Storia

Storia Corso Trieste, Roma

Cronologia

18/6/1909: Il Consiglio Comunale di Roma approva il Regolamento Edilizio relativo al Piano Regolatore redatto da Edmondo Sanjust di Teulada.

17/2/1911: Il Consiglio comunale conferma la richiesta (del 14 Giugno 1907) di dedicare una strada a Trieste, da parte della Cooperativa che stava realizzando gli edifici. Sono istituite: Corso Trieste; Piazza Trento; Via Capo d'Istria; Via dei Colli; Via delle Isole; Via Malta; Via Dalmazia (che assorbisce un tratto del già esistente Vicolo della Fontana); Via dei Laghi; Via Clitunno.

23/3/1919: Decreto legge 207, in cui si autorizza l'espropiazione dei fondi necessari alla realizzazione del primo tratto di Corso Trieste.

16/1/1922: Delibera del consiglio comunale circa la proposta 450, spostamento del secondo tratto di Corso Trieste con relativa modifica delle lottizzazioni della zona.

1930: A Corso Trieste, sono piantati al centro dello spartitraffico, filari di Pinus pinea.

21/4/1932: Mussolini inaugura la conclusione dei lavori di Corso Trieste e Viale Eritrea. Per l'occasione, vengono realizzate dei propilei a forma di fascio littorio, tra corso Trieste e via Nomentana, di fronte alla villa del Duce.

28/10/1936: Cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Liceo Giulio Cesare al Quartiere Trieste.

28/5/1980: Un commando dei Nuclei Armati Rivoluzionari (composto da Valerio Fioravanti, Giorgio Vale, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini) effettua un attentato che porta alla morte dell'Appuntato di Pubblica Sicurezza Francesco Evangelista, detto "Serpico", colpito da sette pallottole, e al ferimento del suo collega Giuseppe Manfreda, in servizio di pattuglia davanti al Liceo Giulio Cesare.

1989: Lavori di sistemazione dell'aiuola centrale di Corso Trieste. Presso i passaggi pedonali, sono creati sul pavimento undici decorazioni reealizzate con blochetti di porfido e travertino che rappresentano quadranti di orologio che segnano le ore dall'una alle undici. Conducono idealmente alla fontana di piazza Istria che contiene il quadrante che segna il mezzogiorno.

1/10/2005: Iniziano i lavori per la diramazione della linea B1.

13/6/2012: Le fermate Metro B1 Libia e Sant'Agnese/Annibaliano sono aperte al pubblico.

24/1/2015: Inaugurazione di Piazza Istria, dopo le modifiche alla circolazione stradale e i lavori di riqualificazione.

28/1/2020: Il Mibact decretata il notevole interesse pubblico per un’ampia area del II Municipio di Roma Capitale, che rappresenta l’idea di città giardino, lungo la direttrice di impianto di Corso Trieste. Il provvedimento – firmato dal Direttore generale Archeologia, belle arti e paesaggio, Federica Galloni – contiene le indicazioni derivanti dal lavoro svolto dal Mibact e dalla Soprintendenza Speciale di Roma, in collaborazione con il Comune di Roma e la Regione Lazio.

Monumenti

Monumenti a Corso Trieste, Roma

Link Locali ed attività Corso Trieste, Roma