-418: Il dittatore Quinto Servilio Prisco conquista la città di Labicum (oggi Monte Compatri). Viene realizzata una strada di collegamento alternativa all'antica via Latina, chiamata via Labicana. Le due strade si congiungono nel punto Ad Bivium (a ovest del passo del mons Algidus, oggi monte Artemisio), ma mentre la distanza da Roma restava uguale, la via Labicana si mantiene su un percorso più a valle per evitare di essere ricoerta di neve.
-338: Durante la guerra latina contro Volsci, Ernici ed Equi, viene realizzato un primitivo collegamento stradale verso la città alleata di Capua, la Via Latina.
-328: In vista dell'espansione romana verso la Campania e la Lucania, l'antica strada Latina viene potenziata realizzando una superfice in ghiaia e terra battuta.
-211: Annibale, per costringere le truppe del proconsole Appio Claudio Pulcro a togliere l'assedio a Capua, marcia in modo rapido e inaspettato verso Roma attraverso la Via Latina, devastando i territorî di Cassino e Fregelle. Attraversato a guado il fiume Liri, prosegue per i territorî di Frosinone, Ferentino, Anagni e Labico fino a giungere a Tusculo, dove però trova resistenza ed è costretto a ripiegare verso Gabi.
1573: Papa Gregorio XIII commissiona la costruzione della nuova Porta di ingresso nelle mura presso il laterano, con modifiche ed allargamenti al traciato di via Asinaria, così da sostituire gli antichi tracciati della via Latina e Appia, per il traffico proveniente dai Castelli Romani.
1687: Raffaele Fabretti scopre presso la via Latina una catacomba identificata con quella di San Tertullino.
20/7/1857: Lorenzo Fortunati, un insegnante con la passione per l'archeologia, ottiene licena di scavo al III miglio della via Latina dal Ministero del Commercio, Belle Arti, Industria e Agricoltura.
1954: Durante gli scavi per le fondazioni di un nuovo palazzo presso via Dino Compagni, viene scoperto una struttura ipogea. La notizia viene però tenuta nascosta fino alla fine dei lavori. Informata la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, viene inviato ad indagare Padre Antonio Ferrua, che si cala da un pozzo di 16 metri w verifica la presenza di un piccola catacomba, riccamente decorata ma fortemente danneggiata dai lavori sovrastanti.
20/5/1965: Decreto Ministeriale che sottopone a tutela diretta il Mausoleo di Campo Barbarico, all'incrocio tra via del Campo Barbarico e via Monte d’Onorio.
1966: Viene liberata la zona del Borghetto Latino (altezza Via di Vigna Fabbri) e spianate le baracche.
9/5/1975: Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dichiara l'importante interesse archeologico dei resti di una villa romana rinvenuta ai limiti della valle della Caffarella, presso via Carlo de Bildt.
21/5/1981: Nel parco della Caffarella viene demolito il Borghetto Latino, insediamento di baracche sorto a seguito delle demolizioni degli anni trenta.
1987: Avviata una campagni di scavi preventivi al IV miglio della Via Latina, in vista dell'ampliamento della linea ferroviaria Roma-Ciampino. Da nord a sud sul lato occidentale della ferrovia (l’unico indagato) vengono alla luce diversi nuclei edilizi: il primo pertinente ad una villa di età imperiale, in uso dal I al IV sec. d.C., più a sud un vasto edificio in opera quadrata di tufo risalente all’inizio del I sec. a.C., poi trasformato in un monumento sepolcrale alla fine del III sec. d.C.; a ridosso di questo edificio altre strutture attribuite per la loro conformazione ad una mansio; ancora più a sud lungo la linea (in posizione che doveva essere più prossima alla Via Latina), sono trovati diversi monumenti funerari, uno circolare conservato a livello della fondazione, un piccolo colombario con la volta crollata, una camera ipogea che ha rivelato una decorazione in stucco su pareti e volta in un impressionante ottimo stato di conservazione.
25/11/1991: Il Mibac con decreto ministeriale, dichiara un interesse archeologico particolarmente importante della porzione di Parco Archeologico dell'Appia Antica tra le mura Aureliane, la Cristoforo Colombo, la ferrovia Roma-Pisa e la via Latina, convenzionalmente denominato V settore.
1992: Nel corso di scavi preventivi al IV miglio della Via Latina, in vista dell'ampliamento della linea ferroviaria Roma-Ciampino, viene scoperta una tomba ipogea del I secolo a.C., con una camera sepolcrale di circa 20 mq interamente ricoperta di stucchi.
