Eseguendosi le fondazioni del nuovo quadriportico della basilica di s. Paolo, e precisamente presso l'angolo sud-ovest del quadriportico predetto, è stato scoperto un rocchio di colonna di marmo bigio, del diam. di m. 0,65, alto m. 1,80, assai probabilmente appartenente ad una delle colonne del portico della basilica antica.
Ivi presso, a m. 2 di profondità, e sotto un muro moderno venne in luce un sarcofago marmoreo lungo m. 2, largo m. 0,58, alto m. 0,50, nella cui fronte, ed in mezzo a baccellature ondulate, vedesi scolpito un clipeo contenente la protome del defunto, assai danneggiata. Sotto al clipeo sono rappresentate due maschere, e nei lati minori veggonsi due elefanti, discretamente trattati. Il sarcofago è anepigrafe, e conteneva ossa di varî scheletri provenienti da altre tombe ed appositamente qui accumulate. Era chiuso da alcuni frammenti spettanti a coperchi di altri sarcofagi.
In uno di tali frammenti, lungo m. 0,90, largo m. 0,53, leggesi a lettere quasi del tutto svanite a cagione di forte attrito cui fu sottoposto il marmo: ...LOCVS SE CAVDICA...
Da vari altri scavi, pure eseguiti per le fondazioni del quadriportico, provengono i monumenti seguenti: Testa marmorea, virile, imberbe, di arte scadente, alta m. 0,18. Base marmorea sulla quale rimangono i piedi di una statua di corretto disegno e di accurata esecuzione. Frammento di sarcofago di marmo bianco, con rappresentanza di baccanale. Rimangono solo due pantere aggiogate, precedute da Satiro itifallico, ed una maschera silenica. Detto frammento misura m. 0,33 X 0,20. Frammento di elegante vaso cinerario, marmoreo ansato, ornato di palmette e ramoscelli di olivo coi frutti: misura m. 0,20 X 0,24. Frammento di coperchio di sarcofago, di m. 0,20 X 0,14, nel cui angolo è una testina di putto. Capitello ionico, rotto in due parti, di m. 0,17 X 0,29 X 0,29. Parte, ricomposta, di coperchio di sarcofago a due pioventi, lunga m. 0,97, larga m.0,50 con elegante fregio a bassoriliero, rappresentante pantere affrontate. Negli angoli sono maschere sceniche. Lancia di ferro, ossidata, di forma comune con porzione di immanicatura, lunga m. 0,32. Due vasetti fittili, semplici e comuni. Lucerna, monolicne, di terracotta rossastra, con semplici ornati nel disco superiore.
Si rinvennero inoltre i seguenti frammenti epigrafici marmorei.
Luigi Borsari.
Inaugurazione del III deposito tramviario municipale, quello del Littorio. Collegato alla rete tramviaria sul piazzale San Paolo, da un tratto a binario unico per la via di Grottaperfetta. Nel nuovo deposito vengono inizialmente ricoverate le vetture delle linee 5, 11, 37, 38.
Inaugurazione dell'ultimo tratto della Via del mare, dinnanzi alla Basilica di San Paolo.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento ai Caduti di Nassiriya
2008 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colonna iniziale della Via del Mare
1928 memoriali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basilica costantiniana di San Paolo
313 basiliche
☆ ★ ★ ★ ★
San Paolo fuori le mura
313 basiliche
☆ ☆ ★ ★ ★
Basilica teodosiana di San Paolo
313 basiliche
☆ ☆ ★ ★ ★
Sepolcreto Ostiense
necropoli
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Oratorio di San Giuliano presso San Paolo fuori le mura
oratori
☆ ☆ ☆ ★ ★
Pauperibus habitacula di San paolo fuori le Mura archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Porticus ostiense
portici
☆ ☆ ★ ★ ★
Abbazia e Chiostri di San Paolo fuori le mura conventi-chiostri