2/7/1897
II Consiglio Comunale approva un compromesso per l'acquisto di Villa Borghese.
12/7/1903
Apertura al pubblico del parco di Villa Borghese.
1922
Prima competizioni equestre nello stadio di Piazza di Siena.
1926
La Federazione Equestre Internazionale inserisce il concorso romano che si svolge a Piazza di Siena, nel calendario internazionale. L'evento cambia sede all'Ippodromo di Villa Glori.
1929
Il concorso ippico internazionale ritorna a svolgersi nell'ovale di Piazza di Siena. Sarà la sede definitiva per i successivi anni.
14/10/1932
II annuale dei fasci giovanili di combattimento. Mussolini assiste alla manifestazione atletica in piazza di Siena.
1/2/1933
Mussolini passa in rassegna le Legioni della Milizia a Piazza di Siena, in occasione del X annuale della Milizia.
9/7/1933
Nel contesto del Concorso Ippico di Piazza di Siena, si svolge per la prima volta il Carosello Storico dei Carabinieri.
22/10/1933
Primo Carnera difende con successo il titolo mondiale dei Pesi Massimi a Piazza di Siena.
5/7/1939
Mussolini presenzia alla Festa dei vigili del fuoco a piazza di Siena.
25/8/1960
Alla presenza del Primo Cittadino della Capitale e di larghe rappresentanze del Governo, delle Forze Armate e del Comitato Organizzatore, la staffetta olimpica riprende la sua corsa dal Campidoglio per giungere (dopo aver attraversato Roma percorrendo il Corso e la via Flaminia), nello Stadio Olimpico alle ore 17,30, in concomitanza con Cerimonia d'Apertura. Si inaugurano le XVII olimpiadi. Le gare si svolgono: lotta grecoromana nella Basilica di Massenzio; Tiro al Campo di Tiro a volo Lazio; Pallacanestro e Sollevamento pesi al Palazzetto dello Sport al Flaminio; Scherma e Pentathlon moderno al Palazzo dei Congressi; Pallacanestro e Pugilato al Palaeur; Equitazione a Piazza di Siena e Pratoni del Vivaro; Pallanuoto alla piscine delle Rose; Hockey su prato allo Stadio dei Marmi; Cerimonia di apertura e chiusura, Atletica leggera allo Stadio Olimpico; Calcio allo Stadio Flaminio; Ginnastica alle Terme di Caracalla; Ciclismo al velodromo; Nuoto alle piscine del Foro italico.
29/9/2010
Piazza di Siena è sede dei nove concerti-evento di Renato Zero, in onore dei suoi sessant'anni.