-291: Dopo la vittoria sui Sabini con la conquista di Cures, l'antica strada del saleviene migliorata e parzialmente ricostruita lungo tutto il suo percorso, lastricando la superficie e costruendo nuovi ponti in pietra. Il console Manio Curio Dentato realizza nel Campo Marzio un tempio dedicato a Feronia, antica dea italica della fertilità protettrice dei boschi e delle messi.
96: L'imperatore Nerva fa realizzare una variante alla via Salaria nel tratto iniziale compreso tra le mura aureliane e ponte Salario, in modo da evitare il tortuoso passaggio per il monte Antenne e la città di Antemnae. Il nuovo tracciato prende il nome di Salaria Nova, mentre quello vecchio fu denominato Salaria Vetus.
549: Durante la guerre gotiche, Totila danneggia i Ponti Nomentano, Salario e Mammolo, interrompendo la viabilità sulla via Nomentana, Salaria e Tiburtina.
565: Narsete ricostruisce il ponte Salario.
728: Presso Ponte Salario, si scontrano le milizie Longobarde (accorsi in difesa di Papa Gregorio II), con quelle Bizantini, guidati dall'esarca Paolo, inviato di Leone l'Isaurico.
16/7/1378: Battaglia di ponte Salario tra le truppe romane che difendevano papa Urbano VI, e quelle mercenari bretoni, inviati da Carlo V re di Francia a supporto dell'Antipapa Clemente VII. Nello scontro muoiono 500 soldati tra i filopapali. I romani si vendicano trucidando ogni straniero presente a Roma.
4/5/1406: Paolo Orsini al comando delle milizie pontificie bombarda il castello Giubileo, al cui interno si sono rifugiate le truppe del Re di Napoli. Nell'assalto sono demolite parte delle mura. Le campane della cappella del castello sono portate come trofeo al palazzo apostolico.
31/5/1578: Alcuni operai che cavavano della pozzolana presso la via Salria, causano il franamento del terreno e scoprono nel sottosuolo una sepoltura ricca di pitture, iscrizioni e frammenti di sarcofagi.
1799: Le truppe del Regno di Napoli, per impedire l'avanzata dei Francesi, danneggiano il Ponte Salario. Viene ditrutta la Torre difensiva e la targa dedicatoria di Narsete.
29/10/1867: Garibaldi e le sue truppe si installano a villa Spada presso il Ponte Nomentano, nella speranza di suscitare, con la sua presenza, una ribellione a Roma. I soldati Pontifici fanno saltare Ponte Salario e il Nuovo Ponte Mammolo, per impedire l'accesso a Roma alle truppe garibaldine. Il generale passerà la notte in una stanza di Castel Giubileo.
20/6/1874: Viene aperto al traffico il nuovo Ponte Salario. Nella ricostruzione ad opera della provincia, scompaiono le rampe inclinate e l'arco centrale viene trasformato in arco semiellittico con una luce più ampia di 27 metri.
12/8/1900: A causa del mancato segnalamento di un treno fermo per un guasto, alle 23:51 presso Castel Giubileo, avviene un grave tamponamento che causa una ventina di vittime e un centinaio di feriti. Il treno tamponato stava trasportando le delegazioni straniere che avevano appena partecipato a Roma al funerale di re Umberto I e alla successiva incoronazione di Vittorio Emanuele III. A seguito dell'evento, la stazione di Castel Giubileo viene ridenominata stazione di Settebagni. Tra le vittime vi fu il senatore barone Giuseppe Baratelli. Altri passeggeri coinvolti furono il Duca d'Oporto, la delegazione turca ed il rappresentante del re del Belgio, che riporta la frattura di entrambe le gambe.
1922: Si concludono i lavori per la costruzione di Villa Giorgina a Via Salaria, ripresi subito dopo la fine della prima guerra mondiale.
15/11/1923: Con Regio Decreto n. 2506, vengono istituite le strade statali. La via Salaria viene incluso tra di esse con il nome di strada nazionale 67 Salaria.
1925: Vengono realizzate due rampe di scale per accedere al Mausoleo di Lucilio Peto a via Salaria.
21/4/1928: Mussolini inaugura l'Aeroporto del Littorio a via Salaria. La struttura diventa la sede definitiva dell'Aero Club di Roma.
1929: Per l'allargamento di via Salaria, viene demolita la Cappella di Villa Lancellotti.
1929: Dopo la firma dei Patti Lateranensi, la Nnunziatura della Santa Sede in Italia si installa la propria sede a Villa Anziani sulla Nomentana.
