Negli spalti del forte di Valcanuta è stato scoperto l'ipogeo di un sepolcro, scavato nel cappellaccio. Contiene, nella parete destra, tre loculi simili iu tutto a quelli dei sotterranei cemeteri cristiani, chiusi da mattoni con cordoni di calce all'intorno. Nella parete sinistra due soli loculi.
Rodolfo Lanciani.
I Fratelli delle Scuole Cristiane, aprono una scuola elementare maschile gratuita per i ragazzi del quartiere periferico a via di Boccea 75.
In vista della realizzazione della Circonvallazione Cornelia, che avrebbe attraversato le proprietà della congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane (separando la scuola dalla curia generalzia), si avvia la costruzione di un nuovo edificio scolastico.
Indagini archeologiche a via di Boccea (altezza Via di Valle Santa), hanno portato alla scoperta di una piccola necropoli utilizzata da epoca etrusca ad epoca imperiale romana.
L'area si presenta come nettamente divisa in due settori da un canale di origine naturale (poi certamente usato come passaggio e tagliata viaria antica), che l'attraversa con andamento sudovest-nordest. A sud est di esso, sull'alto di un pianoro tufaceo, è stato individuato un nucleo sepolcrale ben distinto e delimitato, comprendente almeno cinque tombe a camera (del tipo detto “a tramite”), con deposizioni intatte, di epoca etrusca, databili fra la fine del VI e gli inizi del IV secolo a. C.
La disposizione topografica di quattro di tali tombe – vicinissime e pressochè tangenti fra di loro, disposte lungo una unica fila – unitamente all' uso esclusivo del rito incineratorio, ed al corredo ceramico e metallico di qualità, indica chiaramente la loro appartenenza ad un solo gruppo famigliare di alto rango.
Intorno, sparse su tutto il pianoro, sono sepolture di epoca imperiale romana, sia con incinerazioni entro pozzetto, che con inumazioni entro fosse ed alla “cappuccina”, inoltre è stato individuato un ustrinum.
Il canale/tagliata è elemento centrale nell'organizzazione spaziale della necropoli ed accentratore di tali evidenze: tutte le sepolture sono ad esso collegate in qualche modo e si addensano in particolare ai suoi lati.
Alcune sepolture romane sono nello stesso terreno di riempimento del canale e ne datano l'abbandono ed il totale reinterro.
☆ ☆ ☆ ★ ★
San Giuseppe Marello all'Aurelio
1960 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Collegio Internazionale di Terra Santa ora Convento dei Pari Francescani dell'Immacolata
1960 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria di Nazareth
1960 chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Casa Generalizia degli Oblati di San Giuseppe
1956 cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa Generalizia degli Oblati di San Giuseppe
1956 conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
San Leone Magno a Boccea
1931 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Forte Boccea
1877 fortificazioni
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Stazione dell'Acquedotto Paolino a Piazza Irnerio
acquedotti
☆ ☆ ☆ ★ ★
Riserva naturale della Tenuta dell'Acquafredda
riserve
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Sofia di Ucraina
basiliche
☆ ☆ ☆ ★ ★
Chiesa Rettoria Santa Sofia
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Pontificio Collegio Ucraino Santa Maria del Patrocinio
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo
conventi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Cappella della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo
cappelle
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcreto di Casal Selce
necropoli
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Basolato della Via Cornelia a Via Boccea
archeologia
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cippo di Cornelio Procliano
sepolcri
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Sepolcreto di via Valle Santa
necropoli
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santi Mario e Famiglia Martiri
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santi Mario e Marta alla Tenuta di Boccea
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santa Maria di Loreto a Casalotti
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casale di Boccea
casali
☆ ☆ ☆ ★ ★
Castrum Buccejae
fortificazioni
☆ ☆ ☆ ★ ★
Cave di Pozzolana di via Boccea
cave
☆ ☆ ☆ ★ ★
Polledrara di Cecanibbio
musei