22/10/1994: L'Azienda Consorziale dell’Appia Antica presenta il Piano di Utilizzazione della Valle della Caffarella, che prevede, le destinazioni d'uso delle aree verdi, dei casali e delle altre strutture. Si comincia a parlare del risanamento del Fiume Almone attraverso la realizzazione di collettori fognari di Quarto Miglio e Statuario e la sistemazione del Fosso dell'Acqua Mariana.
19/4/1996: Il Ministero dei Beni Culturali, la Regione Lazio e il Comune di Roma sottoscrivono l'accordo di programma per l’attuazione del Piano di Utilizzazione della Valle della Caffarella.
1998: Scavi della Soprintendenza Archeologica di Roma presso Tor Fiscale e il Campo Barbarico. Su entrambi i lati della linea Roma-Napoli, sono indagate numerose strutture relative ad una lussuosa domus, sorta al IV miglio della via Latina. Il complesso di età sillana o cesariana, era provvista di un ludus. Riemergono tracce di basolato di un diverticolo della via Latina.
16/10/1998: Decreto del Ministero per i Beni e le Attività culturali circa l'inclusione dell'area costituita dal Parco dell'Appia Antica e delle zone limitrofe di Cava Pace, Tor Marancia, Tor Carbone, di Casale di Gregna-Anagnina e delle Capannelle-Barbuta ricadente nella I, IX, X e XI circoscrizione del comune di Roma fra le zone di interesse archeologico di cui all'art. 1, lettera m) , della legge 8 agosto 1985, n. 431.
2003: Durante la messa in opera di nuove linee telefoniche in via di Porta Latina, sono effettuati vari saggi di scavi nei ventri metri di strada tra via di San Giovanni a Porta Latina e le mura stesse dove emergono a meno di un metro di profondità, strutture murarie inerenti a tombe e basoli originali della strada romana con parte dei crepidini.
2008: L'Ipogeo del Quadraro viene riaperto per la rimozione degli stucchi, che vengono trasportati al deposito del Museo nazionale romano alle Terme di Diocleziano.
20/9/2014: Alla presenza del Sindaco di Roma Ignazio Marino viene inaugurata la Casa del Parco nel Casale di Vigna Cardinali alla Caffarella.
24/2/2021: Un cantiere per l'estensione della rete del gas all'incrocio tra Via Tuscolana e Via del Tuscolo, riporta alla luce un lungo tratto ben conservato dell'antica Via Latina.
1/1/2022: Indagini archeologiche preventive in un cantiere Acea a via Luigi Tosti, portato alla luce tre edifici sepolcrali appartenenti a uno stesso complesso funerario presso l'antica via latina, databile fra il I secolo avanti e il I secolo dopo Cristo.
3/5/2022: Durante le indagini archeologiche preventive nel cantiere Acea di via Luigi Tosti, torna alla luce un colombario ipogeo di piccole dimensioni, fortemente danneggiato dagli interventi di urbanizzazione di inizio Novecento. Oltre ad un'ara funeraria dedicata alla giovanissima Valeria, viene ritrovato un sarcofago in marmo bianco con una decorazione a bassorilievo raffigurante una scena di caccia.
☆ ★ ★ ★ ★
Parco degli Acquedotti 1988 parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Curia Generalizia Società di Maria Marianisti
1948 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Palazzetti
1926 villini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cippo della festa degli Alberi
1900 memoriali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Parco delle Tombe della Via Latina
1899 parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casino di Vigna Lazzaroni
1879 ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa di Pio IX alle Tombe della via Latina
1858 targhe
☆ ☆ ★ ★ ★
Marrana dell'acqua Mariana
acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Case popolari di viale Metronio
palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villini di Porta Latina
villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella Nostra Signora del Pilar
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcri della via Latina nel Giardino della Curia Marianista
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di Gordiano ed Epimaco
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Resti del Rivus Antoniniano dell'Aqua Marcia a piazza Galeria
acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stabilimento Chimico Socciarelli
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella Mater Misericordiae
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa di Cura Mater Misericordiae
ospedali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro detto Torre dell'Angelo
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale vigna Cartoni alla Caffarella
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cisterna di Vigna Cartoni
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacombe di Tertullino
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa del Vecchio
villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di Vigna del Vecchio
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale a Torretta della Caffarella
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torretta della Caffarella
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Catacomba di Aproniano
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcri di Via Luigi Tosti
sepolcri
☆ ☆ ★ ★ ★
Ipogeo di via Dino Compagni
catacombe
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontana a via Cesare Baronio
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa romana della Caffarella
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Tarani o Scarano alla Caffarella
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna romana detta Fienile Torlonia
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcri romani del Borghetto latino
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della Via Latina alla Caffarella
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Borghetto latino
edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Parco della Caffarella
parchi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Vigna Cardinali alla Caffarella
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cisterna Ninfeo della Caffarella cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Osteria Cessati Spiriti
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro dei Cessati Spiriti sepolcri
☆ ☆ ★ ★ ★
Area archeologica delle Tombe di Via Latina archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a dado al III miglio della via Latina
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro dei Corneli sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro Fortunati 25
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a pilastro al III miglio della via Latina
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Tumulo Circolare al III miglio della via Latina
sepolcri
☆ ☆ ★ ★ ★
Sepolcro dei Valeri sepolcri
☆ ☆ ★ ★ ★
Sepolcro dei Pancrazi sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato del III miglio della Via Latina