1930: Nell'ambito di lavori di allargamento della strada Salaria voluti dal governo fascista dopo la costruzione dell'Areoporto del Littorio, il ponte Salario viene ricostruito ex novo. Sono preservati i due archi minori di sottorampa da una parte e dall'altra dell'arco centrale moderno.
31/5/1931: La pista di corse all'Aereoporto Littorio, viene inaugurata con il Gran Premio Reale Roma di motociclismo. Vincitori Tomaso Omobono Tenni su Velocette nelle categoria 350, Alfredo Panella su Guzzi nelle categoria 250 e Tonino Benelli su Benelli nelle categoria 175. La gara più importante classe 500, viene vinta da Terzo Bandini su Rudge “dopo un serrato duello iniziale con Taruffi e superando sul giro i 146 chilometri all’ora di media”.
7/6/1931: Reale GranPremio Roma di Formula 1, prima edizione al Circuito dell'areoporto del Littorio. Vince Ernesto Maserati su Maserati.
24/4/1932: Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito dell'areoporto del Littorio. Vince Luigi Fagioli su Maserati.
19/10/1943: Azione partigiana di fronte all'Aeroporto del Littorio: viene ucciso un portaordini motociclista dell'esercito tedesco.
12/3/1944: All'altezza del ponte sull'Aniene lungo la Salaria, partigiani della Terza Zona distruggono un autocarro tedesco che trasporta materiale bellico.
26/5/1944: Truppe tedesche fanno saltare il Ponte di castel Giubileo con quel che restava dell’aeroporto del Littorio-Urbe, in vista della ritirata da Roma e per ostacolare la futura avanzata degli Alleati.
5/6/1944: Sei giovani partigiani intercettano guastatori tedeschi, intenti a piazzare grossi pacchi di esplosivo sotto le arcate del ponte che sorregge i binari della ferrovia Roma-Firenze, di fianco a Ponte Salario. Dopo un breve combattimento i soldati tedeschi decidono di abbandonare l'azione e ritirarsi. Per coprirsi le spalle spararono tre colpi con un mortaio. Il primo prende in pieno Francesco Guidi. Il secondo squarcia una coscia a Curzi e stacca un braccio a Fornari; il terzo e le schegge centrano Ugo Forno al petto e alla testa, uccidendolo. Sono le ultime vittime della Resistenza romana.
1959: La Nnunziatura della Santa Sede in Italia trasferisce la propria sede da Villa Anziani sulla Nomentana, a Villa Giorgina presso al Via Salaria.
1960: Nei campi di Monterotondo lungo la Salaria, si svolge l'8° Campionato mondiale motoaratura.
7/11/1977: Sequestro del duca Massimiliano Grazioli Lante della Rovere da parte della banda della Magliana, all'incrocio tra Via della Marcigliana e Via Salaria.
23/6/1983: Inaugurazione del cavalcavia di svincolo tra la via Olimpica e la via Salaria.
20/5/1999: In via Salaria, le Brigate Rosse uccidono Massimo D’Antona, collaboratore del Ministero del Lavoro.
5/6/2010: Grazie all'iniziativa congiunta di Legambiente Lazio, Anpi provinciale di Roma e Rete Ferroviaria Italiana, il ponte ferroviario sul fiume Aniene viene intitolato a Ugo Forno.
7/10/2015: Durante i lavori sulla rete di distribuzione dell’energia elettrica a via Piave, all'altezza del civico 53, sono rinvenuti alcuni resti dell’antica Via Salaria.
19/6/2022: Il broker Massimo Bochicchio muore schiantandosi con la moto su un muro dell'Areoporto dell'Urbe lungo la via Salaria. Era agli arresti domiciliari, e il giorno dopo era atteso dall'udienza in tribunale. Era sotto processo per aver raggirato personaggi del calcio come Antonio Conte, Marcello Lippi e El Shaarawy.
