27/10/312: Costantino marcia verso Roma. Sulla via Flamina, secondo la leggenda, ha la visione di una croce con la scritta “In hoc signo vinces”, interpretata come promessa divina di una vittoria. Massenzio nel frattempo aveva fatto abbattere il ponte in calcestruzzo costruendo accanto uno di barche, in modo da creare una trappola per l'esercito nemico.
28/10/312: Battaglia di Ponte Milvio. Le truppe di Costantino sconfiggono quelle di Massenzio, che viene ucciso.
29/10/312: Costantino entra a Roma da porta Flaminia e riceve il trionfo dal senato e dal popolo romano.
20/12/792: Esondazione del fiume Tevere che entra da Porta del Popolo, giungendo ai piedi del Campidoglio.
20/12/1655: La Regina Cristina di Svezia arriva a Roma entrando da Porta del Popolo.
25/11/1813: Entrano da Porta del Popolo le truppe del generale Michele Carascosa, avanguardia dell'esercito di Murat.
3/6/1849: Comincia l'assedio francese di Roma. Per ostacolare l'avanzata delle truppe francesi viene era stato fatto saltare la pavimentazione di ponte Milvio. Il generale Oudinot allora attacca dal versante del Gianicolo. Non solo stava rinnegando un precedente trattato di alleanza ma addirittura aveva annunciato per il 4 giugno la data di riprese delle ostilità. Su monte dei cocci viene posizionata una batteria di artiglieria che da tale altezza prendeva agevolmente e insistentemente di mira i francesi accampati vicino alla Basilica di San Paolo fuori le mura.
30/10/1871: La Società Anglo Romana inaugura sulla via Flaminia (dove sorgeva la casina di Villa Cini) una nuova officina del gas.
28/11/1871: il Consiglio Comunale approva uno schema di Piano che prevede l’espansione urbana soprattutto verso est. Il voto del Consiglio dà ragione a chi, come Q. Sella o Monsignor De Merode sostiene da tempo che la città debba svilupparsi “verso l’altipiano orientale dove migliori sono le condizioni igieniche, più piacevoli le viste, più fermo e asciutto il suolo”. Banche piemontesi e genovesi, imprese romane hanno investito su molti terreni in questa direzione. In questa direzione, lungo via XX settembre, erano stati localizzati, secondo le indicazioni di Q. Sella, i Ministeri delle Finanze e della Guerra In seguito lungo la stessa direttrice ne verranno localizzati altri (Agricoltura e Foreste, Lavori Pubblici e Trasporti, Lavoro) ma altri ancora saranno costruiti in parti diverse della città (Grazia e Giustizia a via Arenula, Istruzione a Trastevere, Marina a via Flaminia, Interni al Viminale).
2/8/1877: Inaugurata la linea tramviaria a cavalli lungo la via Flaminia. Si sviluppa a binario unico, con scartamento ordinario di 1445 mm, sul lato destro della via Flaminia uscendo da Roma, con due raddoppi intermedi ed uno sviluppo di circa 2800 metri fino all'imbocco di ponte Milvio. La struttura è stata realizzata da Ernesto Emanuele Oblieght, proprietario di terreni lungo la via Flaminia ed imprenditore nel campo delle costruzioni ferro-tramviarie, che aveva costituito una società, l'Impresa Tramways (con capitali forniti da una finanziaria belga, la Société d'Entreprise) e ottenuto dal comune la concessione per la futura linea.
5/9/1877: La Impresa Tramways, dopo il successo della tramvia a cavalli di via Flaminia, prolunga il binario al di là del Tevere, su ponte Milvio e realizzazione due nuovi raddoppi intermedi. Il deposito delle vetture è realizzato a circa due chilometri da piazza del Popolo, in località villa Massani (circa all'altezza dell’attuale palazzetto dello sport).
1882: In vista dell'allargamento della via Flaminia, Candido Valli, proprietario del casino di Villa Altemps, avvia le demolizione cedendo i marmi della facciata al Comune di Roma, che li deposita all'interno di Villa Borghese.
6/7/1890: Alle ore 18 alla presenza del Re Umberto I, viene inaugurata il primo tram elettrico italiano. Era una linea sperimentale a conduttore sotterraneo, realizzata dal capitano Michelangelo Fattori sulla via Flaminia.
12/7/1890: Entra in servizio al pubblico la linea Tram realizzata dal capitano Michelangelo Fattori sulla via Flaminia. Riscuote scarso successo e sui binari torneranno a circolare i tram a cavalli.