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basilica di Santo Stefano a Via Latina
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Statio al III miglio della via Latina
terme
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa di Demetriade
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro Baccelli
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro dei Calpurni
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo di Campo Barbarico
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Murature romane inglobate nel Casale Rampa
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale del parco di Tor Fiscale
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus del Casale del parco di Tor Fiscale
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tor Fiscale
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Campo Barbarico dei Goti
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus di Tor Fiscale
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Domus di via del Quadraro
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mansio di via del Quadraro
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro via del Quadraro
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna della Villa delle Vignacce
cisterne
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa delle Vignacce domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna Romana al Parco degli Acquedotti
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre del Parco degli Acquedotti
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ipogeo del Tavolato o dei cento scalini
catacombe
☆ ☆ ★ ★ ★
Arcate dell'Acquedotto Felice al Parco degli Acquedotti acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna romana presso l'acquedotto Marcio Felice
acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro ipogeo del Parco degli Acquedotti
sepolcri
☆ ☆ ★ ★ ★
Casale di Roma Vecchia casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Casale di Roma Vecchia
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Arcate dell'Acquedotto Claudio al Parco degli Acquedotti
acquedotti
☆ ☆ ★ ★ ★
Arcate dell'Acquedotto Marcio al Parco degli Acquedotti acquedotti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato della via Latina al Parco degli Acquedotti archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a Camera al Parco degli Acquedotti
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a pilastro al Parco degli Acquedotti
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a pilastro al Parco degli Acquedotti
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro presso il Casale del Sellaretto
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Terme della Villa dei Sette Bassi
terme
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa dei Sette Bassi
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tempio della Villa dei Sette Bassi
templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Torlonia presso la Villa dei Sette Bassi
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna della Villa dei Sette Bassi
cisterne
☆ ☆ ☆ ★ ★
Acquedotto della Villa dei Sette Bassi
acquedotti
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna romana di Via del Casale Ferranti
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Colombario di Via del Casale Ferranti
colombari
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa rustica a via Fosso Gregno
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Monumento funerario a torre di Via del Casale Ferranti
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro in calcestruzzo di Via del Casale Ferranti
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna a Gregna Sant'Andrea
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a Torre a Via Roberto Paribeni
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro presso il Casale di Gregna
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Gregna
casali
☆ ☆ ★ ★ ★
Cisterna del Casale di Gregna
cisterne
☆ ☆ ☆ ★ ★
Domus di Via Albidona
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna presso il Casale di Gregna
cisterne
☆ ☆ ☆ ★ ★
Torre di Morena
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casal Morena
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa di Lucio Licinio Murena a Casal Morena
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa dei Centroni
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna presso il Torraccio della Marrana
cisterne
☆ ☆ ☆ ★ ★
Torraccio della Marrana o Torre dell'Acqua sotterra
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro a Via del Fosso Centroni
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mola Cavona
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Muro in laterizio presso villa Segni
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a dado presso la villa di Opimiano
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Catacombe Ad Decimum
catacombe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro a piramide presso la villa di Opimiano
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa di Opimiano
domus
☆ ☆ ★ ★ ★
Castello Savelli o Borghetto di Grottaferrata
castelli
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Murature a scaglie di Selce a Via Anagnina
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Metilio Regolo
sepolcri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato della Via Latina a via del Tuscolo
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ponte sulla Via Latina sul Fosso dei Ladroni
ponti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Anfiteatro di Tusculum
anfiteatri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sepolcro di Viniciano a Tusculum
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Via dei Sepolcri a Tusculum
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa di Tiberio a Tusculum
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Castello della Molara
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cave di selce di Tusculo
cave
☆ ☆ ☆ ★ ★
Edifici porticati a Tusculum
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della via Latina presso Molara
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Sant’Agnese della Molara
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Foro di Tusculum
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Teatro di Tusculum
teatri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Mura poligonali di Tusculum
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ★ ★
Insediamento medievale di Tusculo
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basilica della Santissima Trinità a Tuscolo
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna della Molara a Grottaferrata
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale del Drago a Grottaferrata
casali