Papa Callisto II commissiona la costruzione del condotto dell'acqua Crabra, anche detto Fosso dell'Acqua Mariana, per garantire l'adduzione di acqua per alimentare i molini ed irrigare gli orti di proprietà della Basilica di San Giovanni in Laterano. Il canale seguiva gli antichi acquedotti e scendeva verso Roma. Vicino alla villa dei Centroni a Morena, tramite una diga veniva incanalata in un condotto sotterraneo appartenente all’antico acquedotto Claudio. Uscito allo scoperto il fosso attraversava la tenuta di Roma Vecchia, dove formava un laghetto dove vi erano anche i pesci. Quindi proseguiva verso Roma attraversava la via Tuscolana e Porta Furba, passava per via del Mandrione e costeggiando a distanza la Tuscolana giungeva a porta di San Giovanni, formando un altro laghetto. Costeggiava le mura, passando lì dove ora è via Sannio. Entrava in Roma a porta Metronia, quindi percorrendo l’odierna Passeggiata Archeologica e passando attraverso il Circo Massimo, si gettava nel Tevere accanto alla Cloaca Massima.
Negli scavi per la costruzione di una batteria, a difesa della linea Roma-Napoli, presso la Porta Furba, sono stati ritrovati in superficie del suolo i seguenti oggetti: Erma bicipite alta 30 centimetri di buona maniera, con un volto virile ed uno femminile. Suppongo che rappresenti Bacco ed Ariadne. I nasi sono scheggiati; Testa muliebre di marmo, assai corrosa in tutte le sporgenze.
Negli stessi scavi sono state ritrovate tracce di fabbricato: ma sono troppo poca cosa per riconoscerne la natura e la destinazione.
Rodolfo Lanciani.
Nei disterri per la costruzione d'una batteria a difesa della ferrovia di Napoli, in vicinanza della « Porta furba » è stato scoperto un gruppo idraulico molto importante.
Il gruppo si compone: a) di una piscina lunga m. 35,00 larga m. 3,60, con piedritti alta m. 1,80, volta a tutto sesto, grossa m. 0,50; b) di una rete di cunicoli in parte scavati nella roccia, ossia nel cappellaccio di tufa, in parte manufatti. Quelli scavati nella roccia, sono alti m. 1,25 larghi m. 0,39, ed hanno le sponde intonacate di signino. Quelli manufatti, hanno le sponde costruite a ricorsi di tufi e mattoni, e copertura formata da tegoloni in piano (senza bollo).
Vi è pure uno speco, costruito con pareti reticolate, coperto con lastroni a capanna, largo m. 0,50 alto m. 1,25, il quale ha tutta l'apparenza di essere lo speco ell'Aniene vetere, risarcito da Augusto. La supposizione però non è ammissibile, se è vero, quanto afferma il sig. comandante della batteria, che il fondo di quel canale salga in direzione della città.
Rodolfo Lanciani.
Nei disterri occorsi per la costruzione della ferrovia de' Castelli romani, fra il vicolo dei Mandrioue e la Tusculana, attraverso il gruppo dei grandi acquedotti, sono avvenuti ritrovamenti di importanza non comune. Scendendo da ponente verso oriente, ossia in direzione della città, s'incontrano da prima i piloni della Claudia e dell'Aniene Nuovo, dei quali sono state ritrovate le fondamenta in opera quadra di sperone, con sustrato di opera a sacco. Queste fondamenta, sfiorate di sbieco dal taglio per la ferrovia, rimarranno visibili sull'una e sull'altra scarpata. Segue, a contatto delle arenazioni, ma dalla parte di oriente, un'antica strada, ben selciata a pentagoni basaltini, e profonda m. 1,30 sotto l'odierno piano di campagna. La strada è larga m. 3,80, corrispondenti a circa 13 piedi, e segna la zona di servitù dell'acquedotto. Nell'intervallo fra la strada e le arenazioni della Marcia, Tepula e Giulia, che è largo m. 20,40, furono dissepolte sei tombe a cassettone, coperte alla cappuccina con tegoli battentati, marcati quasi tutti col noto bollo: OP DOL EX PRAED LVCILL VERI. Alla distanza di 25 metri, sempre verso levante, si è scoperta nel fondo della trincea la sommità di uno speco ampio e ben costruito. Può essere quello dell'Aniene vetere, ma non è possibile riconoscere il vero senza un saggio di esplorazione fatto espressamente.
A Via Tuscolana, presso porta Furba, fondandosi un pilone per il cavalcavia del tram elettrico dei Castelli Romani, a m. 1,80 sotto il piano di campagna è stato scoperto un pavimento in musaico, spettante ad una stanza di antica villa romana. Tale pavimento per circa due terzi giace nascosto sotto i binarî della ferrovia RomaNapoli; la parte sterrata, misura m. 4,40 X 0,28. Il musaico è a tasselli bianchi e neri, di buona esecuzione e di gradevole effetto. È stato distaccato e trasportato al Museo.
Giuseppe Gatti.