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villino di Via Anapo
1976 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina Via di Tor Fiorenza
1976 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina Capolei a Via Salaria
1970 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Complesso residenziale Prato della Signora
1968 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide di fondazione dell'Areoporto Littorio
1958 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio La Rinascente
1957 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina Federici
1950 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina Domus
1950 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ex Scuola Santa Angela Merici delle Orsoline
1948 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
ex Sede INCIS
1944 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cippo in memoria di Giuseppe Tomasi
1942 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Bunker di Villa Ada
1941 ipogei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina di Vincenzo Passarelli a via Adige
1939 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina Alfieri
1938 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Bunker della Palazzina Alfieri
1938 ipogei
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo a Via Salaria 298a
1934 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo a Via Salaria 300
1934 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palestra ONB a Via Pacini
1929 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Convento delle Suore Benedettine di Priscilla
1929 conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Idroscalo AeroPorto del Littorio
1928 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa Giorgina
1913 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lotti ABC IRCIS Villa Caetani
1909 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Anderson
1904 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Velodromo di Porta Salaria
1894 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Lecci
1886 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfei di Nettuno a Villa Albani
1875 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Busto di Johann Joachim Winckelmann a Villa Albani
1875 statue
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzina Reale di Villa Ada
1873 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo del pegaso a Villa Albani
1758 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempietto di Artemide a Villa Albani
1758 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa Albani
1758 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempietto delle Cariatidi a Villa Albani
1758 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Billomachiae di Villa Albani
1758 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Vigna Capizucchi a Porta Salaria
0 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponte Salario
-394 ponti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Porta Salaria
porte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Nari a via Salaria
ville
☆ ☆ ★ ★ ★
Mausoleo di Lucilio Peto
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina Cesana
palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Obelisco di Villa Albani
obelischi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cave di pozzolana di villa Albani
cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Parco di Villa Albani
parchi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato della Salaria vetus a Villa Giorgina
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casino di Vigna Buratti o Villa Gavotti
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontane minori di Villa Albani
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo del Portico di Roma a Villa Albani
fontane
☆ ☆ ☆ ★ ★
Canopo di Villa Albani
edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontana di Atlante a Villa Albani
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Memoriale dell'Associazione Inquilini in ricordo dei Caduti in Guerra
memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di Santa Felicita
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
False rovine di Villa Albani
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfeo dei Cigni di Villa Albani
fontane
☆ ☆ ☆ ★ ★
Memoriale del Gemellaggio tra Roma e Liegi
memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di Trasone
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombario di Villa Amici
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzetto Barocchetto a Via Salaria 302
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna presso il Casale Saliceti
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Vigna Saliceti
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Belvedere settecentesco di Villa Pallavicini a Villa Ada
edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Coffee-house di Villa Ada teatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontana della Coffee-house di Villa Ada fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba dei Giordani e di Sant'Ilaria
catacombe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Targa di Villa Lancellotti
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casino Pallavicini a Villa Ada
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Gangalandi Lancellotti
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre idrica di Villa Ada
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Divino Amore a Via Salaria
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina di Via Salaria 346
palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scuderie reali di Villa Ada
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Capocaccia
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cave di pozzolana di Villa Ada
cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Barigione poi dei Trenatori di Villa Ada
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di via Anapo
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Villa Filomarino
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana di Via Nera
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale della Vigna degli Ibernesi a Via Salaria
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale delle Cavalle a Villa Ada
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Roccolo con torretta di Villa Ada edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Parco di Villa Ada
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tagliata della Salaria Vetus a Villa Ada archeologia
☆ ☆ ★ ★ ★
Catacomba di Priscilla
catacombe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basilica di San Silvestro alle Catacombe di Priscilla
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre idrica del Forte Antemne
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tor Fiorenza
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Insediamento arcaico di Antemnae
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro cosidetto di Mario presso ponte Salario
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale del Caricatore
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Torre del Caricatore
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stabilimento dell'Istituto Poligrafico
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Immacolata a via di Villa Spada
statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide in memoria dei ferrovieri caduti nel Bombardamento del 1943
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stazione Roma Smistamento
stazioni
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ipogeo della Torricella
ipogei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Parco della Torricella alla Serpentara
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tor Serpentara
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cave di tufo di Fidene
cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basilica dei Beati Arcangeli in Septimo
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Castel Giubileo
castelli
☆ ☆ ☆ ★ ★
Targa in memoria di Garibaldi a Castel Giubileo
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Sette Bagni
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa romana di Septem balnea
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di San Silvestro o di Malpasso
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sant'Antonio da Padova a Via Salaria
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stazione di Settebagni
stazioni
☆ ☆ ★ ★ ★
Casale della Marcigliana
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Torre della Marcigliana
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Galleria del Colle della Marcigliana
ipogei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre medievale a via della Marcigliana
torri
☆ ☆ ★ ★ ★
Riserva naturale della Marcigliana
riserve
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Casala di San Colomba
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casala di San Colomba
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Massa presso la Marcigliana
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna romana presso il Casale di Massa alla Marcigliana
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casali della Tenuta di Fonte di Papa
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Memoriale ai Campionato Mondiale di Motoaratura a monterotondo
memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponticello romano al fosso Orneto
ponti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre medievale a Nerola
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della Via Salaria a Nerola
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponte del Diavolo a Nerola
ponti