In occasione del matrimonio di Tommaso di Savoia-Genova con Isabella di Baviera, in piazza di Siena a villa Borghese, si svolge una esibizione equestre dell'Arma dei Carabinieri.
Festa dei fiori a Villa Borghese: "Tutta Roma era a Villà Borghese, pier assistere alla festa dei fiori che a scopo di carità un eletta di siguore della Società Soccorso e Laroro aveva ideato. Alle quattro, la Villa è aperta alla folla, agli equipaggi.
Gli studenti dell’ università portano il tradizionale berretto a colori, e le signore e i signori del comitato, che dirigono la festa, un distidtivo azzurro. Le banile militari di quattro reggimenti suonano; fatanto, sì ammirano equipaggi addobbati di fiori che sfilano, come quelli del principe Chigi, del principe Ruspoli, della principessa di Venosa, della principessa Potenziani.
Tutte le più belle signore, le più belle signorine, le più belle carrozze. Salutata dalla marcia reale, arriva, più tardi, la Regina fatta segno a una speciale ovazione da parte degli studenti.
La sovrana aveva mandato due immense ceste di fiori che adornano piazza di Siena e altri fiori sciolti per la battaglia che doveva fervere; ma la battaglia di rose fra le dame, tanto aspettata, non è scoppiata neppure.
Tuttavia, il colpo d'occhio con tanti equipaggi, adorni di fiori, è snperbo; il corso riuscì benissimo; e la carità pubblica guadagna qualche cosa come dodicimila liré. La festa si è ripetuta."
In occasione dei festeggiamenti per le Nozze d'argento di Re Umberto I e della Regina Margherita, nella piazza di Siena di VIlla borghese, si svolge un torneo storico equestre.
II Consiglio Comunale approva un compromesso per l'acquisto di Villa Borghese.
Apertura al pubblico del parco di Villa Borghese.
Prima competizioni equestre nello stadio di Piazza di Siena.
La Federazione Equestre Internazionale inserisce il concorso romano che si svolge a Piazza di Siena, nel calendario internazionale. L'evento cambia sede all'Ippodromo di Villa Glori.
Il concorso ippico internazionale ritorna a svolgersi nell'ovale di Piazza di Siena. Sarà la sede definitiva per i successivi anni.
Festeggiamenti per le Nozze del principe Umberto II. Rivista militare nel campo Parioli per le nozze di Umberto di Savoia. Segue uno spettacolo, nella Piazza di Siena a Villa Borghese, con il Coro di 6000 alunni delle scuole elementari.
Celebrazione dell'VIII annuale di fondazione della Milizia. Nella piazza di Siena a Villa Borghese, il Duce Mussolini passa in rivista le forze schierate e consegna i labari alla 112° e alla 120° Legione.
Il Duce Mussolini, Starace, Teruzzi ed altri gerarchi, partecipano alla V Leva fascista a piazza di Siena.
Concorso ippico internazionale a Piazza di Siena. La Coppa Mussolini viene vinta dalla squadra tedesca. il Duce Mussolini consegna il trofeo al tenente von Nagel, comandante della squadra.
Sagra dell'Uva, organizzata dal Dopo Lavoro dell'Urbe a Piazza di Siena.
In occasione del Decennale della Marcia su Roma, nello Stadio di Villa Borghese, si svolge un Saggio ginnico di 15.000 Giovani Fascisti.
II annuale dei fasci giovanili di combattimento. Mussolini assiste alla manifestazione atletica in piazza di Siena.
Il Duce Mussolini passa in rassegna le Legioni della Milizia radunate a Piazza di Siena, in occasione del X annuale della Milizia, e premia con la croce di bronzo Balbo, De Vecchi, De Bono, Starace e Teruzzi.
A Piazza di Siena si conclude il V Concorso ginnico atletico dell'dell'Opera Nazionale del Dopolavoro, con un saggio finale. Saluto del Duce Mussolini alle 300 squadre e 10000 atleti.
Nel contesto del Concorso Ippico di Piazza di Siena, si svolge per la prima volta il Carosello Storico dei Carabinieri.
In occasione del III annuale della fondazione dei Fasci giovanili di combattimento, a piazza di Siena si svolge una partita di calcio tra giovani fascisti dell'Urbe e giovani hitleriani. Presenziano Starace e l'ambasciatore tedesco. La squadra italiana vince 4 a 3.
A Piazza di Siena, alla presenza di 70.000 spettatori e il Duce Mussolini, Primo Carnera mette in palio con successo il titolo mondiale dei Pesi Massimi contro il campione d'Europa in carica, lo spagnolo Paulino Uzcudun. Il match si conclude con la vittoria ai punti per Carnera che conquista anche il titolo europeo.
