20/9/1870: Alle 5 del mattino inizia l'attacco alla cittą da parte delle truppe piemontesi. Il cannoneggiamento delle mura inizia a Porta San Giovanni, seguito dai Tre Archi di Porta San Lorenzo e da Porta Maggiore. Dopo cinque ore di cannoneggiamento su un altura (tra le vigne dei Lancellotti e Capizucchi) a via Nomentana, le truppe piemontesi agli ordini del Generale Cadorna riescono ad aprire una breccia nelle mura tra Porta Pia e Porta Salaria, entrando nella cittą. Nello scontro cadono 49 soldati Italiani e 19 Pontifici. Gli Zuavi prigionieri sono concentrati a Piazza Colonna.
4/6/1871: Il Sindaco Francesco Rospigliosi Pallavicini e da alcuni bersaglieri inaugurano due targhe in memoria della Breccia di Porta Pia nel punto esatto sulle mura aureliane..
20/9/1895: Per il XXV anniversario della Presa di Roma si inaugura, sotto la supervisione dello scultore Ettore Ferrari, di collocare una nuova lapide presso la breccia di Porta Pia con il nome dei caduti, accanto a quelle gią poste del 1871. Inoltre lungo Corso d'Italia, viene collocata una colonna commemorativa.
29/3/1903: Inaugurato il raccordo dalla stazione Termini al corso d'Italia (attraverso piazza Indipendenza e viale Castro Pretorio), ed il percorsovia Galvani, da via Marmorata al mattatoio.
20/9/1920: Per il Cinquantenario della Presa di Roma, viene inaugurato il nuovo monumento dedicato alla Breccia di Porta Pia. La nuova struttura realizzata in marmo, comprendesse le tre precedenti lapidi.
1933: Per ampliare via del Muro Torto, i Propilei delle aquile di Villa Borghese sono spostati verso Porta Pinciana.
1957: Per esigenze di traffico (durante la realizzazione del sottopasso) la Colonna monumento della Breccia di Porta Pia viene spostata dal centro di Corso italia e posta vicino alle targhe sulle mura. Per alleggerire il traffico, viene inoltre realizzata un'apertura nelle mura presso il giardino del Villino Ferrari, realizzando via Sulpicio Massimo.
/2/1974: All'interno della manifestazione Contemporanea, promossa dagli Incontri internazionali d'arte presiediuti da Graziella Lonardi Buontempo, l'artista Christo, con un intervento complesso impacchetta letteralmente Porta Pinciana mediante un sofisticato sistema di enormi teloni e corde arancioni. La struttura rimane esposta per quaranta giorni.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Albergo Jolly
1969 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Curia Generalizia dei Carmelitani Scalzi
1969 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo dell'Societą Torinese per l'Esercizio Telefonico
1965 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento a George Byron
1959 statue
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio La Rinascente
1957 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cinema Europa
1947 cinematografi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna del divino amore presso porta Pinciana
1945 edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo Ex Confederazione dei lavoratori dell'Agricoltura
1936 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Anderson
1904 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Calderai
1902 villini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Santa Teresa d'Avila
1901 basiliche
☆ ☆ ☆ ★ ★
Breccia di Porta Pia
1871 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Propilei delle Aquile di Villa Borghese
1790 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Bastione di Giulio III presso le Mura Aureliane
1550 fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Muro del restauro di Giulio III delle Mura Aureliane presso Porta Salaria
1550 fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stemma di Giulio III presso Porta Salaria
1550 targhe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Porta Pinciana
porte
★ ★ ★ ★ ★
Mura Aureliane
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stemma di Giulio III in memoria del restaurato delle Mura Aureliane presso Porta Pinciana
targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre in schegge di selce di un restauro medievale delle Mura Aureliane a Corso Italia angolo via Abruzzo
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre in schegge di selce di un restauro medievale delle Mura Aureliane a Corso Italia presso Piazza Fiume
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcreto Salario
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Cornelia
sepolcri
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa Calderai
villini