Storia

Storia Via Laurentina, Roma

Cronologia

1600: Durante il giubile, viene esteso a nove il numero delle chiese nel percorso devozionale istituito da San Filippo Neri, includendo una visita (subito dopo quella alla basilica di San Paolo) all'abbazia delle Tre Fontane e alla chiesetta della SS. Annunziata (a metą strada tra le Tre Fontane e San Sebastiano), dove si trova un piccolo ospedale per i pellegrini impegnati nel lungo percorso.

10/6/1928: Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito delle Tre Fontane. Percorso Via Ostiense, Via delle Tre Fontane, Via Laurentina, Via Acqua Acetosa Ostiense, Via di Decima. Vince Louis Chiron su Bugatti.

26/5/1929: Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito delle Tre Fontane. Vince Achille Varzi su Alfa Romeo.

25/5/1930: Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito delle Tre Fontane. Percorso Via Ostiense, Via delle Tre Fontane, Via Laurentina, Via Acqua Acetosa Ostiense, Via di Decima. Vince Luigi Arcangeli su Maserati.

9/3/2002: Consacrazione del Cimitero Laurentino.

2003: Le prime indagini archeologiche propedeutiche alla costruzione del nuovo comprensorio Europarco, portano alla scoperta di un tratto di 400 metri della via Laurentina. Gli scavi, diretti dall'archeologa Anna Buccellato, fanno emergere le fondamenta di una mansio, una necropoli e i resti di un ponte di epoca imperiale (nel tratto in cui la consolare scavalcava il vecchio percorso del fosso dell'Acqua Acetosa). I ritrovamenti, situati nel mezzo di una falda acquifera, sono reinterrate a fine scavi. Il basolato imperiale viene ricostruito sul livello della nuova piazza.

10/2/2008: In occasione della celebrazione del quarto Giorno del Ricordo, viene inaugurato a via Laurentina, un monumento commemorativo per le vittime dei massacri delle foibe.

Monumenti

Monumenti a Via Laurentina, Roma

Link Locali ed attività Via Laurentina, Roma