Storia

Storia Via di Monte Brianzo, Roma

Cronologia

30/6/1480: Papa Sisto IV della Rovere emana la bolla "Etsi de cunctarum civitatum" con cui riorganizza l'attività edilizia in Roma. Decretata la chiusura di portici, e la demolizione di balconi e mignani. Decisa la rettificazione delle principali arterie che da Ponte Sant'Angelo si diramano per la città, così dal cosiddetto Canale di Ponte, la via dei Banchi poi via Mercatoria o Floridia o Florea giungeva fino a S. Angelo in Pescheria passando per Campo de' Fiori; la via Papalis raggiungeva il Campidoglio e il Laterano; la via Recta (via dei Coronari) giungeva presso la chiesa della Maddalena fino alla via Flaminia (via del Corso) e la nuova via sul prolungamento della nuova via Sistina (via Tor di Nona e via Monte Brianzo) raggiungeva la Basilica di Santa Maria del Popolo da lui fatta ricostruire. Tra le novità: i Magistri Aedificiorum et Stratarum Urbis e il cardinal Camerlengo possono ora effettuare espropri; E' istituita la taxa per la ruina, un contributo a carico di tutti coloro che dall'esecuzione delle opere pubbliche otterranno un miglioramento nelle loro proprietà.

28/5/1919: Deliberazione della Giunta Municipale n. 121, in cui si comissionano alla Società Anonima Cooperativa Iacopo Vassalletto di ricostruire la fontana posta vicino a Santa Maria in Posterula, demolita nel 1895 in seguito alla costruzione delle rampe di accesso al Ponte Umberto I.

Monumenti

Monumenti a Via di Monte Brianzo, Roma

Link Locali ed attività Via di Monte Brianzo, Roma