Concorso architettonico per sedi di Preture al Quartiere Appio (incrocio via Aosta Tuscolana), Nomentano (piazza Bologna) e Aventino (via Marmorata). Per la sedeall'Aventino si aggiudica il primo premio l'architettessa Paola Ferrero, coadiuvata dai colleghi Maria Corradini e Luigi Ciarlini. Secondo premio ex aequo Bruno Lapadula e G. Marletta. Progetto Vincitore per la sede della pretura al Nomentano, C. Pascoletti e D. Ortensi. Secondo premio a Mario Romano. Progetto vincitore per la sede della pretura all'Appio, fronte principale A. Vitellozzi - M. Castellazzi. Secondo premio ex aequo per la sede all'Appio, Bruno Lapadula e Giuseppe Marletta. I progetti vincitori non sono però realizzati.
Un cantiere per l'estensione della rete del gas all'incrocio tra Via Tuscolana e Via del Tuscolo, riporta alla luce un lungo tratto ben conservato dell'antica Via Latina.
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzi per Uffici a Cinecittà 2
1988 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Centro commerciale Cinecittà 2
1987 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella del Centro Giovanni XXIII della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
1970 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Centro Giovanni XXIII della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
1970 conventi
☆ ☆ ☆ ★ ★
Officine Carte Valori della Banca d'Italia
1963 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Quartiere Ina-Casa Tuscolano I
1950 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Santi Antonio da Padova e Annibale Maria
1947 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo del Centro Sperimentale di Cinematografia
1937 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Edificio Scolastico Alessandro Guidoni
1936 scuole
☆ ☆ ☆ ★ ★
Studi cinematografici di Cinecittà
1936 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Scuola Giovanni Cagliero
1932 scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina di via Telegono 6
1930 palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Deposito STA al Tuscolano
1928 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ex Stazione radiotrasmittente Italcable Torrenova
1926 edifici
☆ ☆ ☆ ★ ★
Monumento ai caduti del Quadraro nella prima guerra mondiale
1925 memoriali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria del Buon Consiglio a Porta Furba
1916 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino Rignon
1912 villini
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stazione Tuscolana
1889 stazioni
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontana di Porta Furba
1585 fontane
☆ ☆ ☆ ★ ★
Arco di Porta Furba
1585 archi
☆ ☆ ★ ★ ★
Porta Asinaria
271 porte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzina Cecchini
palazzine
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casina Rossa di Villa Paola alla Tuscolana
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella dell'Istituto San Dorotea
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Istituto San Dorotea a Villa Paola
scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Curia Rogazionisti del Cuore di Gesù
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ciminiera della Fonderia Meloni
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ex Fonderia e officina meccanica Meloni
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella dell'Istituto scolastico Santa Maria Goretti
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villino a Via Tuscolana 403
villini
☆ ☆ ☆ ★ ★
Chiusa dell’Acqua Mariana a porta furba
acquedotti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Mausoleo di Monte del Grano
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Torre di Monte del Grano
torri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Scuola Madre della Divina Provvidenza
scuole
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Deposito Tramvia Roma Castelli romani
stazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Terme della Villa dei Sette Bassi
terme
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa dei Sette Bassi
domus
☆ ☆ ☆ ★ ★
Tempio della Villa dei Sette Bassi
templi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Torlonia presso la Villa dei Sette Bassi
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cisterna della Villa dei Sette Bassi
cisterne
☆ ☆ ☆ ★ ★
Acquedotto della Villa dei Sette Bassi
acquedotti
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Giovanni Battista all'Osteria del Curato
cappelle
☆ ☆ ☆ ★ ★
Osteria del Curato
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa rustica Metro Anagnina
ville
☆ ☆ ★ ★ ★
Torre di Mezzavia di Frascati
torri
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cisterna presso la Torre di Mezzavia di Frascati
cisterne
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Novum Alzatelli
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Acquedotto della Villa del Parco di Barcaccia
acquedotti
☆ ☆ ★ ★ ★
Villa romana La Barcaccia
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Vigna dei Casali
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Fontanile di Vermicino a Frascati
fontane
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Icidia a Vermicino
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sacri Cuori di Gesù e Maria a Vermicino di Frascati
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Borsari a Frascati
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa del Melograno a Frascati
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casino Apolloni a Frascati
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casini Pescatore a Frascati
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ninfei del Casino Pescatore a Frascati
fontane
☆ ☆ ☆ ★ ★
Villa Sora a Frascati
ville
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella di Villa Sora a Frascati
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella dell'Albergo Villa Mercede
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Portale di Villa Sciarra a Frascati
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa romana presso Villa Sciarra a Frascati
domus
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcro di Metilio Regolo
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Villa Sciarra a Frascati
ville
☆ ☆ ☆ ★ ★
Basolato della Via Latina a via del Tuscolo
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Ponte sulla Via Latina sul Fosso dei Ladroni
ponti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Castello della Molara
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della via Latina presso Molara
archeologia
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Madonna della Molara a Grottaferrata
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale del Drago a Grottaferrata
casali
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella di Casale Borghese ad Artena
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale Borghese ad Artena
casali