1479: I barbieri, adunati in Confraternita sotto l'invocazione della Vergine Maria e dei santi medici Cosma e Damian, fissano la loro sede in una piccola chiesa dedicata ai due santi protettori (oggi scomparsa) in via dei Banchi Vecchi.
1930: Carmen e Stanislao Matarazzo aprono la Farmacia a via dei Banchi Vecchi 24.
1930: Carmen e Stanislao Matarazzo aprono una Farmacia a via dei Banchi Vecchi 22.
☆ ☆ ★ ★ ★
Santa Lucia del Gonfalone
1761 chiese
☆ ☆ ☆ ★ ★
Casa Crivelli o Palazzo dei Pupazzi
1539 edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzo Sforza Cesarini o Cancelleria Vecchia
1460 palazzi-corte
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Ospizio dei pellegrini Boemi
1457 edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Targa dell'Ospizio dei pellegrini Boemi
1457 targhe
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Gesł bambino e Sant'Antonio a via dei Banchi Vecchi
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santo Stefano in Piscinula
chiese
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Santo Stefano a vicolo Cellini
edicole sacre
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa rinascimentale a via dei Banchi Vecchi 129
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa dell'arciconfraternita dei Falegnami a via dei Banchi Vecchi
edifici
☆ ☆ ★ ★ ★
Palazzetto del vescovo di Cervia
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Palazzo di Orazio Ruspoli
palazzi
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa rinascimentale a via dei Banchi nuovi 50
edifici
☆ ☆ ☆ ☆ ★
Casa rinascimentale a via dei Banchi nuovi 51
edifici