24/11/1903: Attilio Tabanelli, titolare di una piccola fabbrica per costruzioni meccaniche specializzata in carrozzerie per rotabili tramviari e ferroviari posta sulla via Flaminia, decide di spostarsi sulla via Prenestina, acquistando un lotto confinante con la linea ferroviaria Roma-Sulmona. Si costituisce la Società Anonima A. Tabanelli e C. (futura Società Officine Meccaniche di Roma).
23/10/1904: Viene elettrificata l'ultima linea ancora con trazione a cavalli, quella da piazza del Popolo a ponte Milvio.
1/2/1922: La linea SRTO 15 (via Flaminia) passa alla ATM (Azienda Tramvie Municipali) ed è prolungata a piazza Venezia.
21/12/1929: Con il riscatto della linea tramviaria 16 da parte della ATAG, cessano le attività della SRTO (Società Romana Tramways e Omnibus). I rotabili rimangono parcheggiati nell'antico deposito SRTO in via Flaminia, che per l'occasione è rinominato deposito Flaminio. Su una porzione di giardino con aiuole e alberi di mezzo fusto, il comune decide la costruzione di un ricovero coperto per i passeggeri in attesa dei mezzi pubblici che successivamente si trasforma in un Chiosco Bar-Tabacchi-Biglietteria Atac, il Caffè dell'orologio.
1931: Terminano i lavori di allargamento di Piazza della Navicella con la ricostruzione del portale della Villa Giustiniani di via Flaminia, demolito nel 1885 e rimontato con alcune aggiunte.
25/8/1960: Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.
1973: La collina dove si trova la Villa di Livia sulla via Flaminia viene espropriata dallo stato creando un parco pubblico.
1982: Primi restauri delle strutture superstiti della Villa di Livia alla via Flaminia.
1998: L'area comunale dell’ex deposito tramviario Atac di via Flaminia viene dato in concessione al Museo dei Bambini, per farne la propria sede.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Statua di José Protasio Rizal
2011 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Complesso per uffici dello Studio Valle a Via Flaminia Vecchia
1991 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella Polacca del Cimitero Flaminio
1991 cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Goal
1990 statue
☆ ☆ ☆ ★ ★
Centro Radiotelevisivo RAI Saxa Rubra
1987 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto Pietro Calamandrei a Saxa Rubra
1980 scuole
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Gaetano di Thiene a Tor di Quinto
1975 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Collegio Romano Della Santa Croce o Cavabianca
1974 conventi-chiostri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina a via Flaminio 330
1971 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina a Viale Tiziano 19
1962 palazzine
☆ ☆ ☆ ★ ★
Stadio Flaminio
1959 impianti sportivi
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzetto dello Sport
1959 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Baldi
1959 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo a Tor di Quinto
1957 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Casa di Cura Villa del Rosario
1956 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa di Cura Villa del Rosario
1956 ospedali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina di Viale Tiziano 3
1954 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento ai caduti del 1849 a ponte Milvio
1941 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella di San Michele arcangelo al Cimitero Flaminio
1941 cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cimitero Flaminio di Prima Porta
1941 cimiteri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria Immacolata a Grottarossa
1935 chiese
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa Augusta a Villa Brasini
1931 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo della Cassa nazionale del Notariato
1930 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del Palazzo del Notariato
1930 fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Aloisi
1926 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio di Marcello Piacentini a Via Flaminia
1920 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo della Società del Gas
1920 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa Flaminia a Villa Brasini
1920 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide di Pio X a Prima Porta
1912 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo della Marina
1911 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapide in Memoria di Mariano Fortuny y Carbò
1911 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Stadio Nazionale
1911 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Campo dei Due Pini
1908 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lotto ICP Flaminio I
1905 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ex Stabilimento Società Automobili Roma
1905 caserme
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ex Fabbrica del Ghiaccio
1900 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casina Vagnuzzi
1810 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa dell'Arcosolio di Benedetto XIV sulla Flaminia
1750 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Casale di Malborghetto
1744 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Altemps a Via Flaminia
1595 ville
☆ ☆ ★ ★ ★
Porta Flaminia
1562 porte
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzina di Pio IV
1561 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Sant'Andrea a via Flaminia
1553 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontana dell'Acqua Vergine a Via Flaminia
1552 fontane
☆ ☆ ★ ★ ★
Ponte Milvio 110 ponti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
ex Deposito Società Romana Tramways e Omnibus
stazioni
☆ ☆ ☆ ★ ★
Palazzo della Cooperativa La Casa familiare
palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Giardini del Ministero Marina
giardini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana di Piazza delle Marina
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Lucio Aufidio
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Studio Fortuny già Stalle di Villa Poniatowskij
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Abbeveratoio di Benedetto XIV sulla via Flaminia
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Giardino delle Crocerossine
giardini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cave di tufo di viale Tiziano
cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo del Tar - Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Giardino di viale Tiziano
giardini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana del giardino di viale Tiziano
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scuola Guido Alessi
scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cippi miliari a Via Flaminia 318
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempietto del dio Esculapio dell'antica Villa Obbligh
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella dell'istituto Maria Giuseppa Rossello
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cimitero di Sant'Andrea a Ponte Milvio cimiteri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sant'Andrea a Ponte Milvio
oratori
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edicola di Villa Brasini
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella Santa Maria Addolorata della delle Religiose di Gesù-Maria
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Generalizia delle Religiose di Gesù-Maria
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Comando Militare Lancieri di Montebello
caserme
☆ ☆ ☆ ★ ★
Castello Cappelli
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fullonica al V miglio della via Flamina
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Necropoli militare della Via Flaminia
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato del V miglio della Via Flaminia
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro di Marco Nonio Macrino
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tombe rupestri di Monte delle Grotte
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tomba dei Nasoni
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa romana presso il VI miglio della Via Flaminia
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo a Torre presso il VI miglio della Via Flaminia
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo presso il VI miglio della Via Flaminia
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro romano presso a Via di Quarto Peperino
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro presso il Centro Rai di Saxa Rubra
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fornace presso il Centro Rai di Saxa Rubra
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo della via Flaminia presso il Centro Rai di Saxa Rubra
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della via Flaminia presso Saxa Rubra
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato della via Flaminia presso il Centro Rai di Saxa Rubra
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponte della Valchetta
ponti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento al Pompiere Giampaolo Borghi
memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cave di Pozzolana rossa a Labaro
cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cave di Argilla di Labaro
cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tombe della rupe di Saxa Rubra
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fortificazione medievale sopra il Mausoleo La Celsa
fortificazioni
☆ ☆ ★ ★ ★
Mausoleo La Celsa
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre di Orlando o di Prima Porta
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta
chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Santi Urbano e Lorenzo
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Arco presso Santi Urbano e Lorenzo
archi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna romana presso la Villa di Livia
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Osteria di Prima Porta
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa di Livia ad Gallinas Albas
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Castello Del Cardinale Silj
castelli
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cimitero di Montebello
cimiteri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa romana del Cimitero Flaminio
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tempio israelitico al Cimitero Flaminio
luoghi di culto
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro circolare a Prima Porta
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tomba delle Centocelle
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Sant'Isidoro
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Galleria romana di Pietra Pertusa
ipogei
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mitreo di Pietra Pertusa mitrei
☆ ☆ ☆ ★ ★
Torre di Pietra Pertusa
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Galleria etrusca di Pietra Pertusa
ipogei
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato romano presso Pietra Pertusa
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Burgus San Nicolai de arcu Virginis
fortificazioni
☆ ☆ ★ ★ ★
Arco di Malborghetto archi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della via Flaminia a Malborghetto
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casali di Malborghetto
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Lapidi romane presso Malborghetto
archeologia
☆ ☆ ★ ★ ★
Cave di tufo del Fosso del Drago cave
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Macchia della Quartarella a Riano
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento a Matteotti alla Quartarella
memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ponte del Cremera presso il Borgo di Belmonte
ponti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Borgo di Belmonte
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ospedale dei Santi Agostino e Antonio Abate a Castelnuovo di Porto
ospedali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santi Agostino e Antonio Abate a Castelnuovo di Porto
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cimitero di Castelnuovo di Porto
cimiteri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Cimitero di Castelnuovo di Porto
cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cisterna del Casalaccio
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casalaccio presso la via Flaminia
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto di Cultura Missionaria Teatino a Morlupo
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna del Carmine a Morlupo
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Gaetano a Morlupo
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba ad Vicesimum
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Morolo
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della Via Flaminia a Rignano Flaminio
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cimitero Comunale di Rignano Flaminio
cimiteri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di San Teodora a Rignano Flaminio
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Teodora a Rignano Flaminio
chiese