Nel IX annuale dell'Opera Nazionale Dopolavoro, a Piazza di Siena si svolge il saggio finale del VI Concorso ginnico-atletico del Dopolavoro:
"A Roma, nella magnifica cornice di Piazza di Siena, ha avuto la sua conclusione il VI Concorso ginnicoatletico dell'Opera Nazionale Dopolavoro. Vi hanno partecipato 50.000 dopolavoristi. IL Duce ha assistito al saggio finale e ha poi, nell'occasione, consegnato le medaglie al valore atletico a quei campioni che hanno acquistato all'Italia primati e massimi mondiali."
Il Duce Mussolini visita il Campo Mussolini, una tendopoli installato alla falde del Monte Sacro per ospitare la VI adunata di 5000 Avanguardisti residenti all'estero. L'ingresso è costituito da un grande idrovolvolante Savoia Marchetti e un grande palco dalla sagoma di un ponte di comando di una nave da guerra. L'adunata si conclude il 2 settembre con un saggio ginnico a Piazza di Siena.
A Piazza di Siena si svolgono le celebrazioni del XII Annuale della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. Il Duce Mussolini passa in rivista le legioni schierate.
Nel XII annuale dell'Opera Nazionale Dopolavoro, alla presenza del Duce Mussolini, si svolge a Piazza di Siena il saggio finale del IX Concorso ginnico-atletico dell'Opera Nazionale Dopolavoro.
Coppa d'oro Mussolini nella pista di Piazza di Siena. Concorso ippico disputato dalle squadre di cinque nazioni.
III giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. Di ritorno dopo il viaggio a Napoli, arriva in treno alla stazione Termini, ricoperta da una scenografia posticci a causa dei lavori in corso. Dopo una visita alla Mostra Augustea della Romanità, il Duce Mussolini, Hitler e il Re Vittorio Emanuele III partecipamo ad una rivista militare alla presenza in via dei Trionfi. Segue un solenne ricevimento in Campidoglio ha offerto all'Ospite il Governatore di Roma dor Piero Colonna ed una festa folcroristica popolare a piazza di Siena.
Prima Giostra Automobilistica Femminile in Piazza di Siena: "Una festa di sport, di mondanità e di beneficenza si è svolta, nello splendore primaverile di Piazza di Siena, a Roma. Sport, mondanità e beneficenza si sono fusi, per dar vita e vita brillante, piena di fascino e d'attrazione ad una manifestazione che per due giorni ha tenuto desti gli spiriti e desti i nervi di molte gentili e alla prova abilissime virtuose del volante.
La donna ha finalmente demolito una superstizione, trionfando della irrisione alla sua capacità di guidatrice, per cui si insinuava al suo passare che: donna al volante, sepoltura aperta.
In un'atmosfera di gaiezza e di grazia, senza volerne aver l'aria, la donna ha conquistato un nuovo posto, quello che, in ordine cronologico, le veniva conteso per ultimo: il diritto di cittadinanza fra coloro che sanno con giudizio e autorità tenere il volante di una vettura nel dedalo delle strade più anguste e nel groviglio di un traffico asfissiante.
L'occasione l'ha offerta un comitato di gentildonne romane, alle quali la contessa Edda Ciano ha dato volentieri l'alto conforto del suo patrocinio. Riunite in un comitato dal Gruppo Fascista Parioli, con la collaborazione cavalleresca e fattiva della Sede Provinciale romana del R. A. C. I, animate dal desiderio di prodigarsi in un'opera di bene per i fanciulli della Gioventù Italiana del Littorio, esse hanno saputo dar vita e lustro ad una competizione che ha già conquistato, con un magnifico successo, il diritto alla tradizione: la Prima Giostra Automobilistica Femminile.
Le promotrici non hanno disdegnato l'aiuto cortese e necessario degli uomini; ma hanno voluto che a questi fosse riservata soltanto una piccola parte nelle occorrenze organizzative e tecniche. Tutto il resto, nel ponderoso lavoro di settimane, hanno voluto riservarlo alla loro passione generosa e nobile.
Tutte donne: le organizzatrici, le concorrenti, le passeggere. Il trionfo dell'eterno femminino, nel trionfo di un avvenimento senza precedenti.
Piazza di Siena è ormai adusata à grandi adunate di masse, a dimostrazioni di abilità e di forza, ad espressioni di arte: ma queSta volta essa è stata teatro anche di un nuovo spettacolo nel quale la doîna ha saputo essere una creatura fine, giudiziosa, deliziosa in una prova che comportava forti capacità di tecnica, di fermezza, di giudizio.
Passare attraverso i molti ostacoli sparsi sul percorso (un significativo nodo sabaudo disegnato da paletti e birilli e segnapiste) superare le difficoltà di un demoralizzante piano inclinato o la difficoltosissima retromarcia in curva, o il passaggio sotto una Vasca evitandone l'annaffiamento; sgusciare in un insidioso passaggio a serpentina, trasportare in vettura da un tavolo all'altro distanti venti metri due vassoi di leggerissime palle di gomma tinte di giallo e raffiguranti tante arancie; cogliere a volo una pignatta sospesa e ciondolante, spingere in corsa un mastodontico pallone di gomma in una piccola rete, bere in un tempo brevissimo una refrigerante coppa di spumante sono tutti episodi di una prova alla quale sessanta dame guidatrici, aiutate da sessanta dame passeggere hanno dato vita e colore.
E lo sport, che sa accendere forti sentimenti di emulazione negli animi virili, ha saputo conquistare anche l'animo sensibile della donna; per settimane intere la deliziosa frivolità del salotto mondano ha ceduto il passo alla preparazione spirituale. e pratica della Giostra (italianissimo nome venuto a nobilitare la esotica costumanza di gincana); e per due giorni l’ambiente femminile automobilistico romano è imasto (in veste di attore o di spettatore) mobilitato sul campo di gare.
Uno psicologo avrebbe potuto compiere studi utilissimi e soddisfacenti su ogni soggetto impegnato nella contesa, per trarne conclusioni evidenti in. base alla tensione nervosa, alla pressione del sangue; alla resistenza di cui questi nuovi campioni hanno date prova
La vittoria è spettata ad una giovanissima, la signorina Anna Bucarelli, che si è mostrata (a lei non seconda la sorella Palma) veramente temprata anche nella emozione della gara. In generale, una osservazione anche poco profonda ha chiaramente portato alla conclusione che l'elemento giovanile ha sfoggiato un maggiore equilibrio nella scelta della tattica, preferendo all’azione irruenta e veloce ma non scevra di penalizzazioni, un percorso più lento ed attento, senza infrazioni al regolamento. Elementi, questi, che hanno il loro valore nel giudicare la donna che percorre al volante le congestionate arterie di una metropoli, veri e propri campi da giostra in ogni momento e sotto ogni latitudine.
Una giostra automobilistica può definirsi un efficente mezzo di propaganda per l'automobile: e questa propaganda è stata conseguita nella manifestazione romana che la contessa Ciano ha acconsentito di tenere a battesimo, e che il conte Galeazzo Ciano ha onorato di sua presenza.
E perché l'avvenimento fosse più completo, una gara di microscopiche automobili è venuta ad integrarla, aperta a fanciulli di tenera età, che hanno sabuto gareggiare come futuri campioni e che han vinto da campioni, insegnando ai grandi l’arte del combattere con dignità e con ardore,
Festa di sport, festa di grazia, festa benefica: tre motivi in un solo grande evento, che resta vanto ed orgoglio di un Gruppo rionale del Fascismo romano, che serve la causa con fede ed intelligenza."
Celebrazioni del XVI annuale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Il Duce Mussolini presenzia alle cerimonie che iniziano presso l'Altare della Patria, proseguono con una sfilata davanti al Palazzo delle Esposizioni, e si concludono con esercitazioni ed esibizioni a Piazza di Siena.
XIV concorso ippico internazionale a Piazza di Siena. La squadra italiana conquista la vittoria, assicurandosi così la Coppa d'Oro Mussolini e l'ambito elogio del Duce.
I° Campo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che si conclude un grande saggio a Piazza di Siena, dove il Duce Mussolini assiste alle esercitazioni dei reparti.
Il Duce Mussolini presenzia alla Festa dei vigili del fuoco a piazza di Siena.
A Piazza di Siena si svolge la XIII Leva Fascista nell' Urbe. <
"Le giovani generazioni, inquadrate nei ranghi della scuola e della GIL, hanno prestato giuramento davanti al Duce Mussolini. Dal moschetto delle Camicie Nere all'azzurro fazzoletto dei Balilia i segni della fede fascista si sono trasmessi per simboleggiare la volontà inflessibile ed inesauribile di servire il Duce."
Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro a segno nei Poligoni di Tor di Quinto e Cesano; Tiro a volo al Campo Lazio ai Parioli; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Nuoto alle piscine del Foro italico; Penthatlon moderno tra il Golf Club dell'Acqua Santa e Passo Corese; Ciclismo al velodromo ed al Circuito temporaneo di Grottarossa (Via Cassia, Via di Grottarossa, Via Flaminia); Hockey su prato allo Stadio Tre Fontane. Tra le Aree d'allenamento: Centro sportivo dell'Acqua Acetosa, Stadio degli Eucalipti, Stadio della Farnesina, Stadio delle Terme di Caracalla, Stadio della Stella Polare e Stadio della Scuola Nazionale del Corpo Antincendiario.
Piazza di Siena è sede dei nove concerti-evento di Renato Zero, in onore dei suoi sessant'anni.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stadio Ippico di Piazza di Siena a Villa Borghese
1792 impianti sportivi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casina del Guardarobiere di Villa Borghese
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria Immacolata a Villa Borghese
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fontana dei Pupazzi a Villa Borghese
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casino dell'Orologio di Villa Borghese
casali