintili
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fortificazione dei Conti di Tuscolo presso la Villa dei Quintili
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Circo dei Quintili
circhi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Grande Cisterna della Villa dei Quintili
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Piccole Terme della Villa dei Quintili
terme
☆ ☆ ★ ★ ★
Parco Regionale Appia Antica
riserve
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Settimio Galla presso il V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a torre presso il V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro con Statua presso il V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro in calcestruzzo presso il V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ★ ★ ★
Casal Rotondo
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Mausoleo di Casal Rotondo al V miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro ad arco presso il VI miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Minucia presso il VI miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombario del VI miglio dell'Appia Antica
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tumulo al VI miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre Selce
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Caio Attilio Evodo
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cave di Basalto a Via di Torricola
cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale della Sergetta
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Acquedotto della Villa dei Quintili
acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tor di Mezzavia di Albano
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casale Tor di Mezzavia di Albano
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre al VII miglio dell'Appia Antica
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Posto di sosta per viandanti al VII miglio dell'Appia Antica
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba a Dadi sull'Appia Antica al VII miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato dell'Appia antica all'VII miglio
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a Cilindro all'VII miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mausoleo rotondo al VII miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa di Fiorano
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portico di sosta detto Tempio di Ercole all'VII miglio dell'Appia Antica
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro a edicola all'VIII miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro della Berretta del Prete
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale della tenuta di Fiorano
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Cave di selce di Fioranello cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro al IX miglio dell'Appia antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato dell'Appia antica al IX miglio
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro detto Ruzzica d'Orlando
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale del Palombaro presso il IX miglio dell'Appia Antica
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Mausoleo di Gallieno
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monte di Terra all'IX miglio dell'Appia Antica presso Frattocchie
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro con Sarcovago al X miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a croce greca al X miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a tumulo presso il X miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Giovannino presso il X miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro della Mola presso l'XI miglio dell'Appia Antica a Santa Maria delle Mole
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Impianto Termale sulfureo al X Miglio dell'Appia Antica
terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus di Santa Maria delle Mole
terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mutatio ad Decimum, Stazione di posta al X Miglio dell'Appia Antica
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro sotto la Torre di San Leonardo all'XI miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tor Leonardo all'XI miglio dell'Appia Antica presso Frattocchie
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro circolare presso il XII miglio dell'Appia Antica
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella Santa Lucia a Villa Appia
cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sostruzioni dell'Appia antica presso Castel Gandolfo
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cimitero di Castel Gandolfo
cimiteri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Madonna di San Luca presso l'Appia
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Madonna di Galloro sull'Appia
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santuario della Bona Dea al XIII miglio della via Appia
templi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro di Clodio
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Terme della Villa di Clodio
terme
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa di Clodio
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa romana sull'Appia prima di Albano Laziale
domus
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa di Pompeo Magno ad Albano Laziale
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo di Pompeo Magno
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Parco di Villa Doria ad Albano Laziale
parchi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Altieri ad Albano Laziale
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a blocchi ad Albano Laziale
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo Doria ad Albano Laziale
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a tempietto ad Albano Laziale
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cimitero della Peste ad Albano
cimiteri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo detto degli Orazi e dei Curiazi ad Albano Laziale
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa romana presso il quartiere la Stella ad Albano Laziale
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacombe di San Senatore ad Albano Laziale
catacombe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Romitorio del Crocifisso della Stella ad Ariccia
cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sostruzioni del Tempio di Esculapio ad Ariccia
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Le Lieure ad Ariccia
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Barbetta-Silvestroni ad Ariccia
villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Statua di Menotti Garibaldi al Parco di Ariccia
statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro presso l'Appia Antica ad Ariccia
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portale del Borghetto Savelli ad Ariccia
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portale Vigna Mattei ad Ariccia
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Terme del Borghetto Savelli ad Ariccia
terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Terme di Orto di Mezzo ad Ariccia
terme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio di Diana o dell'Orto ad Ariccia
templi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro inglobato nella Torre Palombara di Ariccia
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Torre Palombara di Ariccia
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Bastone del Diavolo già Porta della Terza cerchia delle Mura di Ariccia
porte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torrione Chigi ad Ariccia
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Viadotto dell'Appia Antica ad Ariccia
ponti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Anfiteatro di Genzano
anfiteatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa di Antonino Pio a Genzano
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
XIX Miliario dell'Appia Antica presso Montecagnoletto
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa romana inglobata in un Casale sull'Appia antica presso Montecagnoletto
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ville Ad Bivium a Lanuvio
domus
☆ ☆ ★ ★ ★
Castello di San Gennaro a Genzano